
Un chiarimento per quanto riguarda delcampe...In caso di oggetto non conforme alla descrizione ( es.compro un MNH e poi a
casa mi arriva un MLH


Vi ringrazio
exigo ha scritto:Ciao: Buonasera,
Un chiarimento per quanto riguarda delcampe...In caso di oggetto non conforme alla descrizione ( es.compro un MNH e poi a
casa mi arriva un MLH) le eventuali spese, se volessi rimandarlo indietro , sarebbero a carico dell acqierente ??
Vi ringrazio
exigo ha scritto:Ciao: Buonasera,
Un chiarimento per quanto riguarda delcampe...In caso di oggetto non conforme alla descrizione ( es.compro un MNH e poi a
casa mi arriva un MLH) le eventuali spese, se volessi rimandarlo indietro , sarebbero a carico dell acqierente ??
Vi ringrazio
Clathrus Ruber ha scritto:La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.
ulisse ha scritto:Tutto ruota sul perché uno rispedisce indietro.
Se mi valgo della possibilità di recesso, ma l'oggetto è conforme, la spese di restituzione devono essere a carico dell'acquirente.
Se, invece, l'oggetto non è conforme, le spese di restituzione devono essere a carico del venditore
ulisse ha scritto:sempre che non si possa configurare anche la truffa, dove si cadrebbe anche nel penale.
ulisse ha scritto:Ebay definisce nelle sue regole che, nel caso di oggetto non conforme, tutte le spese accessorie siano a carico del venditore.
Vi sono, però dei venditorei che espressamente indicano che le spese di restituzione sono a carico dell'acquirente contravvenendo alle regole di ebay.
È chiaro che a questo punto diventa di lana caprina perché il venditore ha "il coltello dal manico" e all'acquirente non resta, come deterrene, che un feedback negativo.
Clathrus Ruber ha scritto:La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.
Luciano61 ha scritto:Clathrus Ruber ha scritto:La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.
Non conoscevo questa norma, e ti ringrazio per verla citata.
Sono andato a vederla, Art. 5. - Esercizio del diritto di recesso - link: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm e ciò che è l'argomento secondo me è contemplato essenzialmente al capoverso n° 6:
6. Le uniche spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto a distanza.
raz ha scritto:Però si era partiti da altra questione...
Luciano61 ha scritto:La spedizione di ritorno, se dovuta da errori del venditore, dovrebbe essere a suo carico.
Luciano61 ha scritto:Ritengo che tutti coloro che vendano, e non abbiano ben chiarito i termini della restituzione, si debbano fare carico dei costi di ritorno.
Luciano61 ha scritto:raz ha scritto:Però si era partiti da altra questione...
Ma avevo scritto così:Luciano61 ha scritto:La spedizione di ritorno, se dovuta da errori del venditore, dovrebbe essere a suo carico.
e poi così:Luciano61 ha scritto:Ritengo che tutti coloro che vendano, e non abbiano ben chiarito i termini della restituzione, si debbano fare carico dei costi di ritorno.
Non basta?![]()
![]()