Le spese per il diritto di recesso e/o la sostituzione del bene acquistato

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
exigo
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 marzo 2013, 14:06

Le spese per il diritto di recesso e/o la sostituzione del bene acquistato

Messaggio da exigo »

Ciao: Buonasera,
Un chiarimento per quanto riguarda delcampe...In caso di oggetto non conforme alla descrizione ( es.compro un MNH e poi a
casa mi arriva un MLH :not: ) le eventuali spese, se volessi rimandarlo indietro , sarebbero a carico dell acqierente ?? :shock:
Vi ringrazio
Avatar utente
levart66
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 settembre 2011, 16:50
Località: Siniscola (NU)

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da levart66 »

exigo ha scritto:Ciao: Buonasera,
Un chiarimento per quanto riguarda delcampe...In caso di oggetto non conforme alla descrizione ( es.compro un MNH e poi a
casa mi arriva un MLH :not: ) le eventuali spese, se volessi rimandarlo indietro , sarebbero a carico dell acqierente ??
Vi ringrazio


Per la mia esperienza, ti posso dire che ho sempre restituito a mie spese!
Ciao:
Adriano
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da Luciano61 »

Capitato anche con acquisti fatti da case d'aste.
Tutti mi hanno sostituito, ma ho dovuto rispedire a mio carico.
A me non pare giusto.
Con una casa d'aste educatamente ho sottolineato che non comprendevo perché avrei dovuto pagare la Raccomandata di ritorno per dei francobolli linguellati, venduti per gomma integra.
Errore, per altro, riconosciuto da un impiegato della casa d'aste ed avvalorato con un bel "mi scusi".
Per scusarsi la casa d'aste mi ha rispedito i francobolli sostituiti con una splendida affrancatura.
Che secondo me non ha posto rimedio.
La spedizione di ritorno, se dovuta da errori del venditore, dovrebbe essere a suo carico.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Clathrus Ruber

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da Clathrus Ruber »

La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.
Le spese di spedizione in caso di sostituzione sono a carico dell'acquirente.
Nei rari casi in cui mi è capitato, le ho sempre rimborsate all'acquirente e, se il lotto acquistato era esiguo, ho rimborsato il costo di acquisto del bene a mo' di risarcimento.

Ciao:
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da paolo celani »

exigo ha scritto:Ciao: Buonasera,
Un chiarimento per quanto riguarda delcampe...In caso di oggetto non conforme alla descrizione ( es.compro un MNH e poi a
casa mi arriva un MLH :not: ) le eventuali spese, se volessi rimandarlo indietro , sarebbero a carico dell acqierente ??
Vi ringrazio


Delcampe (o ebay) non c'entra nulla, la tua domanda attiene alle condizioni di vendita e alle garanzie offerte dal singolo venditore. io ad es. prevedo nelle mie condizioni che le spese di sostituzione o rimborso siano a mio carico secondo il sano principio che chi sbaglia paga.
altri invece scrivono espressamente che tali spese sono a carico dell'acquirente.

paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ci sono persone o ditte corrette ed altre no.
Tutto ruota sul perché uno rispedisce indietro.
Se mi valgo della possibilità di recesso, ma l'oggetto è conforme, la spese di restituzione devono essere a carico dell'acquirente.
Se, invece, l'oggetto non è conforme, le spese di restituzione devono essere a carico del venditore, sempre che non si possa configurare anche la truffa, dove si cadrebbe anche nel penale.
Per soprappiù, fra persone educate, è bene che nel primo caso l'acquirente chieda scusa, e nel secondo caso la scusa del venditore è d'obbligo!
Ebay definisce nelle sue regole che, nel caso di oggetto non conforme, tutte le spese accessorie siano a carico del venditore.
Vi sono, però dei venditorei che espressamente indicano che le spese di restituzione sono a carico dell'acquirente contravvenendo alle regole di ebay.
È chiaro che a questo punto diventa di lana caprina perché il venditore ha "il coltello dal manico" e all'acquirente non resta, come deterrene, che un feedback negativo.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da Luciano61 »

Clathrus Ruber ha scritto:La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.

Non conoscevo questa norma, e ti ringrazio per verla citata.
Sono andato a vederla, Art. 5. - Esercizio del diritto di recesso - link: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm e ciò che è l'argomento secondo me è contemplato essenzialmente al capoverso n° 6:

6. Le uniche spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto a distanza.

Poi sono andato a vedere i seguenti cataloghi d'asta:

Gazzera (asta 4 Luglio 2013) capoverso n° 7 "in caso di reso è comunque dovuto il rimborso delle spese postali"

Ghiglione (asta 15 Giugno 2013) capoverso n° 21 "in caso di reclamo accettato si rimborsano esclusivamente le somme versate"

Casati (11-12 Ottobre 2013) non ho visto citazioni in merito

Zanaria (5 Ottobre 2013) non ho visto citazioni in merito

Ora, riportando nuovamente:

6. ...ove espressamente previsto dal contratto a distanza.

Ritengo che tutti coloro che vendano, e non abbiano ben chiarito i termini della restituzione, si debbano fare carico dei costi di ritorno.
Non saprei cosa abbia precisato il venditore di Delcampe.
O, nel caso, la Delcampe stessa.

Tra gli esempi riportati, credo che l'unico che possa pretendere che le spese di restituzione siano a carico dell'acquirente è Gazzera.

Poi non mi metterei a discutere per una Raccomandata da anche meno di una decina di Euro.
Ma non riterrei giusto dovermi fare carico dei costi per errori altrui.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da raz »

ulisse ha scritto:Tutto ruota sul perché uno rispedisce indietro.
Se mi valgo della possibilità di recesso, ma l'oggetto è conforme, la spese di restituzione devono essere a carico dell'acquirente.
Se, invece, l'oggetto non è conforme, le spese di restituzione devono essere a carico del venditore


Concordo.

ulisse ha scritto:sempre che non si possa configurare anche la truffa, dove si cadrebbe anche nel penale.


Per il penale, si dovrebbe dimostrare l'originario proposito fraudolento del venditore, il che non mi pare affatto facile nella ipotesi citata.

ulisse ha scritto:Ebay definisce nelle sue regole che, nel caso di oggetto non conforme, tutte le spese accessorie siano a carico del venditore.
Vi sono, però dei venditorei che espressamente indicano che le spese di restituzione sono a carico dell'acquirente contravvenendo alle regole di ebay.
È chiaro che a questo punto diventa di lana caprina perché il venditore ha "il coltello dal manico" e all'acquirente non resta, come deterrene, che un feedback negativo.


Beh, può sempre fargli causa.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da raz »

Clathrus Ruber ha scritto:La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.


Soltanto se chi vende agisce nella sua qualità di venditore professionale.
Se acquisti da un privato, valgono le regole generali dettate dal codice civile.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da raz »

Luciano61 ha scritto:
Clathrus Ruber ha scritto:La norma di riferimento è il decreto legislativo 22/5/99 n. 185.

Non conoscevo questa norma, e ti ringrazio per verla citata.
Sono andato a vederla, Art. 5. - Esercizio del diritto di recesso - link: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm e ciò che è l'argomento secondo me è contemplato essenzialmente al capoverso n° 6:

6. Le uniche spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto a distanza.


Però si era partiti da altra questione: non va confuso il diritto di recesso concesso al consumatore quando acquista a distanza da un venditore professionale (perché il bene non gli piace, anche se conforme alla descrizione), con la questione iniziale, dell'inadempimento del venditore.
Se a casa mi arriva un oggetto non conforme a quanto venduto, c'è inadempimento del venditore.
Ed io ho tutto il diritto di chiedere la risoluzione del contratto di acquisto ed il risarcimento del danno (pari agli esborsi sostenuti, più l'eventuale ulteriore danno patito).

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da Luciano61 »

raz ha scritto:Però si era partiti da altra questione...

Ma avevo scritto così:
Luciano61 ha scritto:La spedizione di ritorno, se dovuta da errori del venditore, dovrebbe essere a suo carico.

e poi così:
Luciano61 ha scritto:Ritengo che tutti coloro che vendano, e non abbiano ben chiarito i termini della restituzione, si debbano fare carico dei costi di ritorno.

Non basta? :-))

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da raz »

Luciano61 ha scritto:
raz ha scritto:Però si era partiti da altra questione...

Ma avevo scritto così:
Luciano61 ha scritto:La spedizione di ritorno, se dovuta da errori del venditore, dovrebbe essere a suo carico.

e poi così:
Luciano61 ha scritto:Ritengo che tutti coloro che vendano, e non abbiano ben chiarito i termini della restituzione, si debbano fare carico dei costi di ritorno.

Non basta? :-))

Ciao: Ciao:


Mi ero rifatto soltanto al tuo ultimo intervento... in ogni caso, l'importante è essersi capiti: se c'è errore del venditore, ritengo vada sempre rimborsato tutto.
Se invece uno recede perché l'oggetto - pur conforme - non gli piace, le spese se le piange.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da Pri »

In questo caso penso proprio di no... :not:
Se ha descritto il pezzo in modo diverso dalla realtà, la tua restituzione è l'effetto di una sua causa... ;-)
exigo
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 marzo 2013, 14:06

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da exigo »

.....Nel mio caso si tratta di una serie di basso valore, non conviene restituirla(costa piu la raccom.)Se però l avessi voluta restituire, di sicuro la restituivo perchè non conforme(MNH è diversa da linguellata!!) e non perchè non mi piace o altro...Perciò l avrei restituita per un errore del venditore. é assurdo che devo anche pagare le spese :grr:
IL decreto postato non dice che il venditore rimborsa le spese sostenute dall' acquirente in caso di oggetto non conforme alla descrizione, ma si riferisce al diritto di recesso in generale.
Che può fare l acquirente in casi simili ??
Potrebbe "solamente "andarci in causa, giusto?
Clathrus Ruber

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da Clathrus Ruber »

Hai fatto quello che nessuno fa, cioè leggere le condizioni di vendita prima di fare l'acquisto ed eventualmente porre delle domande?

Ciao:
exigo
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 marzo 2013, 14:06

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da exigo »

Ciao: Le condizoni non dicono nulla,solo rimborso dell' oggetto se non soddisfatti....Nel mio caso darò solo un feedback negativo visto che non vale la pena rispedire........Ho scritto il post per sapere come comportarmi anche in futuro(magari per un lotto per cui si spendono 30-40 euro) :mmm:
Grazie a tutti per le risposte utili come sempre Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Se l'oggetto non è conforme...

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Aggiungo un'altra clausola di Ebay.

Nel caso di oggetto non conforme l'acquirente può scegliere fra restituire a spese del venditore o una riduzione del prezzo pattuito.
Credo che qualcosa del genere sia anche nel Codice Civile.
Gli inglesi lo accettano spesso, lo chiamano "compensation".
In alcuni casi un piccolo sconto fa risparmiare costi persi per la restituzione e può permettere un feedback positivo invece che negativo.
Purtroppo l'ho dovuto richiedere più volte e in molti casi è stato accettato.

:cof: :cof:

Revised by Lucky Boldrini - January 2017
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM