IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Giovanni ma il 5 cent. non ha 4 composizioni...(io le chiamo tirature ma non sarà corretto :mmm: )....la 3° sono le tinte del 59...la 4° quelle dal 61 al 63....o no???... Ciao:
Jose'
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:Giovanni ma il 5 cent. non ha 4 composizioni...(io le chiamo tirature ma non sarà corretto :mmm: )....la 3° sono le tinte del 59...la 4° quelle dal 61 al 63....o no???... Ciao:
Jose'


Infatti è sbagliatissimo, è giusto COMPOSIZIONE.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Mi sto incasinando :desp:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:
bomber ha scritto:Giovanni ma il 5 cent. non ha 4 composizioni...(io le chiamo tirature ma non sarà corretto :mmm: )....la 3° sono le tinte del 59...la 4° quelle dal 61 al 63....o no???... Ciao:
Jose'


Infatti è sbagliatissimo, è giusto COMPOSIZIONE.

Ciao: Ciao: Ciao:

Per riassumere, le tavole sono due, i metodi d'incisione per la testina anche e, le composizioni 4, :mmm: mi aiuti a capire, sul Rattone non trovo riferimenti, parla solo di tre, eppure mi ricordo d'averlo letto.
Grazie da un ignorante :-))
Ciao:
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 14 ottobre 2009, 23:03, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Giovà... sassone pag.325-326....non ti puoi incasinare...se to lo dico io fidati... :-)) Ciao:
Jose'
ps ha ragione Paolo e mi scuso :OOO: ....tiratura non centra nada..(penso sia il numero di fb emessi per ogni colore...) ... Ciao:
pps ho letto adesso...secondo me tavole e composizione sono la stessa cosa...le tirature il numero di fb emessi con un colore preciso... per es. 1863...4° composizione (o tavola) e 3 tirature (verde cupo-verde e verde chiaro smorto...o no?????) :mmm: :preo: Ciao:
Ultima modifica di bomber il 14 ottobre 2009, 23:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:Giovà... sassone pag.325-326....non ti puoi incasinare...se to lo dico io fidati... :-)) Ciao:
Jose'
ps ha ragione Paolo e mi scuso :OOO: ....tiratura non centra nada..(penso sia il numero di fb emessi...) ... Ciao:


Esatto, e la "prima tiratura" si intende per i clichet ancora vergini che stampano i primissimi francobolli (potremmo assimilare alla I tiratura nella IV di Sardegna le primissime tinte del 1855 per il c.5 ad esempio, ovvero i verdi gialli, ma non più il verde pisello che è già successivo).

In altri settori, per esempio la I emissione di Sardegna, la I tiratura è riconoscibile da alcuni segni caratteristici essendo stampata in LITOGRAFIA.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Giovà... sassone pag.325-326....non ti puoi incasinare...se to lo dico io fidati... :-)) Ciao:
Jose'
ps ha ragione Paolo e mi scuso :OOO: ....tiratura non centra nada..(penso sia il numero di fb emessi per ogni colore...) ... Ciao:
pps ho letto adesso...secondo me tavole e composizione sono la stessa cosa...le tirature il numero di fb emessi con un colore preciso... per es. 1863...4° composizione (o tavola) e 3 tirature (verde cupo-verde e verde chiaro smorto...o no?????) :mmm: :preo: Ciao:


Ho letto adesso il Sassone ed ho trovato riscontro, per la tua analisi successiva passo la palla a Paolo. troppo ignorante :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Giovanni però adesso mi faccio una auto-domanda ritornando al 5 cent. oliva timbro Milano...ma se le perline si dovevano vedere all'inizio della IV composizione...si sarebbero dovute vedere anche all'inizio del III composizione o no????.... :mmm: :preo: Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Giovanni ti faccio vedere una foglio delle tavole cromatiche di Bolaffi....tavola e composizione non sono la stessa cosa a quanto pare... :?: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Infatti Jose' le tavole sono una cosa, le composizioni un'altra
Ciao:
p.s. che tipo è questo benedetto annullo di Milano :desp: :desp: ...
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

eccomi con il nuovo "attrezzo"....ho fatto la scan di 4 valori che "penso" siano Oliva...il 2° 1860...il 3° 1861...il 4° dovrebe essere il verde olivastro del 62....il primo????...Giovanni su su che hai tirato fuori.... :pray: Ciao:
Jose'
ps "penso" che dovrebbero essere oliva scuro-oliva e chiaro....però per me tra il dire e il fare c'è di mezzo l'oceano... :-))
pps se cliccate sopra la risoluzione è ottimale...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Jose' ti confesso che in questo momento non ci capisco una mazza :desp: :desp: ma che dico in questo momento :ris: :ris: :ris: :ris: comunque complimenti belle scansioni :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Ti dico la verità però, nella mia grande ignoranza, sono convinto che sia una 1° Tavola...carta spessa...filetto a destra (a intermittenza)....a grande risoluzione sembra interrotto lo svolazzo....penso un verde oliva del 59...(ne ho visto uno firm. sorani di oliva scuro ed era molto + intenso...stà anche 4000 euro.. :$$: )....bisognerebbe capire se l'annullo è stato usato negli anni 60-61.... Ciao:
Jose'
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da lleigor »

Ciao a tutti,
ho trovato questo pezzo in asta, sapete dirmi a quale nuance/tiratura potrebbe appartenere?
Io, che non ci capisco nulla, avevo ipotizzato 13Bc del 59 oppure 13C del 61.
Non mi sembra però essere la 13Bb riportata sul frammento.
Saluti
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

sembrerebbe essere un verde oliva chiaro, quindi o è il 13Bb o è il 13Ca.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:Ciao,

sembrerebbe essere un verde oliva chiaro, quindi o è il 13Bb o è il 13Ca.

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao: Paolo, approfitto della tua gentilezza, il Ca per il Rattone, che classifica ha :mmm: e che data prima nota si conosce :leggo:
Grazie :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Vorrei fare alcune precisazioni che leggendo questo Topic mi sembrano importanti :
Tavola- è l'insieme tipografico di clisces (50 per la IV emissione), questi
venivano tenuti insieme da un Filetto tipografico che girava tutto attorno alla composizione. Le tavole furono una soltanto per i valori da 40c, 80c e TRE Lire. Per i valori da 5C, 10c e 20c, visto
l'impiego molto più importante numericamente, i clisces (o stereotipi) iniziarono ad un certo punto a consumarsi (le perline non si leggevano più, sempre più frequentemente fra stereotipo e stereotipo si doveva mettere uno o più spessori per fare star assieme la composizione).
Si dovette dunque rifare tutti i 50 clisces e dunque fare una Seconda Tavola

Composizione- è l'ordine in cui vengono messi gli stereotipi nella tavola. Per tutti i valori, ad esclusione del 5c, si conosce una sola composizione per tavola. Per il 5c, la posizione degli stereotipi nella tavola fù cambiata 4 volte per la sola prima tavola. Da studi fatti risulta che l'interspazio fra i francobolli, in particolare quello verticale cambiò 4 volte, probabilmente nel tentativo di trovare la sistemazione migliore ai clisces.

Tiratura- E' l'insieme di fogli stampati con la stessa Tavola e stessa Composizione che hanno caratteristiche di colore simili (questo per la IV emissione).

Spero di essere stato chiaro e di qualche aiuto.
Salutoni, Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
lleigor
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 16:59
Località: Roma

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da lleigor »

nuovaipeas ha scritto:Ciao,

sembrerebbe essere un verde oliva chiaro, quindi o è il 13Bb o è il 13Ca.

Ciao: Ciao: Ciao:



Grazie e saluti
Ciao:
Gianluca Carnicchia

Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da fabris »

Approfitterò ancora della vostra esperienza :twisted: ,ma sono troppo a digiuno.Questa tinta è del 63?L'fb ha un piccolo strappetto in basso purtroppo :grr: .Grazie anticipatamente. Ciao:
Sardegna 5 c. verde 200 dpi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

A monitor direi di sì
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM