Ciao CInzia62, e grazie per l'info a proposito del timbro rosso.... interessante, mi sa che anche questo campo meraviglioso dei timbri di frontiera richiederà maggior studio da parte mia, settore che davvero mi incuriosisce e mi stimola all'approfondimento !
Posto un altro pezzo, che reputo ...
La ricerca ha trovato 19 risultati
- 30 ottobre 2013, 23:12
- Forum: AMBULANTI
- Argomento: Italie / Amb. Lyon Mars.
- Risposte: 5
- Visite : 6176
- 23 ottobre 2013, 20:07
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: "Maldiretta"
- Risposte: 8
- Visite : 616
"Maldiretta"
Buonasera a tutti,
Vorrei condividere questo intero che trovo molto simpatico e interessante
Si tratta di una lettera partita da Milano il 8 - 3 - 52, affrancato con un 30 Centes. del I tipo, e annullo in cartella con data di Milano sufficientemente nitido.
La curiosità deriva dal fatto che il ...
Vorrei condividere questo intero che trovo molto simpatico e interessante
Si tratta di una lettera partita da Milano il 8 - 3 - 52, affrancato con un 30 Centes. del I tipo, e annullo in cartella con data di Milano sufficientemente nitido.
La curiosità deriva dal fatto che il ...
- 20 ottobre 2013, 11:17
- Forum: Annullamenti
- Argomento: 1864 - Gli annulli di Torino con il mese di 4 lettere
- Risposte: 11
- Visite : 1128
Re: Torino 4 Lettere
Di nuovo non aggiungo niente al tuo completamento dell'anno 64, ma questa particolarità del timbro con mese a 4 cifre per Torino mi solletica alquanto, e tengo un occhio di riguardo puntato sul mese ...
Mi pare però interessante capire quale sia stato il periodo d'uso di questo strano annullo ...
Mi pare però interessante capire quale sia stato il periodo d'uso di questo strano annullo ...
- 29 settembre 2013, 9:47
- Forum: AMBULANTI
- Argomento: Italie / Amb. M.-Cenis
- Risposte: 8
- Visite : 4435
Re: Ambulante ITALIE- AMB.M-CENIS
Esplorando ancora ho trovato fra il mio scarno materiale questa bella lettera del 1874.
Dal contenuto (in francese) della lettera si capisce che partì da Genova (Gènes) il 17 agosto 1874 (l'annullo in partenza è purtroppo monco dell'ufficio).
Ha il timbro dell' AMB M.CENIS A del 18 Agosto, già ...
Dal contenuto (in francese) della lettera si capisce che partì da Genova (Gènes) il 17 agosto 1874 (l'annullo in partenza è purtroppo monco dell'ufficio).
Ha il timbro dell' AMB M.CENIS A del 18 Agosto, già ...
- 28 settembre 2013, 18:52
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna
- Risposte: 15
- Visite : 1285
Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti
filippo_2005 ha scritto:Ciao! io sono di Russi!
![]()


Beh, allora siamo praticamente vicini di casa

Fantastico, sono certo che avrai qualche pezzo con annulli di Russi da farci ammirare.... anzi clicco subito la tua raccolta


- 28 settembre 2013, 13:12
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna
- Risposte: 15
- Visite : 1285
Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti
Complimenti, bella lettera. Ma tu sei di Faenza ?
Simpatico ed interessante il datario rovesciato....
Marco
Sono di Bagnacavallo (RA), ma ho l'attività anche a Faenza
Mi interessano perciò principalmente i pezzi di storia postale che riguardano la parte occidentale della provincia di ...
Simpatico ed interessante il datario rovesciato....
Marco
Sono di Bagnacavallo (RA), ma ho l'attività anche a Faenza
Mi interessano perciò principalmente i pezzi di storia postale che riguardano la parte occidentale della provincia di ...
- 28 settembre 2013, 13:07
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna
- Risposte: 15
- Visite : 1285
Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti
Ciao,
si tratta sicuramente del timbro dell'ambulante "Da Ancona a Bologna (1)".
Sia questo che il "Bologna-Milano" sono timbri abbastanza rari se usati come annullatori.
Apposti al verso sono invece più frequenti, ma rappresentano comunque un'interessante testimonianza del funzionamento dei ...
si tratta sicuramente del timbro dell'ambulante "Da Ancona a Bologna (1)".
Sia questo che il "Bologna-Milano" sono timbri abbastanza rari se usati come annullatori.
Apposti al verso sono invece più frequenti, ma rappresentano comunque un'interessante testimonianza del funzionamento dei ...
- 28 settembre 2013, 11:00
- Forum: AMBULANTI
- Argomento: Italie / Amb. Lyon Mars.
- Risposte: 5
- Visite : 6176
Re: ambulante ITALIE - LYON - MARS. F
Contribuisco, dalla mia risibile collezione, con una lettera da Livorno per Annonay del Maggio 1865,
con timbro ITALIE - AMB.LYON MARS.F. debole ma ben leggibile
con timbro ITALIE - AMB.LYON MARS.F. debole ma ben leggibile

- 28 settembre 2013, 10:52
- Forum: AMBULANTI
- Argomento: Italie / Amb. M.-Cenis
- Risposte: 8
- Visite : 4435
Re: Ambulante ITALIE- AMB.M-CENIS
Bellissimo studio, me lo sto leggendo ora .... storia affascinante e pezzi di storia postale mozzafiato !
Contribuisco con un AMB. M. CENIS B dalla mia povera collezione, non eccellente ma leggibile

Contribuisco con un AMB. M. CENIS B dalla mia povera collezione, non eccellente ma leggibile


- 28 settembre 2013, 0:29
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna
- Risposte: 15
- Visite : 1285
Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti
Potrebbe essere da Ancona a Bologna.
Sì, mi sa che hai ragione, in effetti stavo proprio ora leggendo la bella monografia di Enrico Carsetti sugli ambulanti, che cita l'ambulante BOLOGNA-ANCONA istituito nel 1861.
Direi che trovandosi Faenza sulla linea ferroviaria Ancona-Bologna la lettera è ...
Sì, mi sa che hai ragione, in effetti stavo proprio ora leggendo la bella monografia di Enrico Carsetti sugli ambulanti, che cita l'ambulante BOLOGNA-ANCONA istituito nel 1861.
Direi che trovandosi Faenza sulla linea ferroviaria Ancona-Bologna la lettera è ...
- 28 settembre 2013, 0:15
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna
- Risposte: 15
- Visite : 1285
1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti
Buonasera a tutti,
Spulciando fra la mia storia postale di Faenza, ho notato un paio di cose interessanti in questa letterina affrancata con un 20 centesimi IV di Sardegna, partita da Faenza il 13 Maggio del 1862 ed arrivata a destinazione (Asti) il 14 maggio.
Sul retro, oltre al timbro di arrivo ...
Spulciando fra la mia storia postale di Faenza, ho notato un paio di cose interessanti in questa letterina affrancata con un 20 centesimi IV di Sardegna, partita da Faenza il 13 Maggio del 1862 ed arrivata a destinazione (Asti) il 14 maggio.
Sul retro, oltre al timbro di arrivo ...
- 13 settembre 2013, 1:05
- Forum: Annullamenti
- Argomento: 1864 - Gli annulli di Torino con il mese di 4 lettere
- Risposte: 11
- Visite : 1128
Re: Torino 4 Lettere
Cercando fra gli interi ho trovato questa letterina partita da Livorno il 6 maggio del 1865, affrancata per 40 Centesimi con una coppia di Ferro di Cavallo del III tipo.
Ho qui solo le foto degli annulli che mi avevano interessato per la ricostruzione del tragitto della lettera, ma posso fare anche ...
Ho qui solo le foto degli annulli che mi avevano interessato per la ricostruzione del tragitto della lettera, ma posso fare anche ...
- 14 agosto 2013, 1:57
- Forum: Annullamenti
- Argomento: 1864 - Gli annulli di Torino con il mese di 4 lettere
- Risposte: 11
- Visite : 1128
Re: Torino 4 Lettere
Bella analisi, mi sono incuriosito anche io
Su intero non ho annulli di Torino del periodo, mi son però ricordato di un pezzo sciolto che mi aveva colpito a suo tempo per l'annullo con il mese espresso a 4 lettere e sono andato a cercare. Temo di non essere utile però per il completamento dell ...
Su intero non ho annulli di Torino del periodo, mi son però ricordato di un pezzo sciolto che mi aveva colpito a suo tempo per l'annullo con il mese espresso a 4 lettere e sono andato a cercare. Temo di non essere utile però per il completamento dell ...
- 3 agosto 2013, 13:50
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
- Risposte: 3308
- Visite : 262916
Re: 20 Cent vari....
Buongiorno a tutti, mi sto leggendo le smillanta pagine dedicate ai vari valori della IV emissione di Sardegna. Che dire, un'enciclopedia, una epifania, un manuale di primissimo ordine e un corso accellerato e definitivo per la specializzazione !!
Oltre, naturalmente, ad un gran luccichìo negli ...
Oltre, naturalmente, ad un gran luccichìo negli ...
- 3 agosto 2013, 1:22
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: I francobolli della IV emissione di Sardegna senza effigie
- Risposte: 82
- Visite : 5675
Re: Coppia 10 Centesimi IV emissione con varietà - Originale
Tutto originale.
Il francobollo senza testina è purtroppo difettoso per la presenza di pieghe diffuse.
Questi difetti non sono peraltro inconsueti su queste coppie ("con e senza effigie") che sono state a lungo considerate dei resti di stamperia... ed in effetti lo sono/erano.
In filatelia, però ...
Il francobollo senza testina è purtroppo difettoso per la presenza di pieghe diffuse.
Questi difetti non sono peraltro inconsueti su queste coppie ("con e senza effigie") che sono state a lungo considerate dei resti di stamperia... ed in effetti lo sono/erano.
In filatelia, però ...
- 1 agosto 2013, 0:58
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: I francobolli della IV emissione di Sardegna senza effigie
- Risposte: 82
- Visite : 5675
Re: Coppia 10 Centesimi IV emissione con varietà - Originale
Eccomi qua,
ho fatto stasera diverse foto, posto quelle che mi paiono più significative anche se ne ho altre valide e leggermente diverse come inclinazione della luce e evidenziazione delle pieghette
Ho fatto sia foto con luce molto laterale, sia foto con luce che proviene da dietro, quindi con ...
ho fatto stasera diverse foto, posto quelle che mi paiono più significative anche se ne ho altre valide e leggermente diverse come inclinazione della luce e evidenziazione delle pieghette
Ho fatto sia foto con luce molto laterale, sia foto con luce che proviene da dietro, quindi con ...
- 31 luglio 2013, 0:56
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: I francobolli della IV emissione di Sardegna senza effigie
- Risposte: 82
- Visite : 5675
Re: Coppia 10 Centesimi IV emissione con varietà - Originale
AH però, molto interessante quello che mi dite !
Se a vostro parere l'effige è ok, e se anche la stampa tipografica è diciamo "compatibile con l'originalità" della coppia di francobolli, allora potrebbe anche forse dirsi lo stesso per la firma peritale sul retro... che non conosco a fondo e che ...
Se a vostro parere l'effige è ok, e se anche la stampa tipografica è diciamo "compatibile con l'originalità" della coppia di francobolli, allora potrebbe anche forse dirsi lo stesso per la firma peritale sul retro... che non conosco a fondo e che ...
- 30 luglio 2013, 1:21
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: I francobolli della IV emissione di Sardegna senza effigie
- Risposte: 82
- Visite : 5675
Coppia 10 Centesimi IV emissione con varietà - Originale ?
Buonasera a tutti,
possiedo, e tengo fra i pezzi dubbi, questa coppia di 10 centesimi della IV emissione.
Il francobollo di destra è senza impressione a secco dell'Effige di VE II.
Lo ebbi all'interno di un lotto di bei bolli del Regno, certamente originali, ben acquistato anche questo almeno una ...
possiedo, e tengo fra i pezzi dubbi, questa coppia di 10 centesimi della IV emissione.
Il francobollo di destra è senza impressione a secco dell'Effige di VE II.
Lo ebbi all'interno di un lotto di bei bolli del Regno, certamente originali, ben acquistato anche questo almeno una ...
- 27 luglio 2013, 18:31
- Forum: Affrancature meccaniche
- Argomento: Rosse illustrate: che passione!
- Risposte: 708
- Visite : 120563
Re: Rosse illustrate : che passione !
Bellissima carrellata di rosse illustrate, complimenti a tutti !!
Spulciando fra le mie cartacce è spuntata questa :
Spulciando fra le mie cartacce è spuntata questa :