
mi dispiace ma se rotto lo scanner



fra qualche giorno
alla prossima
Alberto
AALA58 ha scritto:ciao comunity![]()
tanto per avere anche un metro di giudizio personale questo Marzocco che qualita' e' ??![]()
![]()
alla prossima![]()
Alberto
ant:
http://img163.imageshack.us/img163/5563 ... usantm.jpg
retro:
http://img98.imageshack.us/img98/5002/o ... etromy.jpg
AALA58 ha scritto:ciao comunity![]()
qui si impara sempre..... nel senso .. perche' se la filigrana e' precisa al disegno delle perline e' un fattore da prendere in considerazione ?
![]()
grazie alla prossima![]()
Alberto
Mantide ha scritto:Buonasera, questo 4 Crazie prima emissione che ho preso ultimamente in che qualità dovrebbe essere inquadrato?
Massimo Bernocchi ha scritto:Secondo te, Mantide invece di che qualità lo ritieni?
Perchè è giusto chiedere il parere............. ma facci sapere qual'è il tuo.
Massimo
AALA58 ha scritto:ciao comunity![]()
dopo una lunga e forzata pausa , devo dire che con il sito KO me mancava quarcosa.... diciamo che c'ho npo' sofferto
... grazie Amministratore grazie
, riprendo con piacere a chiedere lumi
su questi gioiellini di carta !!!![]()
Cosa ne pensate di questa coppia di 1 crazia II emiss ...... sempre nell'ottica della qualita' ????
La piega che si vede in basso sulla dx dovrebbe essere una piega naturale della carta..... in questo caso e' da considerare difettoso ??
![]()
alla prossima .... Auguroni e Buone Feste Alberto(AALA58)
ant:
http://img17.imageshack.us/img17/4891/bbbbfoto001.jpg
retro:
http://img831.imageshack.us/img831/2623 ... rto001.jpg
Massimo Bernocchi ha scritto:Guardando queste valutazioni, in entrambi i cataloghi si nota che l'esemplare classificato di I° scelta assoluta come riferimento ai margini,
( BELLO sul Sassone ) e ( Qualità A sul vaccari ) deve mostrare necessariamente eindiscutibilmente un minimo tratto di margine bianco ovunque, ovvero per semplificare, non si deve mai avere la vignetta mancante di marginatura in nessun punto del perimetro esterno, questo dimostra che nei francobolli degli antichi stati e specie nei marzocchi di Toscana i millimetri e le frazioni dei medesimi sono di notevole importanza.
sergio de villagomez ha scritto:Tornando all'argomento iniziale di questo bel topic aperto da Massimo, bisognerebbe che periti e collezionisti si metteressero definitivamente d'accordo sull'uso (od abuso) dei termini con cui vengono descritti i francobolli.
Un chiaro esempio è questo bel francobollo da 1 soldo su carta bluastra al momento in vendita presso una casa d'aste tedesca al prezzo di 500 euro + commissioni. Ebbene, lo stesso è correlato da 3 certificati, uno di Sorani che lo considera perfetto e gli altri dei periti Fulpius e Schwendimann che lo considerano Luxusstück quindi pezzo di lusso.
Voi lo considerereste un francobollo eccezionale oppure almeno splendido, seguendo la tabella del Sassone pubblicata nella prima pagina del topic? Io no perchè il francobollo, pur bellissimo come freschezza ed annullo, è toccato in altro a destra e questa menomazione si riflette sulla valutazione, specialmente economica. Quindi, come valutarlo?
In attesa di Vostri pareri, riposto quanto scritto da Massimo all'inizio del topicMassimo Bernocchi ha scritto:Guardando queste valutazioni, in entrambi i cataloghi si nota che l'esemplare classificato di I° scelta assoluta come riferimento ai margini,
( BELLO sul Sassone ) e ( Qualità A sul vaccari ) deve mostrare necessariamente eindiscutibilmente un minimo tratto di margine bianco ovunque, ovvero per semplificare, non si deve mai avere la vignetta mancante di marginatura in nessun punto del perimetro esterno, questo dimostra che nei francobolli degli antichi stati e specie nei marzocchi di Toscana i millimetri e le frazioni dei medesimi sono di notevole importanza.
![]()
alena ha scritto:Riesumo questo interessantissimo topic (che forse meriterebbe di stare sempre in bella vista), per chiedervi se siete a conoscenza di qualche buona pubblicazione che introduca ai francobolli di Toscana. L'unica che io ho rintracciato è "I bolli postali Toscani del periodo filatelico dal 1851". La ritenete ancora valida o nel frattempo è uscito qualcosa di meglio?
Grazie a tutti.
Ludwig ha scritto:Difficile stabilire se quanto pubblicato sin ora dalle varie riviste, inclusa Vaccari Magazine, corrisponda poi alle proprie esigenze.
Indispensabile, a mio avviso, poichè contiene quasi tutto quel che c'è da sapere sull'emissione, è la pubblicazione "IV-Granducato di Toscana, di Amedeo Palmieri" dalla collana "Enciclopedia Filatelica Italiana" a cura dell' "Associazione Torinese di Filatelia" (Il Bollettino Filatelico d'Italia, Firenze 1972).
Lo si trova sovente da Vaccari e su ebay.
Per i bolli: "Valutazione dei bolli ed annullamenti del Granducato di Toscana, di Romolo Mezzadri", anche questo a cura de "Il Bollettino Filatelico, Roma 1939".