La ricerca ha trovato 95 risultati
- 21 giugno 2017, 20:27
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Francesco Melone: "Naples"
- Risposte: 106
- Visite : 20502
Re: Collezione Napoli
E’ con un senso di grande orgoglio e soddisfazione che mi piace comunicare i risultati della recente esposizione semi-internazionale o, per meglio dire, nazionale “allargata” Lubrapex, (una manifestazione nazionale che si tiene periodicamente una volta in Portogallo ed una volta in Brasile e che ...
- 3 dicembre 2016, 12:57
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: Consigli e suggerimenti per una collezione specializzata di Storia Postale dell'Irpinia
- Risposte: 16
- Visite : 2178
Re: Consigli collezione specializzata Storia postale/filatelia
Benvenuto Antonio e buongiorno a tutti,
condivido gli ottimi consigli che hai ricevuto! Se posso, non soffermarti solo sugli annulli/bolli poiché rischierebbe di diventare una collezione a stampo marcofilo che è una parte importantissima nella storia postale ma... solo una piccola parte! Inoltre ...
condivido gli ottimi consigli che hai ricevuto! Se posso, non soffermarti solo sugli annulli/bolli poiché rischierebbe di diventare una collezione a stampo marcofilo che è una parte importantissima nella storia postale ma... solo una piccola parte! Inoltre ...
- 1 novembre 2016, 21:27
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: La bellezza dell'incisione nei francobolli del Regno di Napoli
- Risposte: 25
- Visite : 8037
Re: La bellezza dell'incisione nei francobolli del Regno di Napoli
Eccomi con un 2 grana particolarmente "risoluto" :-)) :-))
Se dovesse essere un concorso per il più "dettagliato", darei l'oro al secondo 2 grana postato da Ezio e l'argento a quello di Ulisse :clap: :clap:
Fuori concorso quello di Giorgio perchè eccessivamente eccezionale :pea:
img501.jpg
Se dovesse essere un concorso per il più "dettagliato", darei l'oro al secondo 2 grana postato da Ezio e l'argento a quello di Ulisse :clap: :clap:
Fuori concorso quello di Giorgio perchè eccessivamente eccezionale :pea:
img501.jpg
- 28 ottobre 2016, 14:17
- Forum: Antichi Stati Italiani
- Argomento: ASI - Idee e progetti per una oggettiva classificazione dei colori
- Risposte: 65
- Visite : 9441
Re: Un tentativo per una più' oggettiva valutazione dei colori degli ASI
Come potrebbe mai essere oggettiva la valutazione del colore attualmente in uso se proprio lo "strumento" di valutazione (occhio + cervello) non è lo stesso per tutti (anzi, direi differente in ciascuno)?
Una marea di confronti darà certamente una maggiore precisione ma... sempre soggettiva in ...
Una marea di confronti darà certamente una maggiore precisione ma... sempre soggettiva in ...
- 30 settembre 2016, 23:17
- Forum: Gli annulli meccanici
- Argomento: Curiosità e varietà degli annullamenti meccanici
- Risposte: 84
- Visite : 9352
Re: Uno strano caso del 1930: spedita da Trieste a Milano, arrivata a Roma
A buon ragione si dice che... tutte le strade portano a Roma
Scusate ma non ho resistito



Scusate ma non ho resistito


- 9 settembre 2016, 12:31
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Pulizia e conservazione dei francobolli del Regno di Napoli
- Risposte: 87
- Visite : 13903
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Cari Pietro e Francesco,
ora mi è sicuramente tutto più chiaro e vi ringrazio per le osservazioni e gli approfondimenti che condividete, ne farò tesoro. :abb: :abb:
Non vorrei trarre conclusioni sbagliate e far proferire deduzioni che non sono state neppure pensate dall'estensore dell'intervento ...
ora mi è sicuramente tutto più chiaro e vi ringrazio per le osservazioni e gli approfondimenti che condividete, ne farò tesoro. :abb: :abb:
Non vorrei trarre conclusioni sbagliate e far proferire deduzioni che non sono state neppure pensate dall'estensore dell'intervento ...
- 8 settembre 2016, 19:33
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Pulizia e conservazione dei francobolli del Regno di Napoli
- Risposte: 87
- Visite : 13903
Re: Ultimo acquisto: una crocetta
Interessantissimo topic che non lascia spazio a fraintendimenti ma, anzi, da certezze!
Ringrazio tutti gli intervenuti.
Salverò sicuramente questa in modo da rinfrescarmi le idee qualora ne avessi bisogno :pea:
Ritornando all'operazione di restauro, da ciò che ho afferrato la trasformazione da ...
Ringrazio tutti gli intervenuti.
Salverò sicuramente questa in modo da rinfrescarmi le idee qualora ne avessi bisogno :pea:
Ritornando all'operazione di restauro, da ciò che ho afferrato la trasformazione da ...
- 19 agosto 2016, 16:32
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Il bollo "Tassa per Insofficiente Francatura"
- Risposte: 8
- Visite : 901
Re: Napoli-annullo da capire?
Ciao Francesco,
molto probabilmente il tuo piego partì da Napoli (non essendoci bolli che indichino il luogo di partenza) ed a Foggia fu tassata per il mancante (lettera di 1 foglio scontava 2 grana se affrancata in partenza), come indicato anche dal bollo accessorio che Ludwig ti ha indicato.
All ...
molto probabilmente il tuo piego partì da Napoli (non essendoci bolli che indichino il luogo di partenza) ed a Foggia fu tassata per il mancante (lettera di 1 foglio scontava 2 grana se affrancata in partenza), come indicato anche dal bollo accessorio che Ludwig ti ha indicato.
All ...
- 5 luglio 2016, 20:47
- Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
- Argomento: Tariffe postali Italia/Vaticano
- Risposte: 10
- Visite : 2229
Re: HELP! Decreto di uniformità tariffe Italia-Vaticano
Non potevo sperare di meglio!
Un enorme grazie ad entrambi!!! :abb: :abb:
Devo ammettere che mi sarei aspettato maggiore precisione nel sancire l'unificazione tariffaria anche per capirci di più su alcuni aspetti.
Ancora grazie a tutti per le cortesi risposte.
Revised by Lucky Boldrini ...
Un enorme grazie ad entrambi!!! :abb: :abb:
Devo ammettere che mi sarei aspettato maggiore precisione nel sancire l'unificazione tariffaria anche per capirci di più su alcuni aspetti.
Ancora grazie a tutti per le cortesi risposte.
Revised by Lucky Boldrini ...
- 4 luglio 2016, 21:23
- Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
- Argomento: Tariffe postali Italia/Vaticano
- Risposte: 10
- Visite : 2229
Re: HELP! Decreto di uniformità tariffe Italia-Vaticano
Andrea grazie mille per la risposta!
Avevo letto da qualche parte di questo DM ma purtroppo non riesco a trovare il n. della gazzetta ufficiale in cui fu pubblicato e quindi il testo.

Avevo letto da qualche parte di questo DM ma purtroppo non riesco a trovare il n. della gazzetta ufficiale in cui fu pubblicato e quindi il testo.




- 4 luglio 2016, 20:20
- Forum: San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
- Argomento: Tariffe postali Italia/Vaticano
- Risposte: 10
- Visite : 2229
D.M. 15/01/1952 - Tariffe postali dall'Italia per lo Stato della Città del Vaticano
Salve a tutti,
Chi dispone del decreto che sancisce l'unificazione delle tariffe postali tra Italia e Vaticano?
Dopo una ricerca "massiva" in rete non ho trovato nulla, soprattutto poiché non riesco a risalire ad un numero identificativo oppure ad una data precisa della gazzetta ufficiale. :cry ...
Chi dispone del decreto che sancisce l'unificazione delle tariffe postali tra Italia e Vaticano?
Dopo una ricerca "massiva" in rete non ho trovato nulla, soprattutto poiché non riesco a risalire ad un numero identificativo oppure ad una data precisa della gazzetta ufficiale. :cry ...
- 12 giugno 2016, 20:08
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: Giovanni Micheli: "Le tariffe postali italiane 1862-2000"
- Risposte: 9
- Visite : 1441
Re: Le tariffe postali italiane - Giovanni Micheli
Ciao Sergio,
come ti è stato già riferito, i volumi sono ottimi per chi si interessa di storia postale in quanto riportano TUTTE le fonti normative da cui estrapolare le tariffe.
Pregi: al momento è l'opera più completa e che uno studioso di storia postale non può non avere. Inoltre, dato che ...
come ti è stato già riferito, i volumi sono ottimi per chi si interessa di storia postale in quanto riportano TUTTE le fonti normative da cui estrapolare le tariffe.
Pregi: al momento è l'opera più completa e che uno studioso di storia postale non può non avere. Inoltre, dato che ...
- 4 maggio 2016, 13:51
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2015 - Usi e validità della serie Leonardesca
- Risposte: 16
- Visite : 2688
Re: Usare i francobolli senza facciale
Anche io sono del parere di dogri!dogri ha scritto:Io, leggendo gli allegati, la vedrei in modo differente: è specificata la destinazione d'uso, mi sembra che sia implicito l'utilizzo esclusivo a tale scopo.
![]()
Che ne pensate?
Revised by Lucky Boldrini - January 2018
- 3 maggio 2016, 19:20
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2015 - Usi e validità della serie Leonardesca
- Risposte: 16
- Visite : 2688
Re: Usare i francobolli senza facciale
Solo per completezza, allego ciò che ho trovato in rete in merito (decreto attuativo e decreto del 08/07/2015).
- 3 maggio 2016, 14:05
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2015 - Usi e validità della serie Leonardesca
- Risposte: 16
- Visite : 2688
Re: Usare i francobolli senza facciale
I francobolli senza facciale, o meglio a validità permanente come li chiamano in Francia, possono essere usati per altre destinazioni? Ad esempio, la Leonardesca per la Posta 1 in Italia del valore di 2,80 Euro (ma anche gli altri) si possono usare per affrancare ad esempio una raccomandata ...
- 24 aprile 2016, 23:17
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2015 - Usi e validità della serie Leonardesca
- Risposte: 16
- Visite : 2688
Re: Usare i francobolli senza facciale
Enrico ha anticipato nella scrittura il mio pensiero :-)) :-))
Tornando alla realtà, penso che difficilmente il servizio Posta1 e Postapriority internazionale potrà avere un lungo corso e, di conseguenza, probabile che gli aumenti tariffari non avranno modo di esistere.
Peccato solo che non c'è una ...
Tornando alla realtà, penso che difficilmente il servizio Posta1 e Postapriority internazionale potrà avere un lungo corso e, di conseguenza, probabile che gli aumenti tariffari non avranno modo di esistere.
Peccato solo che non c'è una ...
- 23 aprile 2016, 19:40
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 2015 - Usi e validità della serie Leonardesca
- Risposte: 16
- Visite : 2688
Re: Usare i francobolli senza facciale
Se, ad esempio, venisse modificata la tariffa fino a 100g di posta1, il "facciale" sarebbe sempre 2,80€ oppure il loro valore verrà equiparato alla nuova tariffa?
Se qualcuno la conoscesse, sarei felice di sapere quale è la prassi in paesi che da tempo hanno emesso francobolli senza facciale.
Se qualcuno la conoscesse, sarei felice di sapere quale è la prassi in paesi che da tempo hanno emesso francobolli senza facciale.
- 17 aprile 2016, 18:37
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: Partecipazioni e biglietti per auguri - Stampe augurali per l'interno
- Risposte: 10
- Visite : 917
Re: Partecipazioni 1896
Ciao Pier,
ne ho una molto simile e le trovo entrambe bellissime!
La mia parte da Genova il 27/11/1890 ed arrivata a Pallanza il giorno dopo. Entrambe affrancate con 2c., sicuramente corrispondente alla tariffa delle stampe non periodiche.
Come quella che posto, anche la tua riporta all'interno una ...
ne ho una molto simile e le trovo entrambe bellissime!
La mia parte da Genova il 27/11/1890 ed arrivata a Pallanza il giorno dopo. Entrambe affrancate con 2c., sicuramente corrispondente alla tariffa delle stampe non periodiche.
Come quella che posto, anche la tua riporta all'interno una ...
- 14 aprile 2016, 20:20
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La laurea di Katiuscia
- Risposte: 39
- Visite : 3297
Re: Con un po' di orgoglio ...
Complimentissimi ed in bocca al lupo per la futura carriera!!!







- 10 aprile 2016, 18:10
- Forum: Laboratorio software
- Argomento: Tariffe Regno Due Sicilie - La App per calcolare le tariffe postali in Grana per l'interno e verso gli altri ASI
- Risposte: 4
- Visite : 4220
Re: App tariffe postali Regno delle Due Sicilie
Ringrazio tutti gli intervenuti per i graditi commenti! :abb:
Complimenti!
Quello che non capisco è perché un programma che potrebbe tornare utile a tanti collezionisti debba essere disoinibile solo per chi usa uno smartphone e non per un comunissimo PC?
Antonio
Lo scopo di averla sviluppata ...
Complimenti!
Quello che non capisco è perché un programma che potrebbe tornare utile a tanti collezionisti debba essere disoinibile solo per chi usa uno smartphone e non per un comunissimo PC?
Antonio
Lo scopo di averla sviluppata ...