 
   
   
   
   
   
  
 
   
   
   
   
   
  


 
   ; ma posto il mio francoRollo su busta del febbraio 1856 che, a mio parere, presenta anche un abbassamento della linea superiore del riquadro interno sotto a destra ; la rottura del riquadro esterno, sempre in basso a destra ; e la rottura del riquadro interno sopra la T di toscano.
 ; ma posto il mio francoRollo su busta del febbraio 1856 che, a mio parere, presenta anche un abbassamento della linea superiore del riquadro interno sotto a destra ; la rottura del riquadro esterno, sempre in basso a destra ; e la rottura del riquadro interno sopra la T di toscano. Checco
 Checco Massimo
 Massimo Massimo
 Massimo a tutti è da considerarsi coda rotta? e basamento interotto grazie per eventuali deluci
 a tutti è da considerarsi coda rotta? e basamento interotto grazie per eventuali deluci   
   
  Massimo
 Massimo Massimo
 Massimo Max
 Max 
  :
 :Paolo Bagaglia ha scritto:Buongiorno a tutti e complimenti per gli interessanti sviluppi!
Quivi propongo un difetto di cliché in due fasi, I e II emissione, stesso valore, stesso cliché,
prima e dopo l'insorgenza dell'effetto "morbillo":
I -- Difettoso in alto a sx. : piccola abrasione che interrompe la linea di cornice sx. in alto.
II
Si notano:
Cartella sinistra:
- occhiello della R allargato a dx.
- deformazione della ultima O.
Ornati d'angolo:
- difetto all'ornato d'angolo sup. sx. in basso;
- difetto all'ornato d'angolo sup. dx. in basso.
Marzocco:
- piccola macchia sul corpo del Leone che si è allargata nella II emissione.
...
 Paolo
 Paolo 
 Paolo Bagaglia ha scritto:Giusto, Giorgio!
Rimane ovviamente che il tuo esemplare è splendido e i miei Marzocchi, invece, sono spesso difettosi.
 solo apparentemente splendito...la filigrana onde della seconda emissione  è stata prodotta   su carte che cambiavano troppo e molto di spessore e che , anche nello stesso foglio, non mantengono lo spessore omogeneo...su questo mio esemplare, in un punto,  suddetta filigrana , diventa così marcata ,che, appare , in cointroluce, assottigliato per circa 1 mm
 solo apparentemente splendito...la filigrana onde della seconda emissione  è stata prodotta   su carte che cambiavano troppo e molto di spessore e che , anche nello stesso foglio, non mantengono lo spessore omogeneo...su questo mio esemplare, in un punto,  suddetta filigrana , diventa così marcata ,che, appare , in cointroluce, assottigliato per circa 1 mm  ...ho provveduto a sigillare la taschina dove si trova così che io non possa mai più metterlo controluce e conseguentemente avere la malsana idea di separarmene
 ...ho provveduto a sigillare la taschina dove si trova così che io non possa mai più metterlo controluce e conseguentemente avere la malsana idea di separarmene  ....chi infatti ,pur apprezando la compagnia di un bella donna, ma scoprendo che essa non è dentro di sè cio' che si richiede perchè essa sia innalzata a splendita gloria, non abbia l'idea di andare ad approdare  su altri lidi?
 ....chi infatti ,pur apprezando la compagnia di un bella donna, ma scoprendo che essa non è dentro di sè cio' che si richiede perchè essa sia innalzata a splendita gloria, non abbia l'idea di andare ad approdare  su altri lidi?  
   .....
 .....  
   
   
  
   
  
 Massimo
 Massimo 
  
   
  
 Massimo
 MassimoMassimo Bernocchi ha scritto:Guardate questo
una concentrazione di difetti
Che ve ne pare?
Massimo
 
   
   ..bello
 ..bello ...speriamo che non mi faccia male al pancino tutta stà cioccolata
...speriamo che non mi faccia male al pancino tutta stà cioccolata  
  
Massimo Bernocchi ha scritto:
Paolo ciao........è lui
in questa stampa lo sterotipo è in posizione n 1 di angolo di foglio superiore
Massimo
 
   
  