Il pezzo in questione nasce dal fatto che il Patriarcato di Venezia non godeva dell'esenzione postale, almeno per gli invii internazionali, o forse dipendeva dal destinatario.
Comunque l'annotazione ex officio non dava origine all'esenzione ma serviva l'annotazione in stricte officiosis , oltre ...
La ricerca ha trovato 2774 risultati
- 13 settembre 2025, 8:43
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: una tariffa che mi mancava....
- Risposte: 30
- Visite : 2864
- 11 settembre 2025, 21:00
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: una tariffa che mi mancava....
- Risposte: 30
- Visite : 2864
Re: una tariffa che mi mancava....
Penso pure io che sia questa la spiegazione, certamente si poteva aggiungerla nel certificato senza costringerci a perdere la vista.
Il termine "richiamata" tuttavia non è esatto perché all'epoca si definivano "richiamate" lettere con trattamento diverso da questo. Ma è pure possibile che termini ...
Il termine "richiamata" tuttavia non è esatto perché all'epoca si definivano "richiamate" lettere con trattamento diverso da questo. Ma è pure possibile che termini ...
- 10 settembre 2025, 21:25
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: una tariffa che mi mancava....
- Risposte: 30
- Visite : 2864
Re: una tariffa che mi mancava....
Mi sfugge il timbro del 26/9. Ma dov'è?fildoc ha scritto: 10 settembre 2025, 17:42 In una prossima asta è apparsa una nuova lettera per lo stato pontificio con la tariffa da 13 soldi con una storia interessante:"una richiamata"

- 27 agosto 2025, 21:51
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436211
Re: Ultimi acquisti LV
Bel pezzo.
Penso però che la lettera non sia salita fino a Milano ma a Tortona (?) venne passata dalla linea Piacenza-Alessandria alla Milano-Genova.
Francesco
Penso però che la lettera non sia salita fino a Milano ma a Tortona (?) venne passata dalla linea Piacenza-Alessandria alla Milano-Genova.

- 27 agosto 2025, 21:49
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: G. B. Moens
- Risposte: 11
- Visite : 757
Re: G. B. Moens
Forse qui a pag.368? Però mi sembrano cose già note dato che risalgono al 1864. Una curiosità: in questo periodo per ottenere le impronte da utilizzare nei cataloghi si usavano pure matrici in in legno
https://www.google.it/books/edition/Le_magasin_pittoresque/JUC1N-RFU3IC?hl=it&gbpv=1&dq=italie ...
https://www.google.it/books/edition/Le_magasin_pittoresque/JUC1N-RFU3IC?hl=it&gbpv=1&dq=italie ...
- 22 agosto 2025, 19:25
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Investimenti ''sbagliati''
- Risposte: 9
- Visite : 932
Re: Investimenti ''sbagliati''
Grazie Riccardo e Marmat. Ma al netto di avere o meno 100 lire da spendere, immagino che sia stato possibile comprarlo dai commercianti all epoca, lo si poteva comperare allo sportello? Esiste su corrispondenza viaggiata in tariffa?
Francesco

- 22 agosto 2025, 16:08
- Forum: Aste, vendite e pagamenti
- Argomento: Investimenti ''sbagliati''
- Risposte: 9
- Visite : 932
Re: Investimenti ''sbagliati''
Una domanda: ma questo francobollo all'epoca è stato veramente in vendita?
Francesco

- 19 agosto 2025, 17:17
- Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- Argomento: Carta bollata o cosa?
- Risposte: 7
- Visite : 528
Re: Carta bollata o cosa?
La carta da bollo in questione è del periodo Lombardo-Veneto.
Francesco

- 2 agosto 2025, 10:01
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Raccomandata Mantova-Carcassonne
- Risposte: 1
- Visite : 548
Re: Raccomandata Mantova-Carcassonne
Riprendo in mano questo topic dato che ho notato una lettera interessante per l'ampia gamma di bolli impressi sul frontespizio. Purtroppo la lettera non è completa dato che manca il francobollo da 30/100 al verso e come si evince dalla tariffa al verso. Il pagamento del diritto di raccomandazione ...
- 12 luglio 2025, 5:22
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436211
Re: Ultimi acquisti LV
Altro acquisto recente, stavolta con dubbio legato alla tariffa.
Lettera da Villafranca a Firenze, del 29 ottobre 1854, affrancata con 30 centesimi.
La distanza è superiore ai 200 chilometri, per cui si tratta senza dubbio di una terza distanza.
Eppure, la lettera non è stata tassata, anzi è stata ...
- 11 giugno 2025, 21:01
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436211
Re: Ultimi acquisti LV
Sergio,
la posta tentava il recapito anche in caso di affrancatura insufficiente. Però da regolamento doveva tassare la lettera per il porto mancante senza però la sovrattassa di 6 carantani. In caso di affrancatura massima pari a 45/100 di conseguenza non era prevista alcuna tassa.
In questo ...
la posta tentava il recapito anche in caso di affrancatura insufficiente. Però da regolamento doveva tassare la lettera per il porto mancante senza però la sovrattassa di 6 carantani. In caso di affrancatura massima pari a 45/100 di conseguenza non era prevista alcuna tassa.
In questo ...
- 8 giugno 2025, 22:31
- Forum: Collezionismo che passione
- Argomento: Il mondo dei filatelisti...
- Risposte: 2
- Visite : 639
Re: Il mondo dei filatelisti...
Laurent,
è una mappa comunque curiosa e spiegabile per motivi diversi la mancanza di clienti in determinate aree. Mi ha sorpreso il vuoto nella penisola balcanica, ex Jugoslavia, a parte Slovenia e Croazia.
Francesco
è una mappa comunque curiosa e spiegabile per motivi diversi la mancanza di clienti in determinate aree. Mi ha sorpreso il vuoto nella penisola balcanica, ex Jugoslavia, a parte Slovenia e Croazia.

- 7 giugno 2025, 18:49
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: annulli lombardo veneto
- Risposte: 9
- Visite : 1269
Re: annulli lombardo veneto
Concordo pure io.



- 7 giugno 2025, 9:09
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: annulli lombardo veneto
- Risposte: 9
- Visite : 1269
Re: annulli lombardo veneto
Grazie!
Resterà un mistero il grafico racco.
MI sembra che ci sia pure una piega originale della carta. Ma è comune in questa emissione?
Francesco

Resterà un mistero il grafico racco.
MI sembra che ci sia pure una piega originale della carta. Ma è comune in questa emissione?

- 6 giugno 2025, 18:10
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: annulli lombardo veneto
- Risposte: 9
- Visite : 1269
Re: annulli lombardo veneto
Ne aggiungo un altro: che annullo è? Mi sembra pure di leggere un raccomandata grafico.
MI accorgo ora che è in Kreuzer ...
Francesco

MI accorgo ora che è in Kreuzer ...

- 1 giugno 2025, 8:27
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: La filatelia è destinata a morire? Idee, suggerimenti e possibili soluzioni
- Risposte: 128
- Visite : 24180
Re: La filatelia è destinata a morire? Idee, suggerimenti e possibili soluzioni
... e perché rifiuto questa filatelia moderna creata a DOC per speculazione, con emissioni considerate rare
che rare non sono, e che, in ultima analisi, colpiscono e allontanano i giovani collezionisti e non solo.
Un suggerimento: smettetela di etichettarla "filatelia moderna" - come se ...
- 26 maggio 2025, 21:16
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: una raccomandata da spiegare da Rovolon collettoria di Teolo a Schio
- Risposte: 12
- Visite : 1137
Re: una raccomandata da spiegare da Rovolon collettoria di Teolo a Schio
penso che i due numeri di registrazione siano relativi alla prima gestione della raccomandata quando era indirizzata a Padova e alla seconda volta qundo venne operata la rispedizione.
Però il doppio numero di registrazione di Padova (?) è presente in tutti i casi, diventano tre con la ...
- 26 maggio 2025, 20:46
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Ultimi acquisti LV
- Risposte: 3512
- Visite : 436211
Re: Ultimi acquisti LV
Sia il franca grafico sia la X sono opera del mittente che magari non era chi impostava e quindi voleva essere sicuro che niente sarebbe stato addebitato al destinatario. Cioè che la lettera venisse spedita in porto assegnato.
Francesco

- 26 maggio 2025, 6:58
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: una raccomandata da spiegare da Rovolon collettoria di Teolo a Schio
- Risposte: 12
- Visite : 1137
Re: una raccomandata da spiegare
Penso sia stata benevolenza. Ad ogni modo le raccomandate tassate sono rare, quelle tassate per distretto in teoria potrebbero esistere, quelle tassate e rispedite immagino siano rarissime.
Resta per me un mistero il fatto di trovare sulle raccomandate a Padova due numeri di registrazione. Almeno ...
Resta per me un mistero il fatto di trovare sulle raccomandate a Padova due numeri di registrazione. Almeno ...
- 25 maggio 2025, 16:28
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: una raccomandata da spiegare da Rovolon collettoria di Teolo a Schio
- Risposte: 12
- Visite : 1137
Re: una raccomandata da spiegare
A me la prima città sembra Padova, come per altro dovrebbe essere vista l'affrancatura.
Non mi trovo con il 5 di tassa, mi sfugge qualcosa.
Io avrei tassato 7 soldi o, al massimo, 2 ma meglio la prima.
Non escludo che a Padova abbiano sbagliato a tassare.
Francesco
Non mi trovo con il 5 di tassa, mi sfugge qualcosa.

Non escludo che a Padova abbiano sbagliato a tassare.

