L'utilizzo del Cent. 10 14Caa in Sicilia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Valerio...però i due FB che hai mostrato non sembrano essere una coppia...mi sembrano disallineati in modo eccessivo.... :mmm:


Ciao: a tutti, solo per dire che il pezzo lo vidi personalmente a Verona ed è una coppia :-) e che un certo Dott. Bottacchi :fii: disse chiaramente che, se visti sciolti ed ovviamente separati, li avrebbe classificati diversamente, quindi in un certo senso la risposta al secondo quesito di Jose' l'abbiamo.
:abb:
Ciao:
p.s. complimenti a Danilo, bellissimo lavoro :clap: :clap: :clap:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da bomber »

Caro Giovanni ti sento dopo un pò... :abb: allora mi cospargo il capo di 10 cent... :OOO: :-)) ....questa è una bella notizia per Danilo...però miseria che differenza in una coppia... :oo: aveva visto bene Valerio...adesso dobbiamo sapere che quantitativo di 10 cent veniva usato in un giorno...(sommariamente... :fii: )... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Anche il Dott. Bottacchi ne rimase felicemente impressionato.

p.s. vado a giornate, ma vi leggo sempre :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:Valerio...però i due FB che hai mostrato non sembrano essere una coppia...mi sembrano disallineati in modo eccessivo.... :mmm: secondo me arrivavano vari fogli da 10 cent. in quel periodo a Palermo....poi per smaltire un foglio da 100 chissà quando ci voleva... :dub: :dub: speriamo che qualche forumista grande conoscitore della storia postale di quel periodo ci possa aiutare... Ciao:
Jose'
ps Danilo...quel 10 cent su framm. firmato Ray tu lo consideri 14Caa???... :mmm: a me sembra un pelino troppo chiaro....


Ciao Josè Ciao:

Intendi questo?
http://i52.tinypic.com/kqmh2.jpg
kqmh2.jpg


Visto a primo impatto sembra un 14C ma se lo si sovrappone ad un 14C con prevalenza di oliva si nota che la differenza è sottile...ma sostanziale...perchè differiscono solo nella presenza anche se minima di verde...questo dovrebbe essere il paletto inferiore del Caa al disotto del quale troviamo il 14C/Ca ti mostro una scansione con un 14C con prevalenza di oliva:

http://i51.tinypic.com/21m52ec.jpg
21m52ec.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da darkne$ »

Ragazzi!!!! che stupido che sono stato!!!

Avevo parte della soluzione dell enigma davanti agli occhi e non me ne ero accorto!"!

Vi spiego....

Se è vero che nello stesso foglio non possono comparire tonalità differenti,per capire 'grossomodo' quanti fogli sono stati usati in quel periodo,basterebbe confrontare tutti i Caa che ho postato precedentemente...e capire se hanno la stessa 'gradazione' verdastra...perchè se anche sono tutti Caa ci sarà sempre quello più grigio o quello piu verde...e con percentuali diverse di grigio o di verde pur rientrando nel Caa sono ugualmente tinte diverse....ma a questo punto c'è un problema insormontabile...che è quello delle scansioni..è impossibile capire una tale 'finezza' da due scansioni casomai fatte da scanner diversi....
MI SONO CHIESTO... COME POSSO FARE?!?!!?

Non trovavo rimendi...fino a che è scoccata la lampadina...io HO GIA due Caa usati in quel periodo con tonalità completamente diverse..che non possono appartenere allo stesso foglio!!!

http://i52.tinypic.com/15h26g8.jpg
15h26g8.jpg


Provabilmente il f.bollo di desta appartiene allo stesso foglio della famosa coppia di Paolo il quale è caratterizzato da una tonalità molto verde e scura mentre quello di sinistra appartiene al foglio dei f.bolli di Marco (le prime due scansioni che ho postato) caratterizzato da un colore più delicato che vira al grigio verdastro chiaro....
Che ne dite?! :mmm:
Scusate la mia poca chiarezza...ma l'orario non mi aiuta... :-)) :cin: :wine: :lugana: :beer: :ris:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da miki.t »

darkne$ ha scritto:Grazie ragazzi :abb: spero che queste informazioni vi siano utili.... :-)

Dimenticavo...se vi capita di trovare immagini di f.bolli usati in questo periodo a Palermo o qualche altra informazione... vi sarei grato se me le fareste presenti :abb:

Ciao Danilo, anche se si tratta di un 20c, il mio vecchio cobalto del 61 (se vuoi posto la scansione - certificato Bottacchi) era stato annullato Palermo-Partenza nel 61... :oo:
In effetti a Palermo nel 61 sono stati usati francobolli di grande pregio. Avendo una macchina del tempo potremmo ritornare nel 1861 e dirigerci ad acquistare qualche bel pezzo nuovo proprio lì :ris:

Ciao
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da darkne$ »

miki.t ha scritto:
darkne$ ha scritto:Grazie ragazzi :abb: spero che queste informazioni vi siano utili.... :-)

Dimenticavo...se vi capita di trovare immagini di f.bolli usati in questo periodo a Palermo o qualche altra informazione... vi sarei grato se me le fareste presenti :abb:

Ciao Danilo, anche se si tratta di un 20c, il mio vecchio cobalto del 61 (se vuoi posto la scansione - certificato Bottacchi) era stato annullato Palermo-Partenza nel 61... :oo:
In effetti a Palermo nel 61 sono stati usati francobolli di grande pregio. Avendo una macchina del tempo potremmo ritornare nel 1861 e dirigerci ad acquistare qualche bel pezzo nuovo proprio lì :ris:

Ciao


beh io prenderei una bella quartina nuova mista Caa e Cba... :-))
chissà forse fra un centinaio d'anni la inventeranno una bella macchinuccia del tempo.. :P

P.S.
Miki sai se esiste un testo che dia una tiratura indicativa delle varie tonalità?! :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da miki.t »

darkne$ ha scritto:beh io prenderei una bella quartina nuova mista Caa e Cba... :-))
chissà forse fra un centinaio d'anni la inventeranno una bella macchinuccia del tempo.. :P

P.S.
Miki sai se esiste un testo che dia una tiratura indicativa delle varie tonalità?! :mmm:

Magari ci fosse... che io sappia non esiste, quello che possiamo sapere sul numero delle tirature è la cifra alta indicata sul Sassone, che dovrebbe racchiudere in sè la rarità del pezzo stesso, cioè più è alta più il francobollo raro e di conseguenza la tiratura è stata esigua. Ma dati numerici, ripeto, penso non li possa avere nessuno sui pezzi rari, mentre sulle ultime ministeriali una stima fu fatta a suo tempo, in particolare sulla vendita da parte degli uffici postali delle rimanenze.

Ciao
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da darkne$ »

Un modo per capire quanti f.bolli venivano venduti a settimana o al mese ci deve pur essere...

Supponendo che dal 30Maggio in poi l'ufficio di Palermo disponeva di 2 fogli di Caa cioè 200 f.bolli...quanti ne potevano vendere al giorno?
Quanta gente poteva permettersi di spedire una lettera? quanta gente sapeva scrivere? quanta gente poteva permettersi il tizzio che scriveva le lettere per conto degli analfabeti? poi mica c'erano solo i 10c. ...!
personalmente non credo che venissero venduti più di 80X10c. alla settimana...(in un solo ufficio) cioè due fogli potevano durare al massimo due settimane e mezzo...e non meno di due settimane.

P.S.
Miki...ma guarda che coincidenza... a Palermo c'erano i Caa oliva grigio verdastro e i cobalti che pure hanno una percentuale di verde... provabilmente fogli fatti dallo stesso operatore al quale piaceva mettere un pò di verde quà e là... :-)
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da spcstamps »

Ciao.

La coppia del frontespizio che avete preso in esame, ha tonalità decisamente differenti; il francobollo di sinistra è un 14Caa, quello di destra ha talmente verde e talmente inchiostro che passa già nel 14Cba, e così è stato classificato (non solo da me).

Dal vivo, la differenza è davvero impressionante ed è molto curioso che l'inscurimento della tonalità dovuta alla maggior inchiostrazione, sia così "netta" e non "graduale".

Questa coppia inoltre dimostra che il 14Cba è proprio una gradazione molto più carica del 14Caa (quindi il nome che il catalogo gli dà è corretto).

Possiamo, concludendo, assumere quel francobollo di destra come "paletto inferiore" -nella mia terminologia sui colori della IV emissione- del 14Cba, ovvero la tonalità che pur essendo al confine, è già da comprendere nella tinta successiva.

Se i francobolli fossero stati separati e non insieme in coppia, sicuramente molti esperti della IV emissione non avrebbero avuto dubbi a classificarli, appunto, in modo differente (14Caa il primo, 14Cba il secondo).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da darkne$ »

Buon giorno Ciao:
Paolo, quindi, secondo te la famosa coppia è formata da due francobolli con tonalità diversa e non semplicemente uno piu carico dell altro? Da quello che si poteva vedere da una scansione (molto poco) hanno la stessa tonalità...(che poi giustamente a causa della diversa inchiostrazione uno rimane Caa e l'altro Cba) :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da spcstamps »

darkne$ ha scritto:Buon giorno Ciao:
Paolo, quindi, secondo te la famosa coppia è formata da due francobolli con tonalità diversa e non semplicemente uno piu carico dell altro? Da quello che si poteva vedere da una scansione (molto poco) hanno la stessa tonalità...(che poi giustamente a causa della diversa inchiostrazione uno rimane Caa e l'altro Cba) :mmm:


Non mi sembra che quanto ho scritto sopra lasci adito ad equivoci.

Se poi a questo aggiungi che il 14Cba è semplicemente un 14Caa di tonalità (molto) più carica e intensa, anche tu hai scritto le medesime cose.

Se verrai presso una delle prossime fiere filateliche a cui io sarò presente, avvisami, così ti potrò far vedere direttamente l'oggetto di cui hai parlato e ti farai un'idea personale dal vivo; almeno potrai avere un'opinione su una cosa che hai visto davvero e non soltanto su un'immagine virtuale.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da bomber »

Ciao: Danilo...questo forse mette un pò in difficoltà il discorso sui 14Caa nei primi giorni di giugno...che ne dici???...ciao
Jose'
ps in asta su ebay.it se ti interessa...ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:Ciao: Danilo...questo forse mette un pò in difficoltà il discorso sui 14Caa nei primi giorni di giugno...che ne dici???...ciao
Jose'
ps in asta su ebay.it se ti interessa...ciao


Ciao: Josè!!
Grazie per la segnalazione! :abb:

Lo stavo già osservando e messo in archivio assieme a quest'altro:
http://i51.tinypic.com/2lco6ld.jpg
2lco6ld.jpg


Credo appartengano entrambi allo stresso foglio.... :mmm:

A questi possiamo affiancare questo di Ciccio:

Immagine

Poi c'è anche il Cbb di Paolo.... :mmm:
http://i55.tinypic.com/2cpz04o.jpg
2cpz04o.jpg


POssibile che appartengono allo stesso foglio? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Importanti informazioni sull utilizzo del 14Caa in Sicil

Messaggio da bomber »

Danilo....secondo me...come ti avevo gà detto...i fogli arivati a Palermo nei primi di giugno saranno stati parecchi....poi capire se nel foglio dei 14Ca ci fosse anche un 14Cbb o Cb è difficile a dirsi....bisognerebbe capire per esempio quanti fogli di 14Caa venivano stampati al giorno...1...10...100...1000.. :dub: Ciao: Ciao:
Jose'

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM