Posta de Fiorenza (calle de la)

|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|
 
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
  
 
La calle de la Posta de Fiorenza oggi appare un po' anonima: una volta deve aver visto un gran movimento di corrieri.
A San Canciano.
Questa calle, secondo il "Nuovo Stradario del Centro Storico Veneziano" del Comune di Venezia del 2012, avrebbe dovuto assumere il nome generico di calle della Posta, esattamente come la calle della Posta di Fiandra, perdendo così quella caratteristica che evidenziava come a Venezia facessero capo differenti servizi postali.
Una sorta di spontanea sollevazione popolare costrinse poi il Comune di Venezia a rivedere quell'elenco ripristinando dopo tre anni la precedente e più corretta denominazione, che poi è quella che leggiamo ancora oggi sul vecchio nizioleto di qualche anno fa che indica il toponimo esatto.
Appositi trattati internazionali regolavano i rapporti postali con vari stati esteri, i quali potevano operare con i propri corrieri e con propri uffici a Venezia.
Oltre alla già citata Posta di Fiandra, ricordiamo la posta di Vienna: in questa pagina facciamo un piccolo cenno sull'origine della posta con particolare riferimento a Venezia.
 
Il "nizioleto" che indica il toponimo. Da notare che la calle de la Posta de Fiorenza era, ed è, un ramo della calle Dolfin, dal nome della famiglia che aveva la proprietà dello stabile. 
 
In questa calle è documentata nel 1661 la presenza de «...l'albergo della posta di Fiorenza...» in un edificio di proprietà della famiglia Dolfin che diede il nome alla calle della quale quella della posta era un ramo.
L'aspetto della zona è piuttosto diverso da quello che vedevano i corrieri postali dei secoli scorsi: infatti nel primo decennio del Novecento sono intervenute demolizioni che hanno mutato profondamente la viabilità: si è allargata parte di calle Dolfin fino a farla divenire il campiello che oggi vediamo.
 
Lo stemma Benedetti in calle de la Posta de Fiorenza.
Vincenzo Coronelli (1650-1718) nella sua "Guida de' Forestieri" ci conferma che nel 1700 la posta di Firenze si trovava «...in Ca' Dolfin ai SS. Apostoli...» e arrivava il giovedì o il venerdì, mentre partiva il sabato.
Tuttavia nel 1793, ferma restando la partenza al sabato, l'arrivo avveniva il mercoledì.
 
 
In calle de la Posta de Fiorenza sono visibili due stemmi in pietra d'Istria: quello Benedetti entro uno scudo accartocciato in un comparto con le iniziali (in alto)
«B   D» e (in basso) «S   M» e quello con uno scudo del tutto simile al precedente che contiene la figura di un falconiere ed ancora le iniziali (in alto) «B   D» e (in basso) «S   M».
 
Uno stemma non identificato con un falconiere nella medesima calle.
  
Torna all'indice alfabetico dei luoghi
 
|Torna all'indice della home page| |Torna all'indice "... et cetera"|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 18 dicembre 2016.