I falsi per posta
Re: 20 grana falso
Approfitto di questo topic già aperto da Emilio per sottoporre alla vostra attenzione quest'altro 20 grana.
Le scan fronte retro sono a 600 dpi.
La firma AD mi sembra originale, ma quello che non mi è chiaro se abbiamo un numero 12 oppure un F13.
Grazie a chi vorrà intervenire.
sergio
Le scan fronte retro sono a 600 dpi.
La firma AD mi sembra originale, ma quello che non mi è chiaro se abbiamo un numero 12 oppure un F13.
Grazie a chi vorrà intervenire.
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 grana falso
Trattasi di un falso per servire del VI tipo, F13 del Sassone.
Ecco un confronto:
Benjamin
Ecco un confronto:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 20 grana falso
Grazie Benjamin...sei stato più veloce del fulmine!!
sergio
Rev LB Jun 2022


sergio
Rev LB Jun 2022
Napoli 20 grana certificato Moscadelli
https://www.ebay.it/itm/384740503836?ss ... 1438.l2649
Ci troviamo di fronte ad un F13, non è un 20 grana seconda tavola, n°13a!
Il valore di catalogo del secondo è di 3250€ contro 450€.
Il certificato menziona la filigrana giglio borbonico, ma i falsi per servire ne sono privi...
Per assurdo la piega costituisce un minor difetto nei falsi in quanto la maggioranza di essi ne sono afflitti a causa dell'abitudine dei falsari di collocare i falsi a cavallo della busta per renderli meno leggibili.
Qui i confronti del caso:
20 grana prima tavola, n°12
20 grana seconda tavola, n°13
20 grana falso per servire, sesto tipo, n°F13
Benjamin
Ci troviamo di fronte ad un F13, non è un 20 grana seconda tavola, n°13a!
Il valore di catalogo del secondo è di 3250€ contro 450€.
Il certificato menziona la filigrana giglio borbonico, ma i falsi per servire ne sono privi...
Per assurdo la piega costituisce un minor difetto nei falsi in quanto la maggioranza di essi ne sono afflitti a causa dell'abitudine dei falsari di collocare i falsi a cavallo della busta per renderli meno leggibili.
Qui i confronti del caso:
20 grana prima tavola, n°12
20 grana seconda tavola, n°13
20 grana falso per servire, sesto tipo, n°F13


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Napoli 20 grana certificato Moscadelli

Di sicuro la piega sul francobollo, tipica dei falsi, è la cosa che più dovrebbe allarmare un perito o un commerciante prima dell'analisi del pezzo.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Napoli 20 grana certificato Moscadelli
Ciao.
Innanzitutto ringrazio subito Benjamin per la descrizione fatta sul pezzo che è giusta. In filatelia si impara sempre diceva il Cav. Busoni e riguardando la foto qui mi sono accorto bene dell'errore fatto ed ho avvisato anche il venditore ed ho corretto l' archivio.

Rev LB Mar 2023
Innanzitutto ringrazio subito Benjamin per la descrizione fatta sul pezzo che è giusta. In filatelia si impara sempre diceva il Cav. Busoni e riguardando la foto qui mi sono accorto bene dell'errore fatto ed ho avvisato anche il venditore ed ho corretto l' archivio.


Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
10 grana falso per posta...
Potreste indicarmi a quale tipo appartiene questo falso per posta? 1° o 2° tipo?
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: 10 grana falso per posta...
Non sono un esperto ma direi, dalla croce e dal suo riquadro in basso a sn, del I° tipo 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 10 grana falso per posta...
Forse sono stato un po' precipitoso. Il riquadro in alto a sn più largo direbbe invece II° tipo. Ed anche la scritta FRANCO sembrerebbe del II° tipo. Capisco le perplessita' ma indefinitiva i caratteri piu' stretti indicherebbero il II° tipo 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: 10 grana falso per posta...
Grazie. Anche io ero orientato verso il secondo tipo.giampi ha scritto: 18 luglio 2022, 11:07 Forse sono stato un po' precipitoso. Il riquadro in alto a sn più largo direbbe invece II° tipo. Ed anche la scritta FRANCO sembrerebbe del II° tipo. Capisco le perplessita' ma indefinitiva i caratteri piu' stretti indicherebbero il II° tipo![]()
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: 10 grana falso per posta...
Direi del II tipo se prendiamo in considerazione la croce.
Rev LB Jun 2023
Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Un aiuto per identificare la tavola


Un saluto a tutti!
ho diversi dubbi su come considerare questo 20 grana...oggi lo guardo e dico che è una prima tavola, il giorno dopo no...mi pare proprio una seconda!
Tutto questo per la mia chiara ignoranza sui francobolli di Napoli...la firma di Alberto Diena mi rassura, quanto meno, sul fatto che non sia una patacca! c'è una seconda sigla, che mi sembra uno scarabocchio, ma che potrebbe essare di Chiavarello (solo un pezzo di firma, boh!).
Un grazie a quanti vorranno aiutarmi.
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un aiuto per identificare la tavola
Non sono un esperto di falsi per frodare l'amministrazione postale borbonica, ma penso che il tuo sia un F9 tipo II.
Saluti
Pasquale
Saluti
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Un aiuto per identificare la tavola
Molte grazie Pasquale!
Mi trovo alla casa al mare e non ho portato il sassone antichi stati...ho solo quello normale, sul quale non sono presi in considerazione i numerosi falsi per frodare la posta...
Sergio

Mi trovo alla casa al mare e non ho portato il sassone antichi stati...ho solo quello normale, sul quale non sono presi in considerazione i numerosi falsi per frodare la posta...
Sergio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Un aiuto per identificare la tavola
In assenza del catalogo specializzato, occorre sempre tenere presente che questo colore (scuro e intenso) non esiste nei francobolli originali del Regno di Napoli, tanto meno nei 20 grana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Un aiuto per identificare la tavola
Molte grazie Antonello!
Certo è stato un errore partire senza il catalogo giusto...ed allora approfitto della situazione per avere un parere su questi altri 3 (qualità a parte
).
Grazie!
sergio


Certo è stato un errore partire senza il catalogo giusto...ed allora approfitto della situazione per avere un parere su questi altri 3 (qualità a parte

Grazie!
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un aiuto per identificare la tavola

I primi due sono dei bei - seppur tra i più comuni - falsi F12 (tipo V).
L'ultimo a video sembrerebbe originale e probabilmente appartiene alla II tavola, anche se si vedono alcune macchie diffuse, forse dovute ad un po' di sporco o di ossidazione in alcuni punti (in questo l'immagine a bassa risoluzione e abbastanza chiara non aiuta a capire i particolari); ha dei buoni margini.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un aiuto per identificare la tavola
Molte grazie Stefano,
come al solito i tuoi inteventi sono preziosi e precisi!
sergio
Rev LB Mar 2025


come al solito i tuoi inteventi sono preziosi e precisi!
sergio
Rev LB Mar 2025