Conferme, correzioni ed aggiunte agli assunti della letteratura classica sulla IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da marco castelli »

Se guardiamo le tavole Bolaffi, sembrerebbe che la differenza sia appena accennata..
Poi ci saranno sicuramente degli estremi come ad esempio il Napoli di Valerio :clap: :clap: per gli scuri,
così come per i chiari.
Ho provato a fare una scansione dei miei che ritengo di due diverse tonalità.

Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Sicuramente quelli di Danilo sono gli scuri anche se a monitor la prima scansione mi sembra un po' troppo scura (almeno osservando il colore grigiastro della carta), comunque questo è il mio 14Dh o, forse, 63b:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Interessantissimo argomento anche perchè il Sassone in questo gruppo di tinte accorpa troppo mentre il Rattone le definisce molto bene.

Io ho fatto questa scansione di francobolli del periodo:
ARANCI.jpg
Credo che quelli in basso a sinistra possano essere i 63b arancio rossastro chiaro (che poi non dovrebbero essere nient'altro che il "commerciale" 14Dh, quello al centro il 63c arancio rossastro scuro ben più raro, come i due esempi postati da Danilo uno in una tonalità più carica l'altro meno.

Poi ci sono altri gruppi di francobolli tra cui il 62a bruno arancio che a mio avviso è meno comune di quanto indicato.

Valerio
perfetto, quelli in basso a sinistra sono certamente gli aranci rossastri chiari.

Quindi il Rattone inizialmente si è sbagliato e si è poi corretto nelle edizioni posteriori del suo manuale. Mi chiedo come abbia fatto a sbagliarsi in modo così grossolano, tenendo presente che lui stesso sostiene che le scorte preparate per essere dentellate, a causa della rottura della macchina perforatrice, sono state poi usate non dentellate.
Casi similari a questo, dove sostiene che determinati colori esistono solo dentellati sono:
29c azzurro chiaro
29d azzurro
57c bruno giallastro
59b bistro giallo
60b oliva chiaro
Credo sia il caso di esaminare caso per caso, solo con la mole di pezzi in nostro possesso è possibile dare una risposta a questa situazione.

Marco,
I pezzi che hai postato, per quello che vedo dalla scan, credo rientrino tranquillamente nel 63c ;-)

Stefano,
Sarà la differenza di scanner, ma non vedo rosso nel tuo francobollo :abb:

Grazie a tutti per i contributi :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Soliti problemi con lo scanner... quando carico le immagini sul forum parte dei colori si perdono... forse così si vede meglio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da bomber »

i miei due estremi sono questi...... Ciao: Ciao:

ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...

pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa.... :fii: :-)) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:i miei due estremi sono questi...... Ciao: Ciao:

ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...

pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa.... :fii: :-)) Ciao:
I due che hai messo non mi sembrano la stessa tinta chiara/scura... uno è rosso e l'altro arancio :dub:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:
bomber ha scritto:i miei due estremi sono questi...... Ciao: Ciao:

ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...

pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa.... :fii: :-)) Ciao:
I due che hai messo non mi sembrano la stessa tinta chiara/scura... uno è rosso e l'altro arancio :dub:
Anche io li vedo così dal mio monitor
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto: ... 60b oliva chiaro
Credo sia il caso di esaminare caso per caso, solo con la mole di pezzi in nostro possesso è possibile dare una risposta a questa situazione.
Questi alcuni 14Db ed affini per rendere meglio la gradazione del chiaro e dello scuro.

Penso che il pezzo annullato a Milano possa ricadere nella casistica del 60b rattoniano.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da valerio66vt »

darkne$ ha scritto:...
57c bruno giallastro
Già nelle tavole Bolaffi è rappresentato un 57c non dentellato.

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:
darkne$ ha scritto: ... 60b oliva chiaro
Credo sia il caso di esaminare caso per caso, solo con la mole di pezzi in nostro possesso è possibile dare una risposta a questa situazione.
Questi alcuni 14Db ed affini per rendere meglio la gradazione del chiaro e dello scuro.

Penso che il pezzo annullato a Milano possa ricadere nella casistica del 60b rattoniano.

Valerio
Per capire quale sia l'oliva chiaro, credo sia necessario capire quale è l'oliva giallastro.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da darkne$ »

Ti posto degli esempi di oliva come quelli che hai postato tu:
PORG8122013 052c.jpg
Poi ti posto anche una tinta che ci ho messo quasi 17 anni per trovarla....Che fosse questo l'oliva chiaro che il rattone considera solo dentellato perchè difficilissima da trovare non dentellata?
PORG8122013 045.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da valerio66vt »

Chiaramente l'oliva chiaro non deve avere del giallo all'interno come l'oliva giallastro.

Questa cosa è determinabile solo dal vivo, tramite monitor è troppo complesso.

Comunque credo che già il fatto che esistano almeno 2 ipotetici oliva chiaro fa propendere per l'esistenza della tinta anche come non dentellato.

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Chiaramente l'oliva chiaro non deve avere del giallo all'interno come l'oliva giallastro.

Questa cosa è determinabile solo dal vivo, tramite monitor è troppo complesso.

Comunque credo che già il fatto che esistano almeno 2 ipotetici oliva chiaro fa propendere per l'esistenza della tinta anche come non dentellato.

Valerio
Sicuramente.
Considerando questa immagine, però, se è vero che questi sono gli oliva potremmo capire quali sono gli oliva e quali gli oliva giallastri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:
bomber ha scritto:i miei due estremi sono questi...... Ciao: Ciao:

ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...

pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa.... :fii: :-)) Ciao:
I due che hai messo non mi sembrano la stessa tinta chiara/scura... uno è rosso e l'altro arancio :dub:
ti metto questa così forse si capisce meglio la differenza... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da bomber »

anche questa in vendita su ebay....certificato da Bottacchi come 13Ac verde scuro.....Diena, Lajolo e Rattone dicono che il 13Ac incomincia a LUGLIO 57 questo ha annullo 10 MAGGIO 57.....come la mettiamo???.....dobbiamo cestinare il Rattone o Bottacchi ha toppato la classifica???... :fii: ;-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Testi sacri: conferme o correzioni

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti,
riapro questo topic per aggiungere nuovi ritrovamenti che ritengo interessanti.
Il rattone, nel descrivere il 10° gruppo dei 40c., sostiene che tutte le effigi sono impresse con il II sistema.
Informazione pericolosa ed errata perchè potrebbe portare a classificare diversamente francobolli dell'ultimo gruppo.
Infatti quest'ultimi si trovano anche (molto di rado) con effigi impresse con il I sistema.
Vi posto una coppia di 43c vermiglio rosa vivace con i caratteristici segni del punzuone che indicano il I sistema.

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM