I segnatasse su carta fluorescente
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro
Buongiorno Lucio,
Le confermo che per quanto riguarda la catalogazione dei francobolli "tipo", prendiamo in considerazione quelli stampati su carta fluorescente (in pasta) e cioè quando il Poligrafico ha utilizzato della carta destinata alla stampa di francobolli ordinari (dove la fluorescenza serviva ad annullare automaticamente i francobolli) per dei francobolli di servizio (dove la fluorescenza non serve assolutamente a nulla!).
Non classifichiamo francobolli "tipo" quelli con inchiostro "luminescente" che normalmente interessa tutta la superficie della vignetta, questa curiosità è nota sin dagli anni'50 quando la ditta fornitrice di inchiostri I.C.I. (Industria Colori Inchiostri) metteva nei suoi colori, in modo particolare i rossi, dei pigmenti luminescenti. Questa particolarità è abbastanza comune nei valori da lire 25 Italia al lavoro, nei lire 10 e lire 80 Siracusana sia con filigrana ruota che con filigrana stelle. Oggi non so se la ditta fornitrice di inchiostri sia sempre l'I.C.I. ma i risultati sono identici solo che una volta le luminescenze si trovavano solo sui colori dove la dominante era il rosso, oggi si trova la luminescenza anche su altri colori (verde, giallo ecc.). Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.
Le confermo che per quanto riguarda la catalogazione dei francobolli "tipo", prendiamo in considerazione quelli stampati su carta fluorescente (in pasta) e cioè quando il Poligrafico ha utilizzato della carta destinata alla stampa di francobolli ordinari (dove la fluorescenza serviva ad annullare automaticamente i francobolli) per dei francobolli di servizio (dove la fluorescenza non serve assolutamente a nulla!).
Non classifichiamo francobolli "tipo" quelli con inchiostro "luminescente" che normalmente interessa tutta la superficie della vignetta, questa curiosità è nota sin dagli anni'50 quando la ditta fornitrice di inchiostri I.C.I. (Industria Colori Inchiostri) metteva nei suoi colori, in modo particolare i rossi, dei pigmenti luminescenti. Questa particolarità è abbastanza comune nei valori da lire 25 Italia al lavoro, nei lire 10 e lire 80 Siracusana sia con filigrana ruota che con filigrana stelle. Oggi non so se la ditta fornitrice di inchiostri sia sempre l'I.C.I. ma i risultati sono identici solo che una volta le luminescenze si trovavano solo sui colori dove la dominante era il rosso, oggi si trova la luminescenza anche su altri colori (verde, giallo ecc.). Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro




giannicarraro ha scritto:Buongiorno Lucio,
Le confermo che per quanto riguarda la catalogazione dei francobolli "tipo", prendiamo in considerazione quelli stampati su carta fluorescente (in pasta) e cioè quando il Poligrafico ha utilizzato della carta destinata alla stampa di francobolli ordinari (dove la fluorescenza serviva ad annullare automaticamente i francobolli) per dei francobolli di servizio (dove la fluorescenza non serve assolutamente a nulla!).
Non classifichiamo francobolli "tipo" quelli con inchiostro "luminescente" che normalmente interessa tutta la superficie della vignetta, questa curiosità è nota sin dagli anni'50 quando la ditta fornitrice di inchiostri I.C.I. (Industria Colori Inchiostri) metteva nei suoi colori, in modo particolare i rossi, dei pigmenti luminescenti. Questa particolarità è abbastanza comune nei valori da lire 25 Italia al lavoro, nei lire 10 e lire 80 Siracusana sia con filigrana ruota che con filigrana stelle. Oggi non so se la ditta fornitrice di inchiostri sia sempre l'I.C.I. ma i risultati sono identici solo che una volta le luminescenze si trovavano solo sui colori dove la dominante era il rosso, oggi si trova la luminescenza anche su altri colori (verde, giallo ecc.). Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.
... buongiorno Gianni Carraro .. ringrazio per spiegazione e conferma ..
.. spero vorrà perdonare mia pignoleria e pedanteria .. vado a memoria, per non aver ancor possibilità di controllo su Sassone Specializzato cartaceo, come scrissi .. ricordo aver letto classificazione e valutazione per almeno due valori Segnatasse col Solo Pigmento Fluorescente (ora da Lei indicato 'Luminescente'), il 20 (che già segnalai) ed il 100 .. non ricordo (20 e 100) sian catalogati quali semplici curiosità, come non ricordo i valori con Fluorescenza in Pasta (carta fluorescente) aver Numero Diverso .. se così fosse, il suo attuale intervento mi sbalestra alquanto, ma forse ho un ricordo errato e me ne scuso .. controllerò a giorni ...
... segnalo esistenza di pigmento eccitabile alla wood pur su molti altri valori Italia al Lavoro, sin dal giorno emissione ruota ...
... buon 2013 a tutti ...
Lucio
*ltrc9991* *sgntss936*
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro
Buongiorno Lucio,
Lei non deve scusarsi, sono io che devo ringraziarLa, è per merito a "pignoli" o "pedanti" come Lei che si possono migliorare e aggiornare i cataloghi specializzati. Cordiali saluti e, di nuovo, auguri. Gianni Carraro.
Lei non deve scusarsi, sono io che devo ringraziarLa, è per merito a "pignoli" o "pedanti" come Lei che si possono migliorare e aggiornare i cataloghi specializzati. Cordiali saluti e, di nuovo, auguri. Gianni Carraro.
- occhiodilince
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro
Lucio ha scritto:Ciao:![]()
![]()
giannicarraro ha scritto:Buongiorno Lucio,
Io rimango sempre dell'idea che un francobollo "tipo" debba SEMPRE trovare posto nei cataloghi, le curiosità sono un'altra cosa, magari interessanti ma assolutamente casuali (tipo gli inchiostri luminescenti). I francobolli di servizio stampati su carta FLUORESCENTE in pasta
(quindi la fl messa durante la preparazione della carta) meritano certamente un numero proprio nel catalogo. Per quanto riguarda il lire 20
di cui Lei fa cenno, si tratta forse del lire 20 "Democratica" di colore lilla rossastro?, se è questo Le ricordo che si tratta di un colore "sbagliato"
mai usato nelle numerose tirature di quel francobollo, quindi si tratta di un francobollo tipo di colore diverso e non di una nuance di colore
(comune nei francobolli di larghissima tiratura come nel caso dei Democratica). Ad oggi mi sono noti una decina di fb. nuovi, altrettanti usati e 3/4 su documento, sempre usati in un preciso periodo, sempre con carta grigia e con posizione di filigrana NS.
Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.
... buonasera Gianni Carraro .. purtroppo non possiedo il Sassone Specializzato da Lei curato .. perciò, per esser preciso nel rispondere, debbo attendere una quindicina di giorni, trascorsi i quali avrò possibilità di documentarmi e non più basarmi sola_mente su mia memoria ..
.. nel mentre Le assicuro che non mi riferivo assoluta_mente alla Democratica, ma al 20 lire Segnatasse prodotto su carta non fluorescente CON Pigmento Fluorescente (Luminescente).. sempre nel mentre La prego confermarmi quanto da Lei scritto nel quotato, in riferimento a 'Francobollo Tipo', ove leggo esser considerato 'F.T.' solo se prodotto su Carta Fluorescente, indi escluse le produzioni con solo inchiostri fluorescenti (luminescenti) ...
... Occhiodilince, potresti gentil_mente porre in visione gli stessi 4 tipi del 900 Segnatasse a luce normale, grazie ...
Lucio
*ltrc9991* *sgntss892*
Caro Lucio, ecco i quattro tipi, fronte/retro, del 900 lire tasse che mi hai richiesto a luce normale. Inoltre, sperando di fare cosa gradita, dello stesso valore invio la scansione a luce normale di due coppie di strisce, di cui la prima coppia con carta fluorescente in pasta e la seconda non fluorescente. Come puoi notare, in entrambe la coppie , le linee (retta e sinusoide) sono differenti a fogli alterni ed in più, nelle seconda sono presenti anche i triangolini, sempre a fogli alterni.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" Chi semina vento raccoglie tempesta"
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
- occhiodilince
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro
occhiodilince ha scritto:occhiodilince ha scritto:Lucio ha scritto:Ciao:![]()
![]()
giannicarraro ha scritto:Buongiorno Lucio,
Io rimango sempre dell'idea che un francobollo "tipo" debba SEMPRE trovare posto nei cataloghi, le curiosità sono un'altra cosa, magari interessanti ma assolutamente casuali (tipo gli inchiostri luminescenti). I francobolli di servizio stampati su carta FLUORESCENTE in pasta
(quindi la fl messa durante la preparazione della carta) meritano certamente un numero proprio nel catalogo. Per quanto riguarda il lire 20
di cui Lei fa cenno, si tratta forse del lire 20 "Democratica" di colore lilla rossastro?, se è questo Le ricordo che si tratta di un colore "sbagliato"
mai usato nelle numerose tirature di quel francobollo, quindi si tratta di un francobollo tipo di colore diverso e non di una nuance di colore
(comune nei francobolli di larghissima tiratura come nel caso dei Democratica). Ad oggi mi sono noti una decina di fb. nuovi, altrettanti usati e 3/4 su documento, sempre usati in un preciso periodo, sempre con carta grigia e con posizione di filigrana NS.
Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.
... buonasera Gianni Carraro .. purtroppo non possiedo il Sassone Specializzato da Lei curato .. perciò, per esser preciso nel rispondere, debbo attendere una quindicina di giorni, trascorsi i quali avrò possibilità di documentarmi e non più basarmi sola_mente su mia memoria ..
.. nel mentre Le assicuro che non mi riferivo assoluta_mente alla Democratica, ma al 20 lire Segnatasse prodotto su carta non fluorescente CON Pigmento Fluorescente (Luminescente).. sempre nel mentre La prego confermarmi quanto da Lei scritto nel quotato, in riferimento a 'Francobollo Tipo', ove leggo esser considerato 'F.T.' solo se prodotto su Carta Fluorescente, indi escluse le produzioni con solo inchiostri fluorescenti (luminescenti) ...
... Occhiodilince, potresti gentil_mente porre in visione gli stessi 4 tipi del 900 Segnatasse a luce normale, grazie ...
Lucio
*ltrc9991* *sgntss892*
Caro Lucio, ecco i quattro tipi, fronte/retro, del 900 lire tasse che mi hai richiesto a luce normale. Inoltre, sperando di fare cosa gradita, dello stesso valore invio la scansione a luce normale di due coppie di strisce, di cui la prima coppia con carta fluorescente in pasta e la seconda non fluorescente. Come puoi notare, in entrambe la coppie , le linee (retta e sinusoide) sono differenti a fogli alterni ed in più, nelle seconda sono presenti anche i triangolini, sempre a fogli alterni.
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" Chi semina vento raccoglie tempesta"
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro
Buongiorno occhiodilince,
dalle scansioni è impossibile stabilire se i lire 900 sono stampati su carta fluorescente (in pasta). Cordiali saluti, Gianni Carraro.
dalle scansioni è impossibile stabilire se i lire 900 sono stampati su carta fluorescente (in pasta). Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro




... ciao e grazie Occhiodilince, materiale interessantissimo


.. da una prima visione, le strisce sembrano esser state prodotte con medesima stampatrice ed identico perforatore, ma con nuova e diversa lastra solo negli ornati ...
https://lh5.googleusercontent.com/-3070 ... partic.jpg
Lucio
*ltrc9991* *sgntss1084*
Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ...
cordiali saluti
Lugana per tutti
...
... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...




... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: I segnatasse su carta fluorescente
Ciao a tutti,
riprendo questo vecchio argomento perchè i cataloghi mi hanno fatto sorgere un dubbio.
La seguente quartina
http://i1359.photobucket.com/albums/q78 ... 458656.jpg
è su carta fluorescente, non inchiostro fluorescente, ed i fb che la compongono sono quotati 33 euro sul Sassone Specializzato e 1,50 euro sul CEI: è evidente che c'è qualcosa che non va.
Quale ritenete la quotazione più attendibile?
Grazie
Fausto
riprendo questo vecchio argomento perchè i cataloghi mi hanno fatto sorgere un dubbio.
La seguente quartina
http://i1359.photobucket.com/albums/q78 ... 458656.jpg
è su carta fluorescente, non inchiostro fluorescente, ed i fb che la compongono sono quotati 33 euro sul Sassone Specializzato e 1,50 euro sul CEI: è evidente che c'è qualcosa che non va.
Quale ritenete la quotazione più attendibile?
Grazie
Fausto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I segnatasse su carta fluorescente
E di questi cosa ne pensate? 1° carta fluorescente -2° normale - 3° inchiostro fluorescente.
Per la carta fluorescente l'aspetto curioso si vede al retro
1° e 2° filigrana ruota III - 3° filigrana ruota I
Ho notato analoga fluorescenza nella carta di 10Lire - 25Lire - 50Lire sempre filigrana ruota III
michele
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Per la carta fluorescente l'aspetto curioso si vede al retro
1° e 2° filigrana ruota III - 3° filigrana ruota I
Ho notato analoga fluorescenza nella carta di 10Lire - 25Lire - 50Lire sempre filigrana ruota III

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: I segnatasse su carta fluorescente

Riprendo, dopo quasi 4 anni, questo interessante argomento in quanto volevo segnalare questo segnatasse da lire 5 su frammento di busta, insieme con altri segnatasse, perché alla risposta di Wood sembra essere fluorescente o luminescente .... fate voi esperti.
Cordialità
Rev LB Jul 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.