Per fortuna il resto del lotto era ok.
  
Moderatore: spcstamps
  
 Per fortuna il resto del lotto era ok.
  
sergio de villagomez ha scritto:Complimentadomi con Giorgio per la bellissima coppia, ecco invece il 40 centesimi che ho ricevuto... mah... testina schiacciatissima e molto poco visibile... annullo di chissà dove (sempre che sia autentico)... mi sa che Stefano abbia visto giusto!![]()
Per fortuna il resto del lotto era ok.
![]()
 
  
  
 philip70 ha scritto:Eccola, ne ho trovato una scansione che feci con l'intento di fare un libro sui colori ( idea poi abbandonata)...è decisamente più brutta di quella di Giorgio, ma ha la stampa ancora più povera, a testimoniare, come dicevo, la velocità di realizzazione che si impose in quel periodo per la bisogna di rifornimenti nella bassa Riviera....
 ...molti periti classificano questi 16 come 16c (in verità sembra dare sul rosa il fb) ma non è il rosa dei 16c che il rattone classifica come "vermiglio rosa VIVACE"...cosa che non è per questi fb anzì.... 
  
Tergesteo ha scritto:Il marsigliese lo classifichiamo 16E?
Ed il Torino 16D?
![]()
![]()
Benjamin
  
 
  
 
  
  
 
 
 


 
  
 
  
  
StoriadiSicilia ha scritto:Allora alla sua sinistra due vermigli, a destra vermiglio mattone, sotto da sinistra: carminio coppia, rosa carminio lillaceo, un altro penso sempre rosa carm lillaceo e carminio lillaceo del 60![]()
![]()
![]()
![]()


StoriadiSicilia ha scritto:Allora alla sua sinistra due vermigli, a destra vermiglio mattone, sotto da sinistra: carminio coppia, rosa carminio lillaceo, un altro penso sempre rosa carm lillaceo e carminio lillaceo del 60![]()
![]()
![]()
![]()
 Giulio,
  
  
 
 
  
  
  
 sempre tinte nuove!