scusa Giovanni, per errore ho fatto la comunicazione del rinnovo annuale al forum aprendo un nuovo argomento.
La ribadisco quì che mi sembra più corretto, transazione paypal 5UE94483BV1176645.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Adesso comincio a chiudere il cerchio per capire i periodi di introduzione della IV negli ex territori preunitari. Questo spero dovrebbe aiutarmi anche nella classificazione.
Ciao: Ciao: Un saluto a tutti i quartisti. Ho da poco intrapreso la collezione della IV di Sardegna e sto cercando di documentarmi nell'uso nei territori annessi. Qualcuno può aiutarmi a capire quali sono le prime date di utilizzo nel Regno delle due Sicilie (Napoli e Sicilia). Grazie e attendo ...
Ciao Sandro, scusa per il ritardo, ma solo oggi sono riuscito a trovare un pò di tempo per visitare il forum. Concordo pienamente con te per quanto riguarda la suddivisione della lettera assicurata del 1954 che ci hai mostrato. Come accennavo nel mio precedente post, anche io ho trovato la maggior ...
Ciao Andy 66, quindi confermi il mio dubbio che il DPR del 22 gennaio 1950 il quale introduceva il diritto fisso di 10 lire, a far data dal 1° gennaio 1950, fu applicato sia sulla raccomandata (che aumentò da 35 a 45 lire), che sul primo scaglione di assicurazione (che aumentò da 10 a 20 lire ...
Ciao Sandro, anche a me è venuto questo dubbio, in effetti il DPR del 22 gennaio 1950, con effetto 1° gennaio 1950, introduce il diritto di ricevuta fissa nella misura di 10 lire per le raccomandate. Il conto non torna in ogni caso , infatti un porto di lettera scontava 20 lire, la raccomandata 45 ...
Ciao: Ciao: Sandro grazie per la velocità della risposta. Il fatto che anche tu concordi con me sulla esattezza delle tariffe riportate da Orlandini e Zanaria-Giannetto, mi conforta non poco, anche perchè la maggior parte delle assicurate che ho in collezione sono affrancate tenendo conto di quelle ...
Ciao: Ciao: chiedo un aiuto agli amici di storia postale riguardo alle tariffe di assicurata per l'interno per due periodi di repubblica. Il primo periodo è quello che va dal 1/1/1950 al 1/7/1951, tralasciando le tariffe di lettera e raccomandazione, nell'unificato di storia postale per le prime 300 ...
grazie a tutti per la rapidità con cui mi avete risposto. Ora ho capito, io mi intestardivo a guardare solo l'effige.
Tornerò a scrivere se mi servirà qualche altra lezione.
colleziono da anni francobolli di repubblica e regno, nonchè storia postale. Da qualche tempo ho cominciato ad avvicinarmi anche alla IV di sardegna. Ho cominciato così ad acquistare alcune cose, ma ora vorrei quanto meno provare a dargli una sistemazione. Ho scaricato e ...
Ciao, Ciao: Ciao: anche io mi interesso di questo tipo di affrancature e partecipo con piacere alla iniziativa. Inizio con due buste: la prima affrancata per 7,50 lire spedita da Conselice a Forlì con un uso tardivo del 50 centesimi Lupa in tariffa di lettera sindaci per, la seconda affrancata 21 ...
Ciao a tutti, :?: :?: chiedo un conforto agli appassionati di storia postale democratica e non in relazione all'uso isolato del 5 ire in tariffa di manoscritto 1° porto per l'interno. Premetto che sulla pubblicazione di Stefano Orlandi edita da Vaccari "La storia postale della democratica negli usi ...
Pino,
grazie per la dritta, sono nuovo del sito e non avevo visto in fondo pagina.
Comunque tutto ok fatto donazione con paypal.
Alla prossima un saluto a tutti.
Giampiero.
Buona sera, sono da qualche giorno un nuovo iscritto, ho partecipato al sondaggio e vorrei diventare anche socio. Mi puoi inviare il numero l'IBAN per effettuare il versamento. Grazie.
Colleziono Francobolli Regno, G.N.R., Repubblica nuovi. Storia postale floreale usi per l'interno periodo 1901 ...