Gli Avvisi di Ricevimento

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
dominus95
Messaggi: 158
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 19:05

Re: Gli Avvisi di Ricevimento

Messaggio da dominus95 »

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Gli Avvisi di Ricevimento

Messaggio da eugenioterzo »

Vi sottopongo questa cartolina, edita dalla ditta E.Marini di Genova stampata nel novembre 1944 e utilizzata 17 gennaio 1946, specifica per gli Atti giudiziari, questo modello è il primo che vedo.
Mentre l'unica cartolina che conoscevo dei Marini è quella di cui si è già parlato nel forum.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

ricevuta di ritorno

Messaggio da medina angelo »

Ciao a tutti non mi è chiaro il regolamento sulla ricevuta di ritorno, il francobollo va messo sulla ricevuta, o si può mettere sulla lettera , ho raccomandate AR in tariffa piu la tassa di avviso di ricevimento, se non sbaglio il catalogo unif di storia postale da questa possibilità solo alle raccomandate inviate all' estero, grazie .
Avatar utente
marco6691
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Bologna
Contatta:

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da marco6691 »

Ciao, per quanto ne so io, da un po' di anni il francobollo per la ricevuta di ritorno va apposto sempre sulla lettera, sia per l'Italia che per l'estero, almeno così mi hanno detto in due uffici postali differenti. :-) Ciao:
Marco :-) Ciao:

Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra

Iscritto a F&F dal 24/09/2004

http://stampscoverscards.blogspot.com/
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da 4everDepecheMode »

marco6691 ha scritto:Ciao, per quanto ne so io, da un po' di anni il francobollo per la ricevuta di ritorno va apposto sempre sulla lettera, sia per l'Italia che per l'estero, almeno così mi hanno detto in due uffici postali differenti. :-) Ciao:

Confermo.
medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da medina angelo »

grazie, mi sapete dire da che anno?
Avatar utente
marco6691
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Bologna
Contatta:

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da marco6691 »

Vado a memoria, direi, ma potrei sbagliare, che almeno dal 2006 non è più possibile applicarli sulla ricevuta, forse qualche amico del forum potrà dirci di più.
Marco :-) Ciao:

Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra

Iscritto a F&F dal 24/09/2004

http://stampscoverscards.blogspot.com/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ne ho alcune affrancate ed utilizzate nel 2007, 2008, 2009 e 2011

Il cartoncino è quello standard attuale.
Ho provato ad affrancare il cartoncino per avere sopra il francobollo di ritorno.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da P.Sandro »

Secondo me, già dal 2002 non si poteva attaccare il francobollo sull'avviso di ricevimento, altrimenti per quale motivo le Poste Italiane fecero stampare in alto a destra affrancatura pagata?
img005.jpg



Ciao:
______
Sandro
Avatar utente
marco6691
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Bologna
Contatta:

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da marco6691 »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ne ho alcune affrancate ed utilizzate nel 2007, 2008, 2009 e 2011

Il cartoncino è quello standard attuale.
Ho provato ad affrancare il cartoncino per avere sopra il francobollo di ritorno.

:cof: :cof:

Allora avrò beccato due uffici postali "avanti"! :-)
Comunque dal 2006 non ho più potuto affrancare la ricevuta di ritorno, sia interna che per l'estero.

Ciao:
Marco :-) Ciao:

Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra

Iscritto a F&F dal 24/09/2004

http://stampscoverscards.blogspot.com/
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da maremonti »

Ciao, io sono arrivato anche al 2012, senza problemi; ho solo spiegato all'impiegata di turno che la ricevuta mi serve con francobollo in quanto "collezionista di storia postale" (che sia questa la parola magica?) :-))

Ciao: Ciao:
DSC002441.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da Andrea61 »

maremonti ha scritto:Ciao, io sono arrivato anche al 2012, senza problemi; ho solo spiegato all'impiegata di turno che la ricevuta mi serve con francobollo in quanto "collezionista di storia postale" (che sia questa la parola magica?) :-))

Ciao: Ciao:
DSC002441.jpg


Ti ha detto bene che l'impiegata si è fatta impressionare dai paroloni. :-)

Se allo sportello incontravi me ti dicevo:

1. Che della Storia e delle collezioni me ne importava un fico secco e che in quanto impiegato delle Poste dovevo attenermi alle normative.

2. Che comunque una collezione di storia postale documenta le normative vigenti e che la normativa è che le R.R. viaggino senza francobolli sopra.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da medina angelo »

grazie per le risposte, mi stò avvicinando alla storia postale, ma non è possibile avere un regolamento postale ufficiale, dove si può capire dal..... al , cosi uno puo capire se è in normativa , quanto la busta è regolare, si puo o non si puo richiedere ecc...... .
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da P.Sandro »

Dal 1° marzo 2002 è stata.. è abolita la bollatura della corrispondenza che arriva negli uffici di recapito. Fino a settembre 2002 gli impiegati degli uffici postali locali potevano annullare corrispondenza in partenza con affrancatura ordinaria e prioritaria, dall'ottobre 2002 l'affrancatura sia ordinaria e prioritaria doveva essere.. e tuttora annullata dai centri postali specializzati.
Per cui secondo me, il francobollo non può essere annullato sull'avviso di ricevimento che viaggia in tariffa prioritaria, ma soltanto sulla lettera in raccomandazione.

Ciao:
______
Sandro
Avatar utente
atg
Messaggi: 2104
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da atg »

P.Sandro ha scritto:Secondo me, già dal 2002 non si poteva attaccare il francobollo sull'avviso di ricevimento, altrimenti per quale motivo le Poste Italiane fecero stampare in alto a destra affrancatura pagata?
img005.jpg



Ciao:
______
Sandro


giusto per riprendere la discussione scusate la mia ignoranza ma vedendo l' immagine mi chiedo...
in questo caso l' affrancatura non sarebbe realmente pagata prima (non è mica un intero postale) ... quindi se uno copre la cartolina con il francobollo non sarebbe sbagliato visto che paga la spedizione della cartolina?
a rigor di logica se metto un francobollo sopra e la spedisco come posta normale secondo voi arriva a destinazione come se fosse una cartolina normale?
lo so è colpa del :rum:
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da paolo celani »

diciamo che l'uso proprio una ricevuta di ritorno di una raccomandata è quello di certificare la consegna di una raccomandata quindi l'unico che la può spedire è l'ufficio postale che ha consegnato la raccomandata. poi se vuoi puoi prendere una ric. di ritorno al tuo ufficio postale, affrancarla e usarla per mandare gli auguri di compleanno a chi ti pare, quasi sicuramente arriverà..... ma non è più una ric. di ritorno: è una cartolina augurale.
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: ricevuta di ritorno

Messaggio da P.Sandro »

Ciao a tutti, digitando nel motore di ricerca : scheda tecnica avviso di ricevimento stampa in proprio, al punto 2 generalità vi è scritto: l'avviso di ricevimento deve essere applicato sul retro dell'invio ed in maniera che non risulti visibile il lato dove è presente l'indirizzo “Da restituire a” Dall'istruzione delle Poste nell'allegato il francobollo se attaccato risulterebbe non visibile:
img010.jpg


Sapreste dirmi qual'è l'anno di emissione?

__________
Sandro
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Timbro particolare su R.R.

Messaggio da eugenioterzo »

Su questa cartolina avviso di ricevimento, ho notato un timbro apposto per segnalare che la tassa è stata applicata sulla busta, è la prima volta che lo vedo.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Timbro particolare su R.R.

Messaggio da andy66 »

Mi sembra di aver visto qualche raccomandata RR dove l'affrancatura era comprensiva anche della ricevuta di ritorno

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Timbro particolare su R.R.

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie per la risposta, caro Andy
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM