16 dicembre 1876
da Firenze Ferrovia a Campi Bisenzio (FI)
il valore da 20 centesimi "francobollo di stato" è annullato con timbro a sei sbarre di tipo sperimentale
l'argomento è molto particolare e riporto uno stralcio dall'articolo scritto da Antonio Piga sulla Rivista FILATELIA n. 130
"Come i "numeralisti" ben sanno, alla fine del 1876 l'Amministrazione Postale del Regno d'Italia decise di sostituire l'annullo numerale a "punti" con un nuovo annullo, il quale obliterando il francobollo in modo deciso e marcato doveva essere chiaramente leggibile e non lasciare dubbi sulla identità dell'Ufficio Postale che lo aveva impresso.
Fu deciso pertanto di adottare un tipo di annullo numerale a sbarre sul modello adottato dalle Poste Inglesi che sembrava avere tutte le caratteristiche richieste; prima però di autorizzarne l'adozione definitiva, un prototipo di detto annullo fu affidato all'Ufficio di Firenze Ferrovia in via sperimentale.
L'annullo era formato da un cerchio di sei sbarre (tre di sopra e tre di sotto) che racchiudevano nel mezzo il numero 174 che identificava appunto, l'Ufficio di Firenze Ferrovia.
L'annullo in questione fu usato dall'Ottobre 1876 sino al Gennaio 1877, dopo di che il nuovo annullo, visto l'esito positivo della prova fatta, fu definitivamente adottato, modificandone la forma, la quale passava dalle sei sbarre dello "sperimentale" alle undici sbarre dell'annullo definitivo."
16 DIC 1876 - FIRENZE 3 sperim sbarre.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.