1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno Cerruti,

Lei arriva alle conclusioni come un razzo!

Trovera' ben 50 sovrapposizioni diverse tra statua e retino....ma solo 50 e non una di piu'.

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

alessandrom ha scritto: 28 settembre 2017, 10:17 Buongiorno Cerruti,

Lei arriva alle conclusioni come un razzo!

Trovera' ben 50 sovrapposizioni diverse tra statua e retino....ma solo 50 e non una di piu'.

Saluti,
Alex
Capisco bene il senso del tuo messaggio; però sono sovrapposizioni di colori diversi e quindi appartengono a successivi passaggi di stampa.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Il fancobollo che ho postato e' identico a quello di Pinco1 per quanto riguarda fuori squadra tra statua e retino e come quello se ne trovano altri tutti identici, con lo stesso retino (riconoscibile da alcuni tratti caratteristici) e con lo stesso fuori squadra con la statua, come se fosse uno stesso cliche' statua+retino.

Come se lo spiega?

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonio Bove »

alessandrom ha scritto: 28 settembre 2017, 10:17 Buongiorno Cerruti,

Lei arriva alle conclusioni come un razzo!

Trovera' ben 50 sovrapposizioni diverse tra statua e retino....ma solo 50 e non una di piu'.

Saluti,
Alex
E' simpatico vedere che c'è chi ha delle certezze e lotta perché queste certezze diventino universali ma, scriveva Nietzsche (perdonatemi se non ricordo la frase esatta che era un vero capolavoro di umorismo) che nella scienza non c'è posto per la parola "certezza".
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Calma Antonio; vedrai che anche Alessandro - completate le sue osservazioni - raggiungerà nuove certezze.

Gentile Alessandro, come evidenziato proprio dall'immagine che tu hai postato (e dal particolare messo in evidenzia da Bob) le righe non possono fare parte del cliché della statua.
Tra l'altro, nelle mie immagine si nota bene che sono di colore differente dal nero grigiastro usato per il cliché di Emanuele Filiberto.
Essendo di colore diverso anche da quella della cornice .... : in sostanza, tre colori non potevano essere usati per due soli cliché.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Fino a che non risponderete al quesito che esistono francobolli con lo stesso identico fuori squadra statua-retino.
(il colore si puo' considerare lo stesso sbiadito per la poca inchiostrazione dei retini)...

Saluti,
Alex

P.S. dovreste emettere dei comunicati a tutte le case editrici per la correzione dei cataloghi, Filiberto 1,25 Nero, Grigio e Blu
Ultima modifica di alessandrom il 28 settembre 2017, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

seguendo il pensiero di Antonio

... gli altri valori "retinati"

qui manca la cornice nera di contorno della figura ma c'è il retino delle linee orizzontali


chi ha di meglio , questa l'ho presa da "i bolli"


filiberto 50 c..jpg


... questo mi fa propendere per i 3 passaggi

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonio Bove »

Maurizio ci fornisce un altro prezioso elemento non contemplato in catalogo! (almeno nel mio)
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Considerate questi casi di cui allego le foto.
Quando il centro e' molto decentrato, si vede bene....

Mi spiegate come mai il retino va sempre "appresso" alla statua con cornice?

Come mai non esistono francobolli col retino che se ne va a destra e la statua a sinistra per es?

Forse perche' il retino e' sullo stesso cliche' della statua (anche se tra loro l'accoppiamento non e' precisissimo, il caso di Pinco1 rappresenta il cliche' peggiore)?

Saluti,
Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da maupoz »

ciao Alex

risponder non so

ho notato anch'io che in qualche modo le linee tratteggiate seguono la cornice nera

qui la cornice parte più alta e le linee la seguono (e resta uno spazio bianco)

Filiberto retini 2.jpg


però qui la linea tratteggiata sborda dalla cornice nera

Filiberto retini.jpg

e pare anche che all'interno delle linee tratteggiate ci siano spazi vuoti per "ospitare" la figura ... ed il cavallo....

che non essendo ben centrati (ma è il retino tratteggiato che è spostato a sinistra) vengono anche sormontati dalle linee


ma poi è indubbio che il valore da 50 centesimi che ho mostrato prima ha il retino delle linee tratteggiate a sè stante


chissà se c'è un trattato tecnico della stampa dei francobolli di questo periodo....


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Il valore da 50c. e' piu' semplice perche' ha 2 colori 2 passaggi, 1 il retino e 2 la vignetta che e' monocolore.

Solo solo i pezzi da 1,25l e 20l che sembra siano fatti in 3 passate col retino di un terzo colore...
Con una certa serie di dubbi e combinazioni strane pero'....

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

I valori "piccoli" erano certamente stampati in soli due colori perchè statua e cornice componevano lo stesso cliché.
Nei valori da 1,25 e 5 lire le linee tratteggiate sono incorniciate mentre questo contorno non era presente nei valori in centesimi.
L'ultima immagine di Maurizio ("Filiberto retini") in cui fondino appare molto discosto dalla statua sembra essere abbastanza determinante.

Da dove nascono gli equivoci?
Dal colore del fondino troppo simile a quello della cornice e spesso stampato con un registro molto preciso rispetto alla stampa della statua!

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da francyphil »

Qualcuno ha la foto di un blocco o ancora meglio di un foglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 settembre 2017, 14:40 I valori "piccoli" erano certamente stampati in soli due colori perchè statua e cornice componevano lo stesso cliché.
Nei valori da 1,25 e 5 lire le linee tratteggiate sono incorniciate mentre questo contorno non era presente nei valori in centesimi.
L'ultima immagine di Maurizio ("Filiberto retini") in cui fondino appare molto discosto dalla statua sembra essere abbastanza determinante.

Da dove nascono gli equivoci?
Dal colore del fondino troppo simile a quello della cornice e spesso stampato con un registro molto preciso rispetto alla stampa della statua!

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Bravo Cerruti, mi sto convincendo anch'io :-))

La macchina probabilmente doveva essere a due colori due passaggi, e forse per questi due passaggi riuscivano a tenere un registro molto preciso, infatti abbiamo qualche movimento orizzontale o rotatorio ma praticamente mai in verticale tra retino e vignetta.
Poi forse toglievano i fogli e ripetevano con l'ultimo colore, ma questa volta il registro ovviamente era meno preciso...

Potrebbe essere...

Inoltre consultando il Novellario dove pubblicano il decreto dice: "I colori usati sono l'azzurro di Berlino per l'ornato e il nero per la vignetta, su fondo a tratteggio bigio."

Quindi si parla di Bigio o grigio insomma...

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: :clap: Alex che ha conciliato le sue idee con la realtà mano mano che affluivano le prove.
Così bisogna fare, senza arroccarsi.

[Tutti possiamo sbagliare: stamattina avevo cominciato a scrivere dandoti pienamente ragione perchè, da sempre, ho creduto anch'io ai due colori.
Poi, siccome non credo mai a nessuno e tanto meno a me stesso, mi sono messo nei panni di Pinco1 (ancora :clap: :clap: :clap: ) e, prima di dargli torto, ho cominciato a fare qualche piccolo ingrandimento...., capovolgendo progressivamente le mie certezze assolute.]

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonio Bove »

alessandrom ha scritto: 28 settembre 2017, 15:00 Inoltre consultando il Novellario dove pubblicano il decreto dice: "I colori usati sono l'azzurro di Berlino per l'ornato e il nero per la vignetta, su fondo a tratteggio bigio."
Saluti,
Alex
Allora sono tre colori per cui sono necessari, se la stampa è tipografica, tre passaggi.
Se fossero stati stampati in rotocalco era una sola passata.
Ma erano stampati col sistema tipografico!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da maupoz »

:fest: :fest: :fest:


or che il ciel non è più grigio

ma azzurro di Berlino

prima che ritorni bigio

mi affretto un pochettino

:rum: :rum:
Ultima modifica di maupoz il 28 settembre 2017, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Stando a quanto scrive il Sassone, il primo francobollo stampato in rotocalco e nel nuovo Istituto Poligrafico dello Stato di Roma è il 50 c. + 10 c. verde con l'effigie di V.E. III del 1929.
La serie Filiberto è l'ultima stampata nell'Officina Carte Valori di Torino, ancora in tipografia.

Caro Maurizio, non puoi trovare dei versi che contengano .... meno colori?? :ris: :ris:

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM