Ciao Giuseppe, hai utilizzato colla oppure linguelle per attaccare i francobolli alla lettera? Con le linguelle si ottengono entrambi gli scopi: rendere la lettera più vicina ai propri gusti ma anche non interferire nello stato di conservazione in cui si trova, tanto da rendere l'insieme comunque ...
Mi scuso con Josè che aveva ragione ed io torto. Ringrazio Sergio per aver postato un'immagine che ha chiarito il problema. Lo invito a controllare quel triangolino più chiaro alla sinistra della "G" di GR. Potrebbe essere una piccola spellatura? Cordiali saluti. Antonello Cerruti a tutti ...
a tutti, se può essere utile... si tratta di una pos.68 su carta di Napoli: notare le linee di colore sul margine inferiore nonché l'angolo superiore destro deformato. Il ritocco comunque è poco visibile. Saluti, Sergio
Roberto, a me è sempre piaciuta la posizione 99, qui sotto rappresentata da due esemplari entrambi su carta di Napoli ma di tinte diverse. Saluti, Sergio.
oppure quest'altra affrancata per 2 crazie con 1 soldo e 7x1quattrino. Nonostante la sua estrema rarità, come vedi, anche per la tariffa da 2 crazie esiste una lettera affrancata con una combinazione di soli soldi-quattrini. Sergio
Paolo, nella collezione Caspary era presente questa lettera affrancata con 5 esemplari del quattrino e quindi in tariffa di 1 crazia. Ho fatto diverse ricerche, ma non ho trovato altre lettere in tariffa da 1 crazia affrancate con con 1 soldo e 2x1quattrino, oltre quella proposta da Bolaffi nell ...
(come sempre sono supposizioni a video, occorrerebbe avere il francobollo sul tavolo)
Il francobollo: Il colore è giusto anche se un po' chiaro, manca il classico "taglio" sull'ovale in alto a sx ed in basso a dx, tipico della carta "dura ...
Ciao Greg, infatti credo anch'io che non si possa parlare del giallo paglia che è sicuramente più chiaro come si può notare nell'immagine qui sotto con i due esemplari appartenenti alla stessa scansione: quello a sinistra è su lettera del 16.09.1858 mentre quello a destra è certificato da Maurizio ...
Le tinte del 3baj non finiranno mai di stupirmi per la grande varietà di gradazioni. Ho appena acquistato questa lettera del 28.12.1858. Credevo fosse affrancata con un "semplice" Giallo Paglia (Sass. 4d) e invece mi accorgo che il colore è così intenso da differenziarsi notevolmente con con le due ...
Due gradazioni diverse del Magenta. Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.
Quello firmato ED è il magenta classico. la variante firmata Ray (che peraltro era molto preparato sull ...
Due gradazioni diverse del Magenta. Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.
Partiamo dal presupposto che il Lilla Rosa carta lucida è classificato da Bottacchi e lo prendiamo per buono. La tinta da classificare è quello del lilla su carta opaca: che ci sia del lilla è certo, ma con quale altro colore?