|
Calle
Piovene alla Maddalena: sulla sinistra il giardino di palazzo
Soranzo-Piovene. |
|
Alla Maddalena.
La famiglia Piovene era originaria di Vicenza e tra i suoi antenati vanta
combattenti che furono al servizio di sovrani europei come capitani di
ventura.
Tra questi si ricorda un Guido, che prese parte alla conquista di Casale
Monferrato e che fu poi mandato in missione diplomatica a Venezia per conto di
Emanuele Filiberto di Savoia.
Cesare, fratello di Guido, invece fu luogotenente generale di cavalleria del Conte di
Rocca, ed avendo partecipato alla guerra di Cipro (quarta guerra
turco-veneziana), durante l'assedio di Nicosia, il 16 agosto 1570 «...co'
compagni fu da' Turchi tagliato a pezzi».
Nel 1655 Antonio Piovene, con i suoi fratelli, venne ammesso al
patriziato, con il solito esborso di centomila ducati.
Il figlio di Antonio, Girolamo, sposò nel 1760 Cecilia Soranzo, figlia di
Pietro, che portò in dote, tra l'altro, il palazzo che prospetta con il
giardino su questa calle, mentre la facciata principale è sul Canal
Grande.
|
La
facciata lombardesca sul Canal Grande di palazzo
Soranzo-Piovene. |
|
|