Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postali

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: timbro porta lettere

Messaggio da somalafis »

maupoz ha scritto: 26 aprile 2021, 12:07 ... da Massa a Milano del 13.12.1869
..sul retro della busta i timbri
3. PORTA LETTERE (??)
solo per curiosità ... è giusto il timbro 3 ...è proprio ... PORTA LETTERE ??
Direi di si': ne ho vista un'altra su Delcampe che e' piu' leggibile (sempre del 1869)
a1.jpg
Proprio a Milano si riscontrano anche successivamente timbri datari con l'indicazione in chiaro ''portalettere''
-di tipo tondo-riquadrati
a3.jpg
-di tipo guller
a4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: timbro porta lettere

Messaggio da Phil Shulman »

E' il numero del quartiere postale, quindi non proprio del portalettere, ma dell'ufficio smistamento. Lo trovi solo su corrispondenze destinate a città popolate ed estese.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: timbro porta lettere

Messaggio da maupoz »

Phil Shulman ha scritto: 26 aprile 2021, 18:17 E' il numero del quartiere postale, quindi non proprio del portalettere, ma dell'ufficio smistamento. Lo trovi solo su corrispondenze destinate a città popolate ed estese.
Ciao: ..credo che tu ti riferisca al timbro che ho numerato con 4 (9 in ovale) ...quindi quartiere postale!


chiedevo anche conferma del timbro che ho numerato con 3 (PORTA LETTERE ,con data) di cui ha dato esempi Riccardo (grazie)

.... timbro in uso solo nella città di Milano?

..qualcuno lo ha visto (questo o similare) anche per altre città?
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: timbro porta lettere

Messaggio da cesare »

...
La ripartizione cittadina in Quartieri postali, ai fini di una più efficiente distribuzione, fu introdotta successivamente al primo conflitto mondiale.
Il piccolo bollo numerico in ovale (9) ritengo sia quello del portalettere con il suo numero distintivo... che se ben ricordo era riportato anche sul berretto di servizio.
Riguardo il circolare PORTALETTERE, del periodo, non ricordo di averne visti altri che non fossero usati nella città di Milano.....
Ne ho anch'io uno in abbinamento con l'ovale (numero 19) sempre del 1869. ....
Ultima modifica di cesare il 27 aprile 2021, 17:04, modificato 3 volte in totale.
maurizio
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: timbro porta lettere

Messaggio da cesare »

...
Ho trovato la letterina cui accennavo.
1869.02.26 VE S.LUCIA 993 (vs).jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: timbro porta lettere

Messaggio da Alforte »

A proposito di portalettere.. una chicca.
Si tratta del bollo "10" (di fattura Veneto Austriaco) apposto, a mio parere, dal portalettere che gestiva la zona comprendente via San Daniele a Padova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: timbro porta lettere

Messaggio da maupoz »

Alforte ha scritto: 1 maggio 2021, 18:22 A proposito di portalettere.. una chicca.
Si tratta del bollo "10" (di fattura Veneto Austriaco) apposto, a mio parere, dal portalettere che gestiva la zona comprendente via San Daniele a Padova.
:evvai: ... proprio un "numerone", un "10....con lode"

cercherò tra le mie buste arrivate a Padova :lente:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: timbro porta lettere

Messaggio da Alforte »

Aggiungo la foto recto/verso di una lettera (senza testo) da Chioggia a Cittadella databile 1861/'62 nella quale, sotto il timbro d'arrivo, si nota la cifra"2". Viene apposta, saltuariamente in quel periodo, per indicare che cosa?
O individua il cursore comunale addetto alla consegna (nel 1859 erano in due ma non ho mai visto il numero "1"), ovvero (molto più plausibile) è la somma dovuta per il recapito a domicilio (2 soldi). Attendo altri pareri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: timbro porta lettere

Messaggio da cesare »

Buona giornata a tutti.

Questo bollo numero “10” è cosa alquanto singolare.
Mai visti di simili prima….. anche per le inconsuete dimensioni.
Concesso che sia un numero di portalettere (non vedo cos’altro altrimenti, visto anche il bollo di 1a distribuzione che pare di medesimo inchiostro)
non si spiega come possa essere di fattura tanto difforme da quelli in uso nella città di Padova nel periodo.
1871.08.14 VE 196 (vs).jpg
Riguardo l’ipotesi di fattura Veneto austriaco potrebbero venirci in aiuto gli amici esperti del settore…..
Forse un bollo accessorio utilizzato prima per altre finalità.
Non credo, comunque, per la “presa in carico” dei portalettere che, se ben ricordo, non erano in uso in periodo L.V.
Riguardo invece la letterina cui sopra con il canonico bollo numerico in ovale coricato (con pallini) dell’agosto 1871,
non comprendo la funzione del bollo P.P. al verso, quindi apposto presumibilmente in arrivo a Padova.
Provenienza prefilatelica del Regno di Sardegna…….
:mmm:

Mi scuso con Alforte per la sovrapposizione. Siamo intervenuti in contemporanea.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: timbro porta lettere

Messaggio da maupoz »

cesare ha scritto: 4 maggio 2021, 11:17
Questo bollo numero “10” è cosa alquanto singolare.
Mai visti di simili prima….. anche per le inconsuete dimensioni.
Concesso che sia un numero di portalettere (non vedo cos’altro altrimenti, visto anche il bollo di 1a distribuzione che pare di medesimo inchiostro)
non si spiega come possa essere di fattura tanto difforme da quelli in uso nella città di Padova nel periodo.
1871.08.14 VE 196 (vs).jpg
Ciao:

concordo sulla "singolarità" del timbro "10" postato da Alforte su lettera indirizzata a Padova dell'aprile 1873

"Si tratta del bollo "10" (di fattura Veneto Austriaco) apposto, a mio parere, dal portalettere che gestiva la zona comprendente via San Daniele a Padova."


rimetto immagine ....per comodità

Padova 10 arrivo.jpg


direi "anomalo" rispetto ai "classici numerini" dei portalettere come ben evidenziato da Cesare-Maurizio

ecco una mia dello stesso periodo ....ottobre 1873....con il "numerino 7" di consueta fattura
Bassano a Padova 6.10.1873.jpeg

mah! :mmm: :mmm:

...forse che il portalettere "10" era il più bravo di tutti...e si era meritato un "grande 10"??.... :-)) :-))

forse, se ci legge qualche amico venetopadovano saprà dirci di più....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: timbro porta lettere

Messaggio da fabrizio544 »

Aggiungo questa lettera inviata a Padova e poi rispedita a Rovigo. Al retro lo stesso timbro 10. In origine erano timbri usati per tassazione nel periodo austriaco, se ben ricordo. Francamente in questo periodo non saprei come giustificarne l'uso. Probabile che indicasse il portalettere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: timbro porta lettere

Messaggio da fildoc »

il timbro 10 sembra proprio quello delle tassazioni del periodo senza convenzione dopo la guerra del '59

quanto ai timbrini piccoli essi erano in uso a Milano e Torino gia' sempre nel medesimo periodo
io tra l'altro ho molte buste con tali piccoli numeri in ovale
dev'essere stata una iniziativa piemontese del periodo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: timbro porta lettere

Messaggio da ari »

Io quel timbrino fatto cosi' non l'ho mai visto nel periodo 1859-1862 Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: timbro porta lettere

Messaggio da fildoc »

se l'ha detto Andrea che studio' l'argomento tempo fa
c'è da crederci!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: timbro porta lettere

Messaggio da ari »

A Padova, non so dove e' stato messo quel 10, nel periodo 59-62 tassavano a penna. :abb: :abb:
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: timbro porta lettere

Messaggio da Alforte »

Rilevo che è stato rintracciato un secondo timbro "10" sempre adoperato nell'aprile del 1873.
Concordo sul fatto che a PD nel periodo '59/'62 tassavano a penna.
Alforte
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 ottobre 2013, 19:58

Re: timbro porta lettere

Messaggio da Alforte »

Faccio notare (a scoppio ritardato) che le due lettere con il "grande 10" sono entrambe dell'aprile 1873 e che via San Daniele ed il Prato della Valle che erano le due destinazioni padovane ancora oggi distanti qualche decina di metri e quindi è più che plausibile che fossero servite dallo stesso portalettere (il n. 10 appunto). Ritengo che ad aprile di quell'anno i portalettere padovani non avessero il bollo ovale col numero o che non tutti ne fossero provvisti. (Ho una lettera di agosto 1873 col timbrino 12).
Ciò detto, chiedo agli amici del forum se hanno qualche lettera antecedente al 1873 destinata a Padova e con al verso il timbrino piccolo del Portalettere (ovalino con due riccioli e numero) od, in subordine, se ne hanno del primo semestre del 1873.
Ringrazio anticipatamente.

Rev LB Nov 2022
Avatar utente
parbil
Messaggi: 56
Iscritto il: 30 aprile 2016, 22:57

Marca de Genova

Messaggio da parbil »

Ciao.
¿ Alguno puede decirme que es esta marca ovalada con número ?
Gracias.
Qualcuno sa dirmi cos'è questo segno ovale con il numero?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Marca de Genova

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Dovrebbe essere il numero identificativo del postino che ha consegnato la cartolina.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Marca de Genova

Messaggio da francyphil »

Confermo, un timbrino del portalettere Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM