Analisi di un'affrancatura ricostruita

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una busta tarocca

Messaggio da fildoc »

Credo occasionale...
Non so se Mario ha un gemello....... :??:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Una busta tarocca

Messaggio da robymi »

Se la busta fosse stata buona, valeva da sola il prezzo pagato per tutto il lotto (almeno per noi comuni mortali). In ogni caso direi che è arrivata praticamente gratis ed è un esempio di trucco molto interessante.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Una busta tarocca

Messaggio da pablita64 »

Ciao, appena ho visto quest'operazione chirurgica ho pensato a quello che avevo avuto per le mani l'anno scorso, un bel blocco di sei del 5 centes, peccato che pero':
particolare del blocco di sei del 5 cent.jpg
.

PS Il gemello dello "zero" non mi sembra di averlo cosi' rotto, è per caso un po' abraso?
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
15c
Messaggi: 108
Iscritto il: 18 settembre 2010, 18:02
Località: Italia

Re: Una busta tarocca

Messaggio da 15c »

Mamma che occhio clinico!

Thread utilissimo per la didattica, ti ringrazio.

Sinceramente, riprendendo solo ora dopo un decennio la mia collezione di LV, devo dire non credevo simili stratagemmi...mi chiedo: il gioco vale la candela? Intendo, dal lato del taroccatore rispetto al controvalore economico...

Revised by Lucky Boldrini - August 2011
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM