I Michetti a sinistra - Riflessioni e curiosità

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Raccomandata 1923

Messaggio da marco castelli »

Grazie :abb:

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Raccomandata 1923

Messaggio da cipolla »

marco castelli ha scritto: 11 febbraio 2022, 17:20 Grazie :abb:

Marco
Buonasera Marco,

la Tua lettera affranca per L. 1,50. Trattasi di secondo porto raccomandato, oltre 15 grammi (0,50 +0,50 + 0,50).
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Raccomandata 1923

Messaggio da marco castelli »

:abb:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Raccomandata 1923

Messaggio da maupoz »

Ciao:

Marco Ciao: Ciao:

....per la cronaca.... :-))

Regno_0003.jpg


sul bordo del francobollo ci sono parti delle lettere "O" "S" "T" "A" e una lineetta della base della "L" per formare la parola "POSTALI"

la scritta completa, "FRANCOBOLLI POSTALI DA CENTESIMI 25", con questo tipo di carattere, è posta sul bordo esterno (destro) dei quadri 2° e 4° del foglio da 400

il francobollo è in posizione 40 (ultimo della quarta fila del 2° e 4° quadro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Raccomandata 1923

Messaggio da marco castelli »

Grazie Maurizio, bello sentirti. :abb:

Marco

Rev LB Jan 2023
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Patrizio
Messaggi: 86
Iscritto il: 17 giugno 2023, 11:15

STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da Patrizio »

Queste 3 foto rappresentano 3 gruppi di valori ........... ma i francobolli che compongono i gruppi, sono davvero uguali fra loro? A guardarli, non saprei dire in cosa, sembra che abbiano delle differenze, secondo voi? Per la tonalità di colore, se ho ben capito, possono esserci delle differenze ed è pressocchè normale .............. ma il resto?
Vi ringrazio per il vostro aiuto.
Patrizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Per i francobolli ordinari che, a differenza dei commemorativi, avevano una validità d'uso molto lunga, è normale riscontrare differenze di colore ma anche di qualità della stampa, dovute all'usura delle tavole utilizzate, che potevano essere anche più di una, ferma restando, però, la vignetta originale.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Patrizio
Messaggi: 86
Iscritto il: 17 giugno 2023, 11:15

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da Patrizio »

Capito, quindi ritieni che i valori di questi tre gruppi siano, fra loro, da considerare uguali?
Avatar utente
cialo
Messaggi: 427
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da cialo »

Patrizio ha scritto: 23 luglio 2023, 21:38 Capito, quindi ritieni che i valori di questi tre gruppi siano, fra loro, da considerare uguali?
Dipende, se ti limiti a guardare il numero di catalogo sono lo stesso francobollo.

Se poi tu decidi che vuoi divertirti a trovare tutte le varianti di colori di questa particolare emissione allora sono francobolli diversi l’uno dall’altro…
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
Patrizio
Messaggi: 86
Iscritto il: 17 giugno 2023, 11:15

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da Patrizio »

Ok, sono lo stesso francobollo ;)
Grazie Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da mikonap »

Come nella tradizione dei tipografici con effige reale, DLR - Umberto - Floreale, derivano da tre coni diversi, in cui è stata punzonata l'effige reale e completati a mano. Come potete vedere dagli ingrandimenti, i tre valori sono completamente diversi, nel 40 e 50 cent sono state ritoccate anche le ombre sotto alla gola.
confronto 25 40 50 v3.jpg
varianti: il mare, gli scudi, la rigatura del volto

Oltre alle scritte dei testi, 25c scure su fondo chiaro, 40c e 50c chiare su fondo scuro,
nei tipografici sulla superficie di stampa del 25c le scritte sono a rilievo, nel 40 e 50 c sono scavate

I nuovi valori che seguiranno sono del tipo 25c

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da albi_patti »

Allo splendido intervento di Michele (particolari che non conoscevo) posso aggiungere, per gli specialisti, che può esserci differenza anche dalla dentellatura, dalla carta, dalla colla, dal tipo di stampa e dalla filigrana. Quest'ultime due, a memoria, si riscontrano per i francobolli repubblicani.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Patrizio
Messaggi: 86
Iscritto il: 17 giugno 2023, 11:15

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da Patrizio »

Sempre grazie, indicazioni preziose!!!
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 789
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

mah ! Il 25c., vive sicuramente di vita propria. Nessuna duplicazione dell'effigie, che è solo sua e di nessun altro.
Tra l'altro , negli intenti, doveva diversificarsi "graficamente", per essere maggiormente riconoscibile, essendo destinato all'estero.

Dubito che abbiano duplicato l'effigie per il 40 e 50. Come fai ? Non è all'interno di un ovale .Dove la metti ? Devi, come minimo "riquadrarla" , poi devi farne due, completare in modo diverso sfondo e scudo, per fare due francobolli, sostanzialmente uguali.

E' più probabile, che ognuno dei tre, viva di vita propria.
Non a caso ,per i Michetti successivi, si è scelto il modello " estero", fb. uguale per tutti, a parte il tassello del valore.

A naso

Ciao:
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 789
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

resta inteso, che se è così, stiamo parlando di tre fb. Diversi.

Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da mikonap »

Una piccola curiosità tra due emissioni diverse. Come noto i numeri di tavola identificano univocamente una matrice di stampa, come una sorta di protocollo. Tutti i tipografici prodotti dall'Officina Carta Valori di Torino, siano essi francobolli, servizi (espressi, posta aerea, posta pneumatica ecc), marche da bollo o francobolli di San Marino, hanno un numero di tavola progressivo, indipendentemente che siano una nuova emissione o il rifacimento di una tavola usurata. I numeri di tavola sono univoci e progressivi per ogni tavola prodotta, con la nuova numerazione introdotta sotto il Regno di Umberto I.

Qui possiamo vedere due emissioni dei Michetti volto a sinistra, come potete controllare su Ibolli o sul catalogo CEI, hanno lo stesso numero di tavola
28c azz e verde numtav 11751.jpg
Stessa tavola per due emissioni differenti
25c NumTav F.jpg
Ultima tavola del 25c emesso nel gennaio 1908
25c verde NumTav.jpg
25c verde emesso nell'agosto del 1927

Le due emissioni hanno utilizzato fisicamente la stessa tavola, l'ultima tavola del 25c azzurro, poco usurata, è stata utilizzata anche per l'emissione del 1927

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Patrizio
Messaggi: 86
Iscritto il: 17 giugno 2023, 11:15

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da Patrizio »

Grazie! Molto interessante.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da mikonap »

Nei Michetti volto a sinistra l'utilizzo di una stessa tavola per due emissioni è avvenuto anche per il 60c.

Vedi il catalogo on line iBolli o il catalogo CEI
.
60c NumTav 18 -23.jpg
8863 v5.jpg
60c NumTav 1918 F.jpg
60c NumTav 1923.jpg

In questo caso, stranamente, la tavola in comune è la prima dell'emissione 1918 numero 8863


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Patrizio
Messaggi: 86
Iscritto il: 17 giugno 2023, 11:15

Re: STESSI FRANCOBOLLI O SEMBRA?

Messaggio da Patrizio »

Sempre grazie, indicazioni impeccabili.

Rev LB Sep 2024
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM