Le buste viaggiate con il Gronchi Rosa ricoperto o meno dal Grigio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da Lucio »

... aggiungo .. pericolosissimo far far perizia ad acquirente .. potrebbe staccare rosa originale (se vi fosse), porre un falso e restituire .. avrebbe un rosa senza gomma gratissssssssssssssssssssssssss .. lugana tanta ... :lugana: :lugana:

Lucio

Ultima modifica di Lucio il 14 ottobre 2011, 15:40, modificato 1 volta in totale.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Scusa Fildoc, perché dici "non viaggiata".
Cerco di capire.
Mi pare che abbia l'annullo di arrivo a Lima, o è non buono?
Sembrerebbe che non è ritornata in Italia come "al mittente", ma questo non vuol dire nulla, l'indirizzo poteva essere reale e la corrispondenza ritirata.
O no, ripeto, cerco di capire perché su queste buste c'e stato di tutto.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
jack84

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da jack84 »

Cerco di rispondere (spero) in maniera esaustiva a tutti voi:
Maurizio49: siamo giunti all'accordo di pagare la perizia a metà perchè nel prezzo sono comprese le spese di spedizione che, essendo materiale che invierei tramite posta assicurata, pagherebbe il massimo possibile dovendolo assicurare appunto per il massimo (cioè 3000 €); credo che le spese si attesteranno intorno ai 20 €, visto che quando ho spedito valori assicurati per 1000 € ho pagato 14,75 €...
Fildoc e Lucio: Fildoc per quel che ne so io la busta è sempre stata di proprietà di mio nonno, cioè la acquistò lui illo tempore; purtroppo non ho possibilità di chiederglielo...
l'unica soluzione per chiarire ogni dubbio è proprio una perizia, che sia io che il venditore vogliamo... lui per evidenti motivi di sicurezza, io per una questione di correttezza... naturalmente vorrei essere presente al momento della perizia, sia perchè (con tutta la buona fede del mondo) potrebbe accadere che l'acquirente sia un furbetto che mi restituisce la busta dopo aver staccato l'eventuale rosa, come dice Lucio, sia perchè se dovessero presentarsi dei problemi al momento della divisione del grigio dal lilla non penso che il perito verrebbe a dirmi che mi deve dei soldi perchè ha rovinato il francobollo (parlo in generale naturalmente)
Ulisse : da quel che vedo io la busta sembra viaggiata, ma l'ho postata qui proprio per sottoporla al giudizio di esperti come voi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da fildoc »

Viaggiata... di fatto, è vero, si' a Lima è arrivata come tutte le altre che erano sul volo presidenziale.
Tutte poi di fatto scaricate agli uffici dell'Alitalia e riportate tutte insieme indietro a Roma e consegnate brevi manu ai conferenti...
Ma le buste piu' qualificate sono quelle poi tornate per posta, un plusvalore io lo darei solo a queste :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Solo per fare un po' di chiarezza e per una maggiore precisione.
Le due lettere sono entrambe viaggiate a Lima e ritornate.
La prima è una normale FDC viaggiata come stampa raccomandata ed affrancata con 205 lire.
La seconda è una lettera raccomandata e quindi affrancata con 295 lire.
La seconda, proprio perchè lettera e non stampa, ricevette il bollo di arrivo "di ritorno".
Per il resto, nessuna differenza.
Il prezzo offerto è piuttosto alto; valgono un po' meno, anche quelle periziate.
E vengono offerte in qualsiasi vendita.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da ulisse »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da fildoc »

quella in mio possesso è tornata a settembre, la tua in Giugno...
mi sorge una domanda:
per il ritorno automatico al mittente, in Peru' si dovevano aspettare quanti mesi?
Esiste una casistica sulle date di ritorno?

una altra domanda:
la mia busta per esempio presenta un novanta lire della michelangiolesca necessaro per far arrivare la busta dalla Liguria a Roma (il gronchi rosa a quella data era ancora un non emesso!), la tua invece è stata consegnata a mano a Roma?

Solo per sapere...
non per far processi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Per spedire le lettere in Sud America via volo speciale da Roma, non occorreva l’affrancature interna città di partenza – Roma.
La circolare del 28 marzo non era chiara, per cui furono impartite telegraficamente istruzioni il primo di aprile, eccole

http://i51.tinypic.com/2h805d3.jpg
2h805d3.jpg


Articolo tratto da Il Collezionista in occasione del trentennale del GR.

A Genova, alla Posta Centrale, c’era una “cassetta” istituita appositamente per ricevere le lettere per il volo speciale. La corrispondenza doveva essere affrancata con quei francobolli posti in vendita anticipatamente il 3 aprile con l’indicazione “Volo speciale del 6 aprile” e non timbrata.
Per quanto riguarda l’eccesso di timbri, esiste una grande casistica di combinazioni.

Chi sa di più dica la sua per fare chiarezza.
Grazie

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da cirneco giuseppe »

Scusate l'OT
ma questo telegramma dimostra ancora una volta di più (se ancora ce ne fosse bisogno) come tutte le corrispondenze affrancate con il gronchi lilla ed annullate prima del 6 aprile siano tutte illegali.

Scusate l'OT
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da ANTONELLO »

ma nel 1961 erano così certosini da ricoprire un francobollo con un altro delle stesse dimensioni così bene da far coincidere perfettamente anche la dentellatura?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Sono state postate 3 buste, scusa ANTONELLO, ma a quale ti riferisci?

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da ANTONELLO »

ciao Ulisse,
alla prima postata da jack 84

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da fabrizio_63 »

ANTONELLO ha scritto:ma nel 1961 erano così certosini da ricoprire un francobollo con un altro delle stesse dimensioni così bene da far coincidere perfettamente anche la dentellatura?

Ciao: Ciao: Ciao:


:-)) Con un po' d'allenamento...

Fabrizio Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da fildoc »

Questo spiega perchè il 90 lire non fu timbrato a San Remo!
Interessante questo telegramma. :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da fildoc »

Da capire invece come mai il talloncino delle raccomandate di Roma con il mittente a Genova....
Secondo me, come ho detto prima, la lettera fu spedita da Roma...
Certo poi il mittente ha posto l'indirizzo di casa!

Anche degli annulli dei verificatori non so nulla...
In nessuna delle mie tre buste con il lilla ricoperto vi è infatti questo annullo!


A questo proposito:
ma nel 1961 erano così certosini da ricoprire un francobollo con un altro delle stesse dimensioni così bene da far coincidere perfettamente anche la dentellatura?

la maggior parte presenta il francobollo perfettamente ricoperto.
Alcuni ritengono addirittura che, se il Gronchi rosa è leggermente scoperto ed ha ricevuto una piccola parte di timbro, si debba calcolarne un plusvalore!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. Racc. d' Ufficio in rosso .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da Antonello Cerruti »

La giusta osservazione chiarisce perchè l'etichetta di raccomandazione reca un'indicazione diversa dalla località di partenza della lettera (Roma e non Genova).

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da Andrea61 »

secondo me l'aspetto interessante questa busta è la sua raccomandazione d'ufficio da parte del Verificatore di Roma Ferrovia con conseguente uso del talloncino rosa e timbro lineare. Molto più significativo di un brutto francobollo di colore improbabile ricoperto di grigio a causa dell'ignoranza geografica degli addetti del Ministero.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da fildoc »

Ovvero vedendo la busta sovraffrancata gli impiegati l'hanno trasformata in raccomandata di loro iniziativa?
Giusto?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Vendita FDC Gronchi ricoperto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Probabilmente, in partenza, non è stata applicata la targhetta della raccomandazione e la busta è stata infilata nel dispaccio della posta ordinaria.
Il verificatore di Roma, vedendo le indicazioni manoscritte "Raccomandata" e verificata l'affrancatura, ha applicato la regolare targhetta ed ha inoltrato la busta per posta aerea.
Non ho mai visto altre buste analoghe con i bolli del Verificatore che, forse, aveva anche l'incarico di evitare che i "rosa" viaggiassero non ricoperti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM