La ricerca ha trovato 18 risultati
- 16 luglio 2013, 11:27
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900
- Risposte: 763
- Visite : 69543
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
A me sembra proprio 8 MAR 77
- 8 luglio 2013, 14:36
- Forum: Annullamenti
- Argomento: Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900
- Risposte: 763
- Visite : 69543
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
cirneco giuseppe ha scritto:Bello il datario rovesciato
Ecco un altro datario rovesciato ("65")

- 5 luglio 2013, 16:37
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Varietà e rarità delle soprastampe a "ferro di cavallo"
- Risposte: 23
- Visite : 1381
Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)
Ho trovato il tempo di aggiornare il quadernino con molto altro materiale recuperato dai cataloghi di aste e inviatomi da amici del forum. Come vedete ci sono ancora alcuni buchi e contributi mancanti (sono ancora in cerca di materiale, ma è difficile) e per ora è ancora una versione draft, ma col ...
- 15 febbraio 2013, 15:09
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Varietà e rarità delle soprastampe a "ferro di cavallo"
- Risposte: 23
- Visite : 1381
Varietà e rarità delle soprastampe a "ferro di cavallo"
Alla fine, ho deciso di raccogliere in un quadernino tutto il materiale che nel tempo ho messo da parte tra aste, forum, saggi, amici, ecc. sulle varietà, affrancature notevoli, ecc. del Ferro di Cavallo .
Come vedete ci sono ancora alcuni buchi e contributi mancanti (sono ancora in cerca di ...
Come vedete ci sono ancora alcuni buchi e contributi mancanti (sono ancora in cerca di ...
- 23 gennaio 2013, 9:20
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: L'uomo dei bordi
- Risposte: 222
- Visite : 32391
Re: L'uomo dei bordi
A proposito dei bordi, qualcuno ha informazioni riguardo quelli del Ferro di Cavallo ?
In rete e sul forum ho trovato queste immagini da cui mi sono fatto un'idea, ma volevo capire meglio come era fatta la sovrastampa nel margine del foglio.
Ad esempio nella prima immagine che allego di un I tipo ...
In rete e sul forum ho trovato queste immagini da cui mi sono fatto un'idea, ma volevo capire meglio come era fatta la sovrastampa nel margine del foglio.
Ad esempio nella prima immagine che allego di un I tipo ...
- 22 gennaio 2013, 11:11
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: L'uomo dei bordi
- Risposte: 222
- Visite : 32391
Re: L'uomo dei bordi
Aggiungo anche il n.10 Luglio - Agosto 1995 del notiziario La Ruota Alata che contiene l'interessante studio di Bruno Crevato-Selvaggi sulla numerazione delle tavole da stampa delle carte valori postali italiane con una sezione dedicata alla De La Rue.
Spero sia utile.
\Giulio
Spero sia utile.
\Giulio
- 22 gennaio 2013, 10:14
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: L'uomo dei bordi
- Risposte: 222
- Visite : 32391
Re: L'uomo dei bordi
Non so se arrivo tardi per contribuire, ma avevo quest'immagine sui bordi che volevo condividere.
Si tratta di due bordi di foglio, superiore destro e inferiore sinistro (di cui quest'ultimo con la firma autografa di Warren De La Rue) del 5 centesimi relativi alla tavola numero 3.
Giulio
Si tratta di due bordi di foglio, superiore destro e inferiore sinistro (di cui quest'ultimo con la firma autografa di Warren De La Rue) del 5 centesimi relativi alla tavola numero 3.
Giulio
- 9 febbraio 2009, 16:43
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Le soprastampe della serie "Cinquantenario Regno d'Italia"
- Risposte: 18
- Visite : 2021
Re: 2c su 15c: cifre male allineate ma spaziate normalmente
Qualcuno per caso ha mai visto un caso analogo di disallineamento anche sul francobollo da 5c soprastampato 2c ?


- 7 febbraio 2009, 11:27
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Le soprastampe della serie "Cinquantenario Regno d'Italia"
- Risposte: 18
- Visite : 2021
Le soprastampe della serie "Cinquantenario Regno d'Italia"
Salve a tutti!
Ho una domanda a proposito del francobollo "Cinquantenario dell'Unità d'Italia" da 15c ardesia soprastampato 2c.
Questo francobollo è catalogato sul Sassone come 101 e ne vengono indicate anche le seguenti due varietà:
> 101b = cifre spaziate e allineate (si tratta di 3 esemplari ...
Ho una domanda a proposito del francobollo "Cinquantenario dell'Unità d'Italia" da 15c ardesia soprastampato 2c.
Questo francobollo è catalogato sul Sassone come 101 e ne vengono indicate anche le seguenti due varietà:
> 101b = cifre spaziate e allineate (si tratta di 3 esemplari ...
- 26 luglio 2008, 15:07
- Forum: Fiscali
- Argomento: La filigrana caduceo
- Risposte: 4
- Visite : 1026
Re: La filigrana caduceo
Ho trovato in rete un'immagine di uno di questi francobolli (il 20 Lire):
http://img258.imageshack.us/img258/7867 ... ridyr7.jpg
Purtroppo però della filigrana non ho ancora mai visto nessuna immagine ...
Ciao
Giulio
http://img258.imageshack.us/img258/7867 ... ridyr7.jpg
Purtroppo però della filigrana non ho ancora mai visto nessuna immagine ...
Ciao

Giulio
- 18 luglio 2008, 9:46
- Forum: Fiscali
- Argomento: La filigrana caduceo
- Risposte: 4
- Visite : 1026
La filigrana caduceo
Ho letto che nel periodo R.S.I. / LUOGOTENENZA furono emesse delle marche da bollo (se non sbaglio per Pesi e Misure) con filigrana caduceo .
m
caduceonv2.jpg
L'iconografia del caduceo ( due Serpenti che si attorcigliano intorno a una verga centrale ) si trova gia nell'arte mesopotamica del ...
m
caduceonv2.jpg
L'iconografia del caduceo ( due Serpenti che si attorcigliano intorno a una verga centrale ) si trova gia nell'arte mesopotamica del ...
- 4 giugno 2008, 0:10
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Come curiosare sotto le soprastampe nere.....
- Risposte: 13
- Visite : 1499
Re: Curiosare sotto le soprastampe nere
complimenti per il giochino..interessante , secondo me si potrebbe fare qualcosa di bello anche con i livelli di Photoshop..riuscire a dividere le soprastampe originali (periziate) e sovrapporle su diversi modelli....per esempio prendo un'estratto di soprastampa e lo confronto con altri modelli per ...
- 2 giugno 2008, 21:26
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Come curiosare sotto le soprastampe nere.....
- Risposte: 13
- Visite : 1499
Re: Curiosare sotto le soprastampe nere
Giulio sbaglio o l'ultima in basso a dx. ha al posto della U e della E ha qualcosa che sembra una O ed un 2 ed il colore è decisamente meno carico
Ciao Giovanni ,
il tuo acume filatelico mi ha stuzzicato, così ho fatto una nuova scansione del particolare del francobollo in basso a destra, questa ...
Ciao Giovanni ,
il tuo acume filatelico mi ha stuzzicato, così ho fatto una nuova scansione del particolare del francobollo in basso a destra, questa ...
- 2 giugno 2008, 21:13
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Come curiosare sotto le soprastampe nere.....
- Risposte: 13
- Visite : 1499
Re: Curiosare sotto le soprastampe nere
cirneco giuseppe ha scritto:Giulio, ma che programma usi?
Uso "Corel Paint Shop Pro Photo", ma la procedura dovrebbe funzionare certamente anche con "Adobe PhotoShop".
E anche le vecchie versioni di "Paint Shop Pro" distribuite da JASC (ora acquisita da Corel) vanno bene.
Ciao

Giulio
- 2 giugno 2008, 18:07
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Come curiosare sotto le soprastampe nere.....
- Risposte: 13
- Visite : 1499
Come curiosare sotto le soprastampe nere.....
Ciao a tutti
volevo condividere con voi questo metodo che uso per curiosare sotto le soprastampe nere.
Ecco come procedo. Prendiamo ad esempio queste marche da bollo a tassa fissa di Vittorio Emanuele II emesse nel 1866 soprastampando le precedenti con cifre, lettere ed una barra in inchiostro nero ...
volevo condividere con voi questo metodo che uso per curiosare sotto le soprastampe nere.
Ecco come procedo. Prendiamo ad esempio queste marche da bollo a tassa fissa di Vittorio Emanuele II emesse nel 1866 soprastampando le precedenti con cifre, lettere ed una barra in inchiostro nero ...
- 29 maggio 2008, 18:56
- Forum: Fiscali
- Argomento: Marca da bollo Cent. 5 VE II: Londra o Torino?
- Risposte: 8
- Visite : 2620
Re: Marca da bollo 5 centesimi VEII: Londra o Torino ?
Grazie Michele & Giuseppe per questi interessanti chiarimenti!
Giulio
Revised by Lucky Boldrini - April 2009

Revised by Lucky Boldrini - April 2009
- 27 maggio 2008, 22:21
- Forum: Fiscali
- Argomento: Marca da bollo Cent. 5 VE II: Londra o Torino?
- Risposte: 8
- Visite : 2620
Re: Marca da bollo 5 centesimi VEII: Londra o Torino ?
A pag. 19 del mio catalogo Unificato 2006/2008 a cura di Paolo De Magistris vengono indicati soltanto l'anno di emissione ( 1869 ), la filigrana ( Corona ) e la dentellatura ( 14 ).
E dato l'anno di emissione, propenderei anch'io per una più plausibile tiratura di Torino. Tuttavia, sarebbe ...
E dato l'anno di emissione, propenderei anch'io per una più plausibile tiratura di Torino. Tuttavia, sarebbe ...
- 26 maggio 2008, 14:47
- Forum: Fiscali
- Argomento: Marca da bollo Cent. 5 VE II: Londra o Torino?
- Risposte: 8
- Visite : 2620
Marca da bollo Cent. 5 VE II: Londra o Torino?
Salve,
ho una domanda a proposito della marca da bollo a tassa fissa da 5 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II di color violetto:
m
L_005_VE_TIPO_1_rid.jpg
Data l'evidente "somiglianza" con i francobolli ordinari del tipo De La Rue, mi chiedo se anche in questo caso esistano due ...
ho una domanda a proposito della marca da bollo a tassa fissa da 5 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II di color violetto:
m
L_005_VE_TIPO_1_rid.jpg
Data l'evidente "somiglianza" con i francobolli ordinari del tipo De La Rue, mi chiedo se anche in questo caso esistano due ...