16 gennaio 1861: un'affrancatura molto...improbabile

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

16 gennaio 1861: un'affrancatura molto...improbabile

Messaggio da apache »

Ciao: a tutti

Questa lettera mi sembra molto interessante. Che ne dite?

mista_napoli_dittatura.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Ciao Apache ed un saluto a tutti.

Così a colpo d'occhio...una affrancatura spettacolare. Ma perchè quell'annullato in cartella il 16 gennaio 1861 al posto dello svolazzo?
Non vorrei che questa sia l'occasione giusta perchè nel mio caso possano buttar via la chiave, quindi mi salvo l'immagine e me la guardo bene con calma prima di esprimere pareri affrettati.

...Mah! :mmm: un bollo in cartella non passante il 16 gennaio 1861... :mmm: mah!...Addirittura 2 esemplari di 1/2 tornese Trinacria il 16 gennaio 1861...con un FB da 1/2 grano della 1^ tavola ed un 2 grana (7^ colonna) della 1^ Tavola...Mah! Ma non avevano emesso il 1/2 Tornese Crocetta? Mah!..No, no, calma sto solo pensando ;-)


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da apache »

mista_catalogo.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Ciao Apache ed un saluto a tutti.

Sono andato a controllare il catalogo d'asta Phillips London: Lotto 119, pluricertificato come Grande rarità. Però non risulta tra quelli che ebbero un realizzo :-)) .

Per favore... :pray: non buttate via la chiave...Vi prometto :pin: che la prossima volta nemmeno penserò certe cose ;-).... :fii: :fii: :fii:

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti,

confermo un ANNULLATO impossibile al 16 gennaio 1861 da Castrovillari e gli altri aspetti prima indicati.
Per altro la lettera non è censita all'anagrafe del 1991, tra le preziose affrancature dal 1859-1862.
IMG.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fransgiulio
Messaggi: 13
Iscritto il: 11 novembre 2007, 18:25
Località: san severo (FG)
Contatta:

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da fransgiulio »

Chi ha certificato questa lettera? L'impressione iniziale è quella di una busta costruita a tavolino...Ma il vero giudizio lo lascio agli esperti...
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Phillips.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da Roscianum »

Ciao: a tutti
a conferma della tesi di Pietro Pasfil vi posto questa lettera
Castrovillari 16 Gen.1861.jpg

stessa data, stesso bollo circolare ma annullo a svolazzo.
Mi sembra paradossale che l'impiegato il 16 Gen. 1861 usasse i due annulli contemporaneamente, qualcosa di sicuro non va.
Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Nilo,

:evvai: sei, a dir poco, MAGNIFICO :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :fiu:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Castrovillari.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Pietro non esagerare con i complimenti :OOO:
Un ritorno di fiamma dell'annullato in cartella per una momentanea indisponibilità dello svolazzo sarebbe stato possibile ma l'uso dei due bolli lo stesso giorno :fii:
Inoltre volevo farvi notare la mancanza delle firme sulla prima immagine postata da Apache mentre sono presenti sul catalogo Phillips, ci sta la possibilità di firme e certificato falsifificati?
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non conosco il testo completo del certificato di Enzo Diena e non mi meraviglierei se in esso fosse spiegata quella che - secondo me - è la probabile verità circa quell'affrancatura.
L'uso dell'ANNULLATO in cartella in un periodo in cui (fuori di Napoli) erano in uso gli svolazzi, gli annullamenti non passanti, l'assenza di qualunque segno di tassazione, il posizionamento davvero singolare delle Trinacrie, ecc., mi suggeriscono una sola ipotesi: il riuso fraudolento dei francobolli, con l'affrancatura da 3 grana "assemblata" dal mittente e "tollerata" dall'impiegato postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 6 maggio 2012, 9:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:Non conosco il testo completo del certificato di Enzo Diena e non mi meraviglierei se in esso fosse spiegata quella che - secondo me - è la probabile verità circa quell'affrancatura.
L'uso dell'ANNULLATO in cartella in un periodo in cui (fuori di Napoli) erano in uso gli svolazzi, gli annullamenti non passanti, l'assenza di qualunque segno di tassazione, il posizionamento davvero singolare delle Trinacrie, ecc., mi suggeriscono una sola ipotesi: il riuso fraudolento dei francobolli, con l'affrancatura da 2 grana "assemblata" dal mittente e "tollerata" dall'impiegato postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao Antonello ed un saluto a tutti.

Non conosco il contenuto del certificato.

La tua ipotesi è orientata sulla frode postale, quindi al riutilizzo dei FB ricomposti per una affrancatura pari a grana 3 per frodare l’amministrazione postale. Consegue che escludi una possibile manomissione dopo l'avvenuta consegna al destinatario. Almeno mi pare di capire.

Il mancato censimento nella importante (almeno a mio avviso) pubblicazione Bolaffi (ediz. 1991), il mancato inserimento tra “le maggiori rarità” cui opportunamente il Sassone A.S.I. riserva una pagina intera (pag. 175 ediz. 2007), la mancata vendita in asta (nel 1988) e l’inspiegabile scomparsa dallo scenario filatelico del pezzo, gli annullati il 16.01.1861 etc..., mi lasciano propendere ad una manomissione della lettera più che ad una frode postale. Almeno questa è la mia ipotesi.

Credo che qualora si fosse trattato di frode postale sarebbe dovuta rimanere tra le rarità, cosa che non è avvenuta.

Allora perché è scomparsa di scena, dimenticata e sottratta dagli allori delle copertine e della letteratura specializzata che le sarebbero riconosciuti?

Nel certificato sarà stato descritto lo stato di conservazione delle due Trinacrie che risultano applicate alla lettera?

Ovvio rimaniamo nel campo nelle ipotesi, quindi i pareri possono essere diversi e lascerei spazio anche ad altre possibili ipotesi.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
fransgiulio
Messaggi: 13
Iscritto il: 11 novembre 2007, 18:25
Località: san severo (FG)
Contatta:

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da fransgiulio »

Sembra di capire, a leggere il parere di alcuni super esperti, che l'impressione iniziale era giusta...E' stato un sospetto a primo colpo...
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da apache »

Dopo qualche anno dall'Asta Phillips le trinacrie vennero staccate da questa lettera e vendute come esemplari sciolti.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da Roscianum »

apache ha scritto:Dopo qualche anno dall'Asta Phillips le trinacrie vennero staccate da questa lettera e vendute come esemplari sciolti.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache


Ciao: Apache una indiretta conferma del tarocco perpetrato, ma come ti spieghi i certificati e le firme di Diena, falsi? ed inoltre come è possibile che la Phillips non si sia accorta del tarocco addirittura proponendo la lettera farlocca in copertina?
Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Mista Napoli Regno Dittatura

Messaggio da pasfil »

Ciao Apache ed un saluto a tutti.

grazie per l'informazione. Sarebbe stato un "errore"..probabilmente ulteriore..mantenere ancora le due trinacrie su quella lettera.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM