I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da giampi »

E Pino immancabilmente lancia il suo messaggio: con me le chiacchiere stanno a zero :-)) :-))
:evvai:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto: L'altro francobollo è un normale decentrato cui è stata tagliata la dentellatura.
Ho anch'io un bel blocco di sei con la medesima "varietà".
....Solo che il mio ha anche il certificato di un autorevole perito dinastico romano....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Scusa Antonello ma che salto di pettine deve esserci stato per immaginare che la dentellatura fosse ancora più' a dx ed e' stata poi tagliata? Inoltre se questo e' stato, come ti spieghi la mancata dentellatura orizzontale in alto a destra ? Un forte indizio ma non una prova e' per quale motivo e' stato tagliato il bordo del foglio?!
Ciao:
Ciao Giampi, ti dovevo una risposta.
Eccola.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Messaggio da Ilpela82 »

Primo foglio 10ma posizione.
Credo di non sbagliare…
Ahimè per essere il 139w il bordo di foglio come da sassone deve essere completo.

Guardate che bell’esempio…
Si vedono i buchini 😂😂😂
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Messaggio da Ilpela82 »

Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: I salti del pettine nei francobolli di tipo Michetti

Messaggio da Ilpela82 »

Il salto di pettine in alto a destra e’ coevo con L ‘esempio di Antonello.
E tutto il discorso delle sforbiciate è dimostrato.
Solo che qui lo hanno sforbiciato male…

Buona serata
Emiliano
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Due 50 cent su 40 con varietà....

Messaggio da italo61 »

cirneco giuseppe ha scritto: 1 giugno 2016, 19:46 E qui siamo al limite dell'atto di fede :-))

nd a destra.jpg
Il francobollo è originale, è stato perforato con un pettine destro e manca una battuta.

Nei francobolli tipo Michetti e Leoni sono state utilizzati due tipi di pettini. Nelle prime tirature il pettine era alto o basso. Nelle tirature successive al 1922 è comparso un pettine completamente diverso, che si può presentare destro o sinistro.

Esistono anche i Leoni da 5 e 10 cent, ed il 25 cent. Michetti con dentellatura lineare.
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Non dentellato a destra o dentellatura fortemente sposta

Messaggio da italo61 »

maupoz ha scritto: 29 ottobre 2014, 12:45 :mmm: :mmm:
come ha fatto il pettine . in questa posizione .... a spostarsi così sul lato di destra :mmm: :mmm:
perchè il pettine usato per il 40 cent. era un pettine destro, diverso dal pettine basso usato per il 60 cent.

Rev LB Oct 2024
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM