Poi ci saranno sicuramente degli estremi come ad esempio il Napoli di Valerio


così come per i chiari.
Ho provato a fare una scansione dei miei che ritengo di due diverse tonalità.

Marco
Moderatore: spcstamps
perfetto, quelli in basso a sinistra sono certamente gli aranci rossastri chiari.valerio66vt ha scritto:Interessantissimo argomento anche perchè il Sassone in questo gruppo di tinte accorpa troppo mentre il Rattone le definisce molto bene.
Io ho fatto questa scansione di francobolli del periodo:
Credo che quelli in basso a sinistra possano essere i 63b arancio rossastro chiaro (che poi non dovrebbero essere nient'altro che il "commerciale" 14Dh, quello al centro il 63c arancio rossastro scuro ben più raro, come i due esempi postati da Danilo uno in una tonalità più carica l'altro meno.
Poi ci sono altri gruppi di francobolli tra cui il 62a bruno arancio che a mio avviso è meno comune di quanto indicato.
Valerio
I due che hai messo non mi sembrano la stessa tinta chiara/scura... uno è rosso e l'altro aranciobomber ha scritto:i miei due estremi sono questi......![]()
![]()
ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...
pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa....![]()
![]()
Anche io li vedo così dal mio monitordarkne$ ha scritto:I due che hai messo non mi sembrano la stessa tinta chiara/scura... uno è rosso e l'altro aranciobomber ha scritto:i miei due estremi sono questi......![]()
![]()
ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...
pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa....![]()
![]()
Questi alcuni 14Db ed affini per rendere meglio la gradazione del chiaro e dello scuro.darkne$ ha scritto: ... 60b oliva chiaro
Credo sia il caso di esaminare caso per caso, solo con la mole di pezzi in nostro possesso è possibile dare una risposta a questa situazione.
Già nelle tavole Bolaffi è rappresentato un 57c non dentellato.darkne$ ha scritto:...
57c bruno giallastro
Per capire quale sia l'oliva chiaro, credo sia necessario capire quale è l'oliva giallastro.valerio66vt ha scritto:Questi alcuni 14Db ed affini per rendere meglio la gradazione del chiaro e dello scuro.darkne$ ha scritto: ... 60b oliva chiaro
Credo sia il caso di esaminare caso per caso, solo con la mole di pezzi in nostro possesso è possibile dare una risposta a questa situazione.
Penso che il pezzo annullato a Milano possa ricadere nella casistica del 60b rattoniano.
Valerio
Sicuramente.valerio66vt ha scritto:Chiaramente l'oliva chiaro non deve avere del giallo all'interno come l'oliva giallastro.
Questa cosa è determinabile solo dal vivo, tramite monitor è troppo complesso.
Comunque credo che già il fatto che esistano almeno 2 ipotetici oliva chiaro fa propendere per l'esistenza della tinta anche come non dentellato.
Valerio
ti metto questa così forse si capisce meglio la differenza...darkne$ ha scritto:I due che hai messo non mi sembrano la stessa tinta chiara/scura... uno è rosso e l'altro aranciobomber ha scritto:i miei due estremi sono questi......![]()
![]()
ps Marco...il primo sembra + un bistro scuro...l'hai messo vicino al Dh nuovo???...
pps Danilo...usi tanta fantasia per altre tinte e non ti convince questa....![]()
![]()