


Ciao Giampi, ti dovevo una risposta.giampi ha scritto:Scusa Antonello ma che salto di pettine deve esserci stato per immaginare che la dentellatura fosse ancora più' a dx ed e' stata poi tagliata? Inoltre se questo e' stato, come ti spieghi la mancata dentellatura orizzontale in alto a destra ? Un forte indizio ma non una prova e' per quale motivo e' stato tagliato il bordo del foglio?!Antonello Cerruti ha scritto: L'altro francobollo è un normale decentrato cui è stata tagliata la dentellatura.
Ho anch'io un bel blocco di sei con la medesima "varietà".
....Solo che il mio ha anche il certificato di un autorevole perito dinastico romano....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il francobollo è originale, è stato perforato con un pettine destro e manca una battuta.cirneco giuseppe ha scritto: 1 giugno 2016, 19:46 E qui siamo al limite dell'atto di fede
nd a destra.jpg
perchè il pettine usato per il 40 cent. era un pettine destro, diverso dal pettine basso usato per il 60 cent.maupoz ha scritto: 29 ottobre 2014, 12:45![]()
![]()
come ha fatto il pettine . in questa posizione .... a spostarsi così sul lato di destra![]()
![]()