Come rimuovere le linguelle dai francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Come rimuovere le linguelle dai francobolli

Messaggio da Ypsilon »

Salve a tutti,
c'è un modo per togliere la linguella dai francobolli nuovi? come si fa? Mi viene questa domanda perchè in giro si vedono francobolli linguellati che hanno solo la traccia della linguella quindi qualcuno l'avrà staccata.... :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: avendo io dei francobolli che hanno sempre la linguella attaccata mi chiedevo se si potesse togliere senza fare danni.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Alcune linguelle, quelle più recenti, hanno una gomma molto leggera e si staccano facilmente con una leggera trazione. Sempre che chi li ha messe non abbia slinguazzato troppo.
Per quelle datate si può fare ma non è detto che riesca bene e non è detto che non porti danni alla gomma.
Si procede così:
prendi un pezzettino di carta assorbente delle dimensioni della linguella (o linguetta), meglio se di misura leggermente più contenuta. Si inumidisce e la si poggia sulla linguella e si aspetta qualche minuto. Poi, ogni tanto si prova a tirare dolcemente, MOLTO dolcemente, la linguella fino a che questa si stacca.
Se la colla della linguella è una di quelle toste, meglio lasciar perdere.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da giandri »

In pratica devi staccare la linguella con l'aiuto dell'umidità.
Quindi anche altri sistemi potrebbero andar bene.
La famosa scatola nella quale metti una spugna bagnata e la rinchiudi con il francobollo linguellato dentro.
Attenzione però a non compromettere di più la gomma del francobollo.
Ok la traccia di linguella sulla gomma, ma non tutta la gomma rovinata.
Forse, per non correre inutili rischi, se la linguella non viene via docilmente al primo colpo, conviene lasciarla lì, magari riducendola (tagliando via l'eccedente).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Ypsilon »

Dalle risposte di Pino e Andrea (che ringrazio) capisco che non è cosa semplice, quindi la soluzione sarà quella di tagliare la linguella libera e di lasciare il tutto com'è sperando che con il tempo la gomma non mi diventi gialla nei pressi della linguella
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da paolo »

c'è un altro metodo.... per le linguelle abbastanza vecchie (d'altra parte di recente si spera che nessuno abbia messo linguelle sui francobolli), che io ho personalmente testato anni or sono.... servono le pinzette filateliche ottonate che tutti abbiamo.... si mette il francobollo ovviamente coricato sul fronte in modo che la linguella risulti nella parte superiore, poi si strofina con il dorso delle pinzette (occhio che questo sia liscio!!!) la linguella in maniera da scaldarla leggermente (bastano pochi passaggi veloci) e poi si tira via la linguella che, a questo punto, si dovrebbe essere staccata.... garantito che funziona!!!
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Ypsilon »

Grazie anche a te Paolo, la serie in questione è degli anni 30, quindi periodo di normale utilizzo delle linguelle...il tuo sistema mi sembra più semplice, vedrò di provarlo sul FB che vale meno della serie...l'unico dubbio che mi sorge è che forse tempo indietro avevo già tagliato la parte di linguella che non era attaccata, non saprei come tirarla via :preo: :preo: :preo: :preo:
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

paolo ha scritto:c'è un altro metodo.... per le linguelle abbastanza vecchie (d'altra parte di recente si spera che nessuno abbia messo linguelle sui francobolli), che io ho personalmente testato anni or sono.... servono le pinzette filateliche ottonate che tutti abbiamo.... si mette il francobollo ovviamente coricato sul fronte in modo che la linguella risulti nella parte superiore, poi si strofina con il dorso delle pinzette (occhio che questo sia liscio!!!) la linguella in maniera da scaldarla leggermente (bastano pochi passaggi veloci) e poi si tira via la linguella che, a questo punto, si dovrebbe essere staccata.... garantito che funziona!!!
Ciao:


:oo: questa non la sapevo....
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma non c'è pericolo che lo strofinare la pinzetta lasci strisciate sulla carta del francobollo?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

cirneco giuseppe ha scritto:Ma non c'è pericolo che lo strofinare la pinzetta lasci strisciate sulla carta del francobollo?


No. Pino
anch'io conosco questo metodo perfettamente descritto da Paolo
e mi trovo benissimo, è semplice e non si danneggia assolutamente nulla
unica cosa bisogna saperlo fare bene con una certa manualità e non è adottabile su superlingulle anteguerra che appunto è impossibile distaccare.
quelle tradizionali in molti casi vengono via da sole senza nemmeno doverle tirare
Saluti Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,
per le linguelle dure da togliere che abbisognano di umidità sarebbe bene grattarle leggermente per favorire il passaggio della stessa.
Fausto
Fausto Novelli
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Ypsilon »

Massimo, per linguelle anteguerra cosa intendi? I miei FB sono degli anni 30 e presumo la linguella sia di quel periodo, quindi ritieni che sia dura da staccare?
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ypsilon ha scritto:Massimo, per linguelle anteguerra cosa intendi? I miei FB sono degli anni 30 e presumo la linguella sia di quel periodo, quindi ritieni che sia dura da staccare?

intendo quei linguelloni in materiale spesso differenti dalle classiche, quelle conviene non perderci tempo, spesso e impossibile toglierle, conviene tentare con l'inumidimento ma bisogna stare molto attenti, su materiale importante lascerei perderei se non sei molto esperto
saluti massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Ypsilon »

Massimo Bernocchi ha scritto:
Ypsilon ha scritto:Massimo, per linguelle anteguerra cosa intendi? I miei FB sono degli anni 30 e presumo la linguella sia di quel periodo, quindi ritieni che sia dura da staccare?

intendo quei linguelloni in materiale spesso differenti dalle classiche, quelle conviene non perderci tempo, spesso e impossibile toglierle, conviene tentare con l'inumidimento ma bisogna stare molto attenti, su materiale importante lascerei perderei se non sei molto esperto
saluti massimo

Infatti mi sa che lascerò perdere, perchè per me è importante e perchè non sono esperto
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
fabant
Messaggi: 91
Iscritto il: 16 settembre 2007, 20:14
Località: Alcamo (TP) - Sicilia

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da fabant »

Ciao: Ciao: riprendo questo argomento per chiedervi cosa conviene fare invece per togliere le linguelle sui francobolli usati.

Nel contempo volevo chiedervi se un usato lingellato è da considerarsi di valore molto inferiore agli usati senza linguella.

Vi chiedo questo perchè sto iniziando a collezionare regno.
Antonino
mail: fabant@infinito.it
Le mie Collezioni:
Repubblica nuovi e usati, San Marino nuovi, Vaticano nuovi
Mi appresto ad una tematica su viaggi in Sicilia e ad una tematica sui treni e locomotive
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sui francobolli usati, la linguella non ha alcuna importanza e non determina alcuna diminuzione del valore.
Basta immergerli in acqua e la linguella si stacca senza difficoltà.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

io per togliere le linguelle dai francobolli ASI usati uso il calore...praticamente strofino con la pinzetta, del tipo piatto però, la linguella...l'attrito tra la superfice piatta della pinzetta e la linguella stessa produce calore che ammorbidisce la colla sotto la linguella...bastano poche sfregate...poi tiro delicatamente la linguella...generalmente casca in terra da sola, ma alcune volte , in alcuni punti , le linguelle sono più tenaci e allora basta ripetere l'operazione sino a che sia sufficiente...la linguella deve venire via senza il minimo sforzo e senza strattoni...se si insiste troppo senza preriscaldare per attrito possono avvenire delle spellature nella carta del francobollo o peggio che mai strappi o assottigliamenti...convien eprenderci la mano su pezzi di poco valore

Ciao: Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Antonello Cerruti ha scritto:Sui francobolli usati, la linguella non ha alcuna importanza e non determina alcuna diminuzione del valore.
Basta immergerli in acqua e la linguella si stacca senza difficoltà.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Ed è anche la cosa più semplice, ed unica da fare, non vedo il timore di molti a bagnarli
quando sono usati, non cambia assolutamente nulla, anzi si pulisce tutto il verso del francobollo
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
fabant
Messaggi: 91
Iscritto il: 16 settembre 2007, 20:14
Località: Alcamo (TP) - Sicilia

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da fabant »

Antonello Cerruti ha scritto:Sui francobolli usati, la linguella non ha alcuna importanza e non determina alcuna diminuzione del valore.
Basta immergerli in acqua e la linguella si stacca senza difficoltà.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Grazie Antonello :cof: :cof:
Antonino
mail: fabant@infinito.it
Le mie Collezioni:
Repubblica nuovi e usati, San Marino nuovi, Vaticano nuovi
Mi appresto ad una tematica su viaggi in Sicilia e ad una tematica sui treni e locomotive
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Staccare linguella da FB nuovo

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Massimo,

Nel merito degli usati, non capita che di rado nell'area italiana, ma diverse carte valori in giro per il mondo furono stampate con inchiostri solubili in acqua. È sempre quindi bene informarsi sul tipo di inchiostro del francobollo prima di immergerlo.
Per esemplari usati stampati con i famigerati 'fugitive inks' (~ "wasserempfindlich" ~ solubili in acqua ed anche i "nicht lichtecht" ~ non resistenti alla luce), quando non sono già stati resi spazzatura da energici lavaggi o da esposizioni in condizioni di illuminazione inadeguate,
per staccare la linguella (se lo ritengo necessario) li metto a bagno col solo verso a contatto con l'acqua.
Inoltre gli esemplari stampati su carta gessata e su carta patinata sono particolarmente suscettibili a sfaldature del colore se rimangono immersi in acqua per troppo tempo (o se l'acqua è troppo calda).

Il metodo descritto da Paolo e Giorgio per i nuovi, funziona spesso, ma bisogna fare attenzione a non creare delle zone di separazione della gomma; anche se non sono dei veri e propri assottigliamenti e/o abrasioni della carta, si mostrano simili a questi con esame controluce
(il che è, ovviamente, altamente indesiderabile!).
Per certe gomme, preferisco inumidire leggermente la zona interessata dalla linguella con acqua, come già descritto da molti altri Amici nel Thread,
dispensata parsimoniosamente con un bastoncino tipo 'cotton fiocc'.
Per fare in modo che l'acqua raggiunga i bordi e gli angoli della linguella si può usare la punta delle pinzette. Ci possono essere dei problemi di tensione superficiale in questi punti.
Bisogna anzitutto accertarsi se e dove ci sono delle zone ove la linguella non aderisce alla gomma (come capita spesso) e lì non va fatta alcuna umidificazione locale.
Useremo proprio quella zona come punto di partenza per cominciare a sollevare la linguella, dopo che è stata umidificata abbastanza in profondità (attendere circa 4-5 minuti), con l'aiuto delle pinzette.

Quando ci si incontra di nuovo, porterò con me un 5 lire Manzoni "nuovo" che ho scovato di recente in una certa collezione su pagine d'album; non era valutato dal venditore in quanto il francobollo era stato attaccato direttamente alla carta della pagina (come si usava fare prima che venissero "inventate" le linguelle, parallelamente all'uso di spilli per "appendere in mostra" i francobolli su bacheche). Dopo un lungo lavoro d' "annacquamento chirurgico" (;-)) sono riuscito a recuperare un buon 50% della gomma originale, anche se ovviamente un po' opacizzata.

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM