IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimentadomi con Giorgio per la bellissima coppia, ecco invece il 40 centesimi che ho ricevuto... mah... testina schiacciatissima e molto poco visibile... annullo di chissà dove (sempre che sia autentico)... mi sa che Stefano abbia visto giusto! :ko: :ko:
img947.jpg
Per fortuna il resto del lotto era ok.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

sergio de villagomez ha scritto:Complimentadomi con Giorgio per la bellissima coppia, ecco invece il 40 centesimi che ho ricevuto... mah... testina schiacciatissima e molto poco visibile... annullo di chissà dove (sempre che sia autentico)... mi sa che Stefano abbia visto giusto! :ko: :ko:
img947.jpg
Per fortuna il resto del lotto era ok.

Ciao: Ciao:


Sergio, il francobollo è originale, l'effige si è un pò appiattita ma non è grave. L'annullo sarebbe da vedere meglio ma così a occhio-scansione non lo darei per falso con tanta sicurezza. Potrebbe trattarsi di un timbro accessorio in cartella ASSICURATO, su una tiratura del 1861, 16 D o 16 Da. Non è raro ma è originale.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie Andrea Filippo per il parere.... e che piacere rivederti sul forum! :abb:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

Il marsigliese lo classifichiamo 16E?

Ed il Torino 16D?

img222346.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

philip70 ha scritto:Eccola, ne ho trovato una scansione che feci con l'intento di fare un libro sui colori ( idea poi abbandonata)...è decisamente più brutta di quella di Giorgio, ma ha la stampa ancora più povera, a testimoniare, come dicevo, la velocità di realizzazione che si impose in quel periodo per la bisogna di rifornimenti nella bassa Riviera....


considerando la luminosità della scan direi che siamo vicini a quella di Giorgio... ;-) ...molti periti classificano questi 16 come 16c (in verità sembra dare sul rosa il fb) ma non è il rosa dei 16c che il rattone classifica come "vermiglio rosa VIVACE"...cosa che non è per questi fb anzì.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Tergesteo ha scritto:Il marsigliese lo classifichiamo 16E?

Ed il Torino 16D?

img222346.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin


forse + 16Da... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Tergesteo »

16Da scuretto ci può stare!

:evvai:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

poi tu lo sai meglio di me...un 16D con una scan luminosissima o super contrastata diventa facilmente un 16Da...però questo lo puoi sapere solo tu... ;-) Ciao:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao: Ciao:
Questo francobollo mi intriga molto ma non riesco a trovarne una collocazione opportuna considerando che è stato usato in Sicilia nel 1861 :mmm:
Se sopra c'è un probabile rosso vermiglio e accanto un periziato vermiglio mattone chiaro, lui cosa può essere :desp:
Ha molto rosa e a questo punto punterei, anche se di non comune riscontro in Sicilia, ad una tinta del 1860 ma quale? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

Ciao:

Tieni presente che esiste una versione del 16D molto chiara e poco inchiostrata, questo potrebbe essere un caso particolarmente chiaro... il rosa del 60' ha una stampa diversa...o almeno io non l'ho mai visto con questo tipo di stampa Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da StoriadiSicilia »

Però io del rosso carminio non ci vedo niente, mentre ciò che salta all'occhio vedendolo dal vivo è una buona componente di rosa, se l'annullo fosse stato del 62 avrei pensato ad un colore ma così... :dub:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

Ti posto un esempio con un 16D, il tuo,però, dovrebbe essere il caso 'estremo' diventando molto chiaro può sembrare rosa..prova a metterlo vicino al rosa chiaro del 62... se tende al rosso allora è un 16D..se continua a sembrarti rosa..allora è da vedere con attenzione ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

P.S.
Nell'angolo in basso a sinistra c'è un piccolo grumo di colore...come si presenta li il colore?
Danilo Q.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da StoriadiSicilia »

Purtroppo non ho rosa del 62 con cui confrontarlo :ko:
Comunque stasera faccio qualche altra scansione comparativa
Del grumo nell'angolo non so ma sempre rosa mi pare... :dub:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da StoriadiSicilia »

Allora alla sua sinistra due vermigli, a destra vermiglio mattone, sotto da sinistra: carminio coppia, rosa carminio lillaceo, un altro penso sempre rosa carm lillaceo e carminio lillaceo del 60 :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

StoriadiSicilia ha scritto:Allora alla sua sinistra due vermigli, a destra vermiglio mattone, sotto da sinistra: carminio coppia, rosa carminio lillaceo, un altro penso sempre rosa carm lillaceo e carminio lillaceo del 60 :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao:


Il Palermo è molto probabilmente un rosa chiaro del 62' o la tinta di confine tra Eb ed Ea( ma sono propenso al Ea data anche il tipo di stampa).

Ho guardato attentamente la scansione e sembra che il f.bollo in esame (messina 3-9-61) abbi la stessa tinta del messina alla sua sinistra. L'uno ovviamente più chiaro dell'altro.

Se guardi bene il grumo di colore in basso è più semplice capire.
Ho fatto anche la prova con la saturazione di valerio ed il risultato è questo ;-)

satura.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

StoriadiSicilia ha scritto:Allora alla sua sinistra due vermigli, a destra vermiglio mattone, sotto da sinistra: carminio coppia, rosa carminio lillaceo, un altro penso sempre rosa carm lillaceo e carminio lillaceo del 60 :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao: Giulio,
come dice Danilo il Palermo dovrebbe essere un 16Ea....la coppia non penso sia un 16Ca (carminio del 60)...come il Mistretta...penso + a dei rosso carminio...16D.....il Messina è una bellissima tinta però per me è un 16Da con stampa molto povera...il rosa del 60 e' un'altra cosa...il tutto a "mio parere"... :-)) ;-) Ciao:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ok grazie, comunque si la coppia carminio intendevo del 61... ;-)
Interessante invece che per voi il Palermo sia 16Ea perchè non conoscevo questa tinta, ed adesso si spiega la firma di Giulio Bolaffi per esteso al verso :pea:
Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pensate del 40 centesimi?
Dal vivo è molto particolare e non so se metterlo tra i primi vermigli o nel 16Bb

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ed anche questo non riesco a posizionarlo.
Sta Sardegna me sta ad ammazzà, :-) :f_love: :-)) sempre tinte nuove!

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM