Posta (via alla)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
Il gotico palazzo Giustinian-Faccanon si affaccia sul rio de la Fava: fu sede delle poste dal 1872 al 1898 e successivamente a far data dal 2010.
A San Salvador.
Questa denominazione non esiste più: è un nome che venne dato nell'Ottocento ad un tratto della Marzarìa San Salvador quando qui, nel 1872, vennero trasferiti gli uffici postali.
 
Il tratto di Marzarìa che venne chiamato in passato via alla Posta.
 
Sugli uffici postali esistenti in città ai tempi della Repubblica di Venezia che hanno lasciato una traccia nella toponomastica cittadina, ne scriviamo a proposito delle Poste Vechie di Rialto, di quelle di Fiandra e di quelle di Firenze.
Durante la prima dominazione austriaca, la Compagnia dei Corrieri della Serenissima Signoria di Venezia (questa era la denominazione ufficiale) venne mantenuta fino allo scioglimento, avvenuto nel 1806 per mano dei francesi.
In quell'anno l'organizzazione postale venne trasferita a palazzo Grimani e nei vicini palazzi Loredan e Farsetti, sul Canal Grande a San Luca.
 
Una cartolina di fine Ottocento che mostra il "nizioleto" che indica la via alla Posta, allorché l'ufficio postale venne trasferito al Fontego dei Tedeschi.
Nel 1872, ormai con il Regno d'Italia, le poste trovarono sede nel palazzo Giustinian-Faccanon, in Marzarìa San Salvador, con la porta d'acqua sul rio de la Fava: particolare importante, perché consentiva il trasporto dei sacchi e dei pacchi postali con le barche.
Un quotidiano dell'epoca così descrive gli uffici trasferiti in questo palazzo: «Senza che un ufficio sia a ridosso dell'altro, li trovate al primo piano e vicini, dall'affrancazione dei bolli all'emissione dei vaglia. Nel piano superiore sono i locali per la direzione. Le stanze sono spaziose ed hanno bellissima luce».
Fu in questa occasione che quel tratto di Marzària venne chiamata via alla Posta.
A quest'epoca risale la traccia, oggi ancora visibile, della presenza delle buche per l'impostazione, una volta collocate all'esterno del palazzo.
 
Una traccia ottocentesca che ci segnala dove si trovavano le buche per l'impostazione.
 
Le Poste occuparono questa sede fino al 1898: il palazzo infatti era diventato la sede del quotidiano "Il Gazzettino".
Gli uffici postali si trasferirono quindi al Fontego dei Tedeschi.
 
A San Bortolomio.
Fu con questo trasferimento che per un certo tempo il ramo del Fontego dei Tedeschi fu chiamato "via della Posta" e venne anche indicata con un apposito nizioleto, per abituare il pubblico alla nuova sede.
Esiste, e mostriamo qui di fianco, una cartolina di fine Ottocento dove è visibile nell'attuale salizada Pio X il nizioleto che rimanda alla calle per accedere ad uno degli ingressi del Fontego; in futuro il nome della salizada dovrà essere trascritto, in modo discutibile, Pio Decimo.
Intanto nel 1977 il quotidiano "Il Gazzettino" lasciò la sede di Palazzo Giustinian-Faccanon, dove aveva addirittura le rotative per la stampa, per trasferirsi nella terraferma veneziana.
Il palazzo restò per vari anni vuoto (ad eccezione di un privato che vi abitava occupandone un piano), ospitando poi alcuni uffici di un'azienda di trasporto. Ritornò sede delle Poste il 20 settembre 2010, dopo che queste avevano nel frattempo venduto e lasciato l'immobile del Fontego dei Tedeschi.
 
Una elaborazione grafica che mostra il dettaglio del "nizioleto". 
   
   
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 18 dicembre 2016