Vorrei avere notizie su questo foglietto, del tipo se viene considerata varietà e fino a che punto; non ho un catalogo delle specializzazioni, pertanto vorrei avere n° di catalogo, valutazione, e tutto ciò che lo riguarda.
Mi potete aiutare??

Carlo
Non per portar via spazio a Luciano, molto più competente di me in fatto di dentellature (e che comunque ti saprà rispondere egregiamente) ma mi cimento a dire la mia.thiswas ha scritto:Ciao Luciano,
ti faccio una domanda da incompetente per capire. In un caso come questo come si fa a stabilire che la seconda dentellatura è originale e non postuma? Ci si basa esclusivamente sul numero di esemplari conosciuti che la riportano o esiste un altro metodo che ora mi sfugge?
Grazie e ciao
![]()
luciano garagnani ha scritto:E' una doppia dentellatura e costituisce una varietà molto interessante.
giandri ha scritto: In ogni caso, non dimenticando il parere di Antonello, non saprei spiegarmi come potrebbe essere avvenuta tecnicamente una doppia perforazione, o perforazione invertita fuori asse, per errore durante la produzione![]()
![]()
![]()
Ciao
Ypsilon ha scritto:Facendo un controllo della perforatura con un programma di grafica mi risulta essere di passo diverso
Antonello Cerruti ha scritto:luciano garagnani ha scritto:E' una doppia dentellatura e costituisce una varietà molto interessante.
Tecnicamente, la descrizione dovrebbe essere "foglietto con doppia dentellatura di cui una invertita".
thiswas ha scritto:Ciao Luciano,
ti faccio una domanda da incompetente per capire. In un caso come questo come si fa a stabilire che la seconda dentellatura è originale e non postuma? Ci si basa esclusivamente sul numero di esemplari conosciuti che la riportano o esiste un altro metodo che ora mi sfugge?
Grazie e ciao
![]()