La ricerca ha trovato 33 risultati

da naviganthe
18 febbraio 2014, 22:57
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Risposte: 5164
Visite : 376954

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Ciao: a tutti,
io provo con Bruno Tenue (Sass. 14Ch).
Saluti, Sergio
da naviganthe
11 febbraio 2014, 1:08
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Annulli di Toscana
Risposte: 19
Visite : 1940

Re: annulli muti su toscana

Ciao: Ezio,
Muto di Arcidosso sul 5 cent e di Montepulciano sul 2 crazie.
Saluti, Sergio
da naviganthe
25 gennaio 2014, 21:44
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Risposte: 5164
Visite : 376954

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

strino ha scritto:questi li ho presi oggi a Piacenza,
un'idea dei colori e del muto?
grazie! :abb:

Ciao: a tutti,
il muto è quello di Montepulciano (Toscana).
Saluti, Sergio
da naviganthe
13 dicembre 2013, 21:04
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le piccole macchie azzurre sui francobolli di Toscana
Risposte: 24
Visite : 1822

Re: Macchie azzurre

Ciao: a tutti,
un piccolo contributo.
Saluti, Sergio
da naviganthe
9 novembre 2013, 18:46
Forum: Regno di Napoli
Argomento: I quesiti di F&F - 22 febbraio 1858: una interessante lettera da Paola
Risposte: 7
Visite : 818

Re: Lettera da Paola

Ciao: a tutti.
gli annulli sulla striscia sembrano avere lo stesso tipo d'inchiostro dell'ovale di Paola, che ne dite?
Saluti, Sergio
da naviganthe
7 novembre 2013, 22:07
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 3 gennaio 1859 - Da Messina per Genova con i Piroscafi Postali Francesi - Prima data nota in periodo filatelico
Risposte: 15
Visite : 1117

Re: Storia di una lettera

Ciao Giuseppe,
hai utilizzato colla oppure linguelle per attaccare i francobolli alla lettera?
Con le linguelle si ottengono entrambi gli scopi: rendere la lettera più vicina ai propri gusti ma anche non interferire nello stato di conservazione in cui si trova, tanto da rendere l'insieme comunque ...
da naviganthe
5 novembre 2013, 15:02
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 1/2 Grano - Posizioni 68 e 69
Risposte: 20
Visite : 2365

Re: 1/2 grano ritocco 69...I e II stato...

Mi scuso con Josè che aveva ragione ed io torto.
Ringrazio Sergio per aver postato un'immagine che ha chiarito il problema.
Lo invito a controllare quel triangolino più chiaro alla sinistra della "G" di GR.
Potrebbe essere una piccola spellatura?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
a tutti ...
da naviganthe
4 novembre 2013, 19:07
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 1/2 Grano - Posizioni 68 e 69
Risposte: 20
Visite : 2365

Re: 1/2 grano ritocco 69...I e II stato...

Ciao: a tutti,
se può essere utile... si tratta di una pos.68 su carta di Napoli: notare le linee di colore sul margine inferiore nonché l'angolo superiore destro deformato.
Il ritocco comunque è poco visibile.
Saluti, Sergio
da naviganthe
28 agosto 2013, 21:10
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: Alcune posizioni del Grana 2 e loro caratteristiche
Risposte: 151
Visite : 11909

Re: un solo giustizio estetico

Ciao: Roberto,
a me è sempre piaciuta la posizione 99, qui sotto rappresentata da due esemplari entrambi su carta di Napoli ma di tinte diverse.
Saluti, Sergio.
da naviganthe
24 agosto 2013, 15:49
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: La tariffa da 1 Crazia assolta con un francobollo da 1 Soldo e due francobolli da 1 Quattrino
Risposte: 13
Visite : 1278

Re: affrancate con 1 soldo + coppia da 1 quattrino

oppure quest'altra affrancata per 2 crazie con 1 soldo e 7x1quattrino.
Nonostante la sua estrema rarità, come vedi, anche per la tariffa da 2 crazie esiste una lettera affrancata con una combinazione di soli soldi-quattrini.
Sergio
da naviganthe
24 agosto 2013, 15:36
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: La tariffa da 1 Crazia assolta con un francobollo da 1 Soldo e due francobolli da 1 Quattrino
Risposte: 13
Visite : 1278

Re: affrancate con 1 soldo + coppia da 1 quattrino

Paolo,
nella collezione Caspary era presente questa lettera affrancata con 5 esemplari del quattrino e quindi in tariffa di 1 crazia. Ho fatto diverse ricerche, ma non ho trovato altre lettere in tariffa da 1 crazia affrancate con con 1 soldo e 2x1quattrino, oltre quella proposta da Bolaffi nell ...
da naviganthe
27 luglio 2013, 0:59
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: Alcune posizioni del Grana 2 e loro caratteristiche
Risposte: 151
Visite : 11909

Re: plattaggio 2grana

Due francobolli difficili da plattare: I o II Tavola?
da naviganthe
23 luglio 2013, 21:49
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: III emissione di Sardegna: originali, falsi e ristampe
Risposte: 230
Visite : 22976

Re: III emissione di Sardegna.

Ciao:

Non mi piaciono sia il francobollo sia l'annullo.

(come sempre sono supposizioni a video, occorrerebbe avere il francobollo sul tavolo)

Il francobollo: Il colore è giusto anche se un po' chiaro, manca il classico "taglio" sull'ovale in alto a sx ed in basso a dx, tipico della carta "dura ...
da naviganthe
18 luglio 2013, 21:40
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I colori del Baj 3
Risposte: 33
Visite : 1981

Re: 3baj Giallo Paglia

Ciao Greg,
infatti credo anch'io che non si possa parlare del giallo paglia che è sicuramente più chiaro come si può notare nell'immagine qui sotto con i due esemplari appartenenti alla stessa scansione: quello a sinistra è su lettera del 16.09.1858 mentre quello a destra è certificato da Maurizio ...
da naviganthe
13 luglio 2013, 15:37
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I colori del Baj 3
Risposte: 33
Visite : 1981

Re: 3baj Giallo Paglia

Questa è la scansione a 720 dpi
da naviganthe
13 luglio 2013, 15:35
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I colori del Baj 3
Risposte: 33
Visite : 1981

I colori del Baj 3

Le tinte del 3baj non finiranno mai di stupirmi per la grande varietà di gradazioni.
Ho appena acquistato questa lettera del 28.12.1858. Credevo fosse affrancata
con un "semplice" Giallo Paglia (Sass. 4d) e invece mi accorgo che il colore è così
intenso da differenziarsi notevolmente con con le due ...
da naviganthe
6 luglio 2013, 16:16
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I quesiti di F&F - Un blocco del Cent. 5 da esaminare...meglio!
Risposte: 8
Visite : 837

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Più che errore direi... orrore.
Errore di gioventù o certificato falso? Non mi sembra che nel 1996 siglasse in quel modo.
Sergio
da naviganthe
3 luglio 2013, 18:47
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I colori del Cent. 20 della III emissione
Risposte: 101
Visite : 9610

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.

Quello firmato ED è il magenta classico.
la variante firmata Ray (che peraltro era molto preparato sull ...
da naviganthe
3 luglio 2013, 15:53
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I colori del Cent. 20 della III emissione
Risposte: 101
Visite : 9610

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.
da naviganthe
3 luglio 2013, 15:29
Forum: Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
Argomento: I colori del Cent. 20 della III emissione
Risposte: 101
Visite : 9610

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Partiamo dal presupposto che il Lilla Rosa carta lucida è classificato da Bottacchi e lo prendiamo per buono. La tinta da classificare è quello del lilla su carta opaca: che ci sia del lilla è certo, ma con quale altro colore?

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM