Alcune posizioni del Grana 2 e loro caratteristiche

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

fabio ha scritto:Ciao Antonio,
il tuo esemplare sfuso, quello non su busta, proverei a classificarlo come III Tavola azzardando posiz. 8?
Mi scuso per eventuali castronerie...
:OOO: :OOO: Ciao: Ciao: Ciao:



:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
L'altro è la posizione 42, sempre della III tavola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Grazie anche ad Antonello Cerruti, il cui plauso mi riempie di orgoglio.
:-)) :-)) :-)) Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Gentile Fabio, ho molto apprezzato che un iscritto "nuovo" si sia cimentato nel plattaggio del francobollo di Sicilia di Antonio.
Avresti meritato gli applausi anche se la tua indicazione non fosse stata esatta.
Tanto più, dunque, avendo centrato la posizione della III tavola.
Avevo già fornito, privatamente, il mio parere ad Antonio; gli avevo anche detto che non potevo darlo pubblicamente per non alimentare altre richieste analoghe da parte dei numerosi iscritti collezionisti di Sicilia.
Però, di fronte alla tua cortesia, ho ritenuto di non potermi più tirare indietro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Il Suo complimento, assume per me, un carattere ancora più grande,soprattutto perchè viene da una persona con una cultura ed una signorilità di modi, decisamente difficili da trovare.
Grazie ancora a Lei e a tutto il forum, nel quale ho trovato una disponibilità, soprattutto nei confronti di coloro che non hanno una grande esperienza (come il sottoscritto), veramente squisita.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Fabio, qui ci si da tutti del tu.
Possiamo farlo anche fra noi?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Con vero piacere.
Ciao
Fabio
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 2 grana

Messaggio da Antonio59 »

Grazie di cuore ad entrambi. :clap: :clap:
Vi assicuro che da solo , nonostante le tavole, non ci sarei riuscito neppure fra cent'anni.
A me erano sembrati II e I tavola !!!! :cry:
Avendo ovviamente tanto da imparare nel merito , ma non credendo di esser il solo ;-) , ci dite come siete stati in grado di identificare a quale tavola appartenessero gli esemplari (ovvero a quali paricolari occorre far attenzione) ?

Se volete, ovviamente ...
Ciao: Ciao:
AT
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Io sono partito dall'identificazione della tavola (III) basandomi sul punto bianco dietro l'orecchio, che è distintivo della III (vedi punto 1) e poi plattandolo basandomi sull'altro punto bianco, quello a destra della prima O di "BOLLO" (vedi punto 2).
Non so se la procedura che ho seguito è corretta, ma ho fatto come descritto.

http://i24.tinypic.com/mceo84.jpg
mceo84.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 2 grana

Messaggio da Antonio59 »

fabio ha scritto:Io sono partito dall'identificazione della tavola (III) basandomi sul punto bianco dietro l'orecchio, che è distintivo della III (vedi punto 1) e poi plattandolo basandomi sull'altro punto bianco, quello a destra della prima O di "BOLLO" (vedi punto 2).
Non so se la procedura che ho seguito è corretta, ma ho fatto come descritto.

Ciao: Ciao: Ciao:


Grazie Fabio, gentilissimo.
Visti i risultati e la coincidenza con la classificazione di Antonello, la tua procedura non puo' che esser corretta :clap:

Veniamo al punto per me dolente: questa caratteristica (punto dietro l'orecchio) come pure il trattino sopra la G per la prima tavola non sono riportati sul Sassone ASI .
Mi sarei aspettato che un catalogo che si dice "Specializzato" mi descrivesse tutti i segni distintivi per poter identificare almeno le tavole con sicurezza.
Quanti altri ne sono stati "dimenticati" per il 2 grana ? e per gli altri valori ?
Ma allora mi chiedo a cosa serva consultare uno "specializzato" , solo per le quotazioni (!) ? :grr: :grr:
Vorrei imparare ad esser autonomo senza piu' disturbare gli amici del forum !

Ciao: Ciao:
AT
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Hai ragione, il Sassone ASI (almeno la copia che ho io ediz. 1989) non riporta alcuna immagine per la terza tavola, ne tantomeno parla del punto dietro l'orecchio. Il Vaccari riporta una immagine, molto piccola ma accenna al punto nella descrizione.
A me, che non ho grande esperienza, mi rimane molto utile la consultazione del sito (che sicuramente conosci):
http://www.antichistati.com
che, nella fattispecie del 2 grana di sicilia, riporta la descrizione dettagliata e le immagini delle tre tavole "tipo".
Ciao: Ciao: Ciao: e buno fine settimana
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 2 grana

Messaggio da Antonio59 »

fabio ha scritto:Hai ragione, il Sassone ASI (almeno la copia che ho io ediz. 1989) non riporta alcuna immagine per la terza tavola, ne tantomeno parla del punto dietro l'orecchio. Il Vaccari riporta una immagine, molto piccola ma accenna al punto nella descrizione.
A me, che non ho grande esperienza, mi rimane molto utile la consultazione del sito (che sicuramente conosci):
http://www.antichistati.com
che, nella fattispecie del 2 grana di sicilia, riporta la descrizione dettagliata e le immagini delle tre tavole "tipo".
Ciao: Ciao: Ciao: e buno fine settimana


Grazie Fabio,
conosco il sito ma piu' per il LV ;-)
non avevo visto che fossero riportate le distinzioni delle tavolo di sicilia :clap:

Buona domenica anche a te.
Ciao: Ciao:
AT
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Fabio, è sicuramente una I tavola.
Ho provato a plattarlo ma ho ancora dei dubbi.
Le tavole di cui ho la riproduzione hanno un'inchiostrazione differente (meno intensa) e quindi differiscono dall'esemplare che hai postato.
Quando lo avrai in mano, fanne una scansione più precisa e - forse - potrò plattarlo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Buongiorno,
approfitto della disponibilità di Antonello e, avendo ricevuto il pezzo, come da sua richiesta invio una scansione migliore:

http://i20.tinypic.com/11jlu2g.jpg
11jlu2g.jpg



Dalla mia poca esperienza in merito e dagli strumenti di confronto ai quali ho accesso, non riesco a identificarlo come III tavola.
Mi rimetto al giudizio di Antonello e di quanti vorranno cimentarsi.
Grazie a tutti per la disponibilità.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Fabio, il tuo 2 grana appartiene alla I tavola, posizione 85.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
fabio

Re: 2 grana

Messaggio da fabio »

Grazie Antonello,
sei stato gentilissimo.
Ciao: Ciao:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: 2 grana

Messaggio da greg »

Ciao Antonio.
Dove si pssono trovare le tavole per plattare i Sicilia ?

Ciao:

grazie


greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 2 grana

Messaggio da Antonio59 »

greg ha scritto:Ciao Antonio.
Dove si pssono trovare le tavole per plattare i Sicilia ?
Ciao:
grazie
greg


Ciao Greg,
io le ho acquistate da un negozio filatelico .
Ti mando un mp.
Ciao Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: 2 grana

Messaggio da Marco4x4 »

Antonello Cerruti ha scritto:E' un bel cobalto della I tavola, posizione 72.


Caro Antonello, scusa mi era sfuggita la tua risposta! :pray:

Sempre puntuale e preciso :clap:

Grazie mille

Ciao:

P.S. Sarebbe possibile - se non chiedo troppo - riuscire a capire la differenza di colore tra un cobalto ed un azzurro scuro?
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 2 grana

Messaggio da spcstamps »

Ciao Marco,

se scomponi un cobalto in colori primari hai una percentuale sensibile di VERDE, cosa che nell'azzurro chiaro o scuro che sia assolutamente non c'è.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

nuovaipeas ha scritto:Ciao Marco,

se scomponi un cobalto in colori primari hai una percentuale sensibile di VERDE, cosa che nell'azzurro chiaro o scuro che sia assolutamente non c'è.

Ciao: Ciao: Ciao:


Aggiungo che, del cobalto, ti colpisce la "profondità" e l'intensità del colore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: 2 grana

Messaggio da Marco4x4 »

Grazie ad entrambi :clap:

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM