
Jose'
Moderatore: spcstamps
bomber ha scritto:nel 61 con il 1° sistema e le rimanenze nel 62 con il 2°...però forse è una forzaturaJose'
Giovanni Salvaderi ha scritto:OK Filippo, abbiamo già detto che è un secondo metodo, come lo giustifichi nel 59/ 60
Non per fare il bastian contrario, ma per capire![]()
In negativo,penso si riferisca al fatto che fosse concava,posizionata(mi pare di ricordare,nella parte alta della pressa)il maschio convesso per produrre la pressione sulla carta (posizionato alla base della pressa).Se non fosse così,come si potrebbe produrre un rilievo?fabris ha scritto:di certo l'idea del Chiavarello, che fosse formato da una Femmina, in tutto e per tutto uguale alla testina ma in negativo, non è possibile.
marco castelli ha scritto:Ho letto con molto interesse le vostre disqiusizioni e mi pare di capire che l'unica cosa certa è che c'è una grande confusione..., (anche nella mia testa).
Vorrei pero puntualizzare alcune cose su cui riflettere e che forse potrebbero portare ad avvicinarci alla verità :
1) il segno chiamato "incrinatura", grande o piccola che sia, lo si legge in rilievo sulla effigie.
Questo significa che se fosse il punzone a forma di testina ad essere rotto, premendo darebbe luogo ad una incrinatura in negativo, e cioè ad un infossamento sull'effigie.
Evidentemente il punzone a forma di testina, quello cioè che veniva premuto dalla parte della gomma, non era affatto rotto, ma semmai era rotto il controstampo, cioè la parte dove poggiava il francobollo dal lato della stampa tipografica.
intendevo dire esattamente questo marco....
2) la stragrande maggioranza delle effigi con incrinatura (ma forse la maggioranza assoluta) appaiono su francobolli dove l'effigie venne impressa con il così detto II metodo.
3) in concomitanza con il nuovo metodo di impressione dell'effigie, scompare il riquadro
che si notava più o meno completo attorno alla stampa tipografica.
4) il riquadro che caratterizza il primo metodo di impressione delle effigi, appare sul francobollo in negativo, dunque nasceva non a causa del punzone ma del controstampo.
Io penso che il fatto che con il II metodo scompaia il riquadro ha in qualche modo infragilito il controstampo che in alcuni casi si è rotto causando le effigi incrinate.
Quello che ancora non sò, è come era il controstampo, di certo l'idea del Chiavarello, che fosse formato da una Femmina, in tutto e per tutto uguale alla testina ma in negativo, non è possibile.
Salutoni,
Marco![]()