Ciao,
ne ho acquistate quattro bolgette (200 buste) a Roma, dato che a Venezia non ne trovavo, le uso per le spedizioni economiche dato che il materiale è ottimo, da filatelista ho notato che almeno due tirature sono state eseguite, la prima con la vignetta poco più alta e carta leggermente ...
La ricerca ha trovato 301 risultati
- 4 gennaio 2011, 9:14
- Forum: Nuove emissioni - Italia
- Argomento: Ritenete utile la Busta Postale?
- Risposte: 34
- Visite : 2749
- 24 dicembre 2010, 14:23
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ultime arrivate!
- Risposte: 2354
- Visite : 244866
Re: Ultime arrivate...
Ciao e auguri,
partecipo pure io con questa arrivata stamane, buone feste..
cordialmente
zio Italo
partecipo pure io con questa arrivata stamane, buone feste..


cordialmente
zio Italo
- 1 dicembre 2010, 6:47
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: L'uso delle marche sulle lettere di vettura dei pacchi
- Risposte: 59
- Visite : 7478
Re: Mestre lineare ferroviario
Ciao,
rimango nell' argomento solamente perchè si tratta dell' uso postale, per gli amici che non lo hanno visto a Verona..
Frammentone con 15c.
Revised by Lucky Boldrini - November 2011
rimango nell' argomento solamente perchè si tratta dell' uso postale, per gli amici che non lo hanno visto a Verona..
Frammentone con 15c.
Revised by Lucky Boldrini - November 2011
- 29 novembre 2010, 20:20
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
- Risposte: 5164
- Visite : 376940
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Josè
Volevo chiederti una cosa: come mai il francobollo non ha virato di colore in alcuni punti?
Pensi ad una cosa casuale?
Valerio
Ciao,
due sole risposte, o la soluzione non era omogenea, non la aveva ben mischiata o c' erano altri bolli insieme che hanno coperto il progredire del ...
Volevo chiederti una cosa: come mai il francobollo non ha virato di colore in alcuni punti?
Pensi ad una cosa casuale?
Valerio
Ciao,
due sole risposte, o la soluzione non era omogenea, non la aveva ben mischiata o c' erano altri bolli insieme che hanno coperto il progredire del ...
- 29 novembre 2010, 20:14
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
- Risposte: 5164
- Visite : 376940
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao a tutti,
mi sembra la casa di Pompei..
i bolli sono come bambini piccoli, vanno usate precauzioni per fargli il bagnetto se serve, tenerlo sul supporto se originale(ci stanno bolli assottigliati incollati per nascondere le magagne) danno più valore al bollo, se lo devi staccare per questi bolli ...
mi sembra la casa di Pompei..
i bolli sono come bambini piccoli, vanno usate precauzioni per fargli il bagnetto se serve, tenerlo sul supporto se originale(ci stanno bolli assottigliati incollati per nascondere le magagne) danno più valore al bollo, se lo devi staccare per questi bolli ...
- 29 novembre 2010, 11:31
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Centes. 15 I emissione III tavola
- Risposte: 45
- Visite : 2985
Re: 15 centesimi, 1° tipo, tavola 3
Ciao,
del LV posso considerarmi neofita, anche se li raccolgo da anni, non avendo tempo per ficcarci il naso sono rimasti lì, comunque dopo il vostro discorso ho cercato nelle buste acquistate di recente, come discriminante il colore, è la prima cosa che si nota, un salmone chiaro tendente al ...
del LV posso considerarmi neofita, anche se li raccolgo da anni, non avendo tempo per ficcarci il naso sono rimasti lì, comunque dopo il vostro discorso ho cercato nelle buste acquistate di recente, come discriminante il colore, è la prima cosa che si nota, un salmone chiaro tendente al ...
- 28 novembre 2010, 20:29
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Centes. 15 I emissione III tavola
- Risposte: 45
- Visite : 2985
Re: 15 centesimi, 1° tipo, tavola 3
15c ha scritto:
Oltre a quel colore così "rosaceo", vedo dunque la K/F e il 5 attaccato al cartiglio...sbaglio?
Ciao,
rovistando tra le lettere, penso di avere corretto il tiro..
zio Italo
- 28 novembre 2010, 19:39
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Romana
- Risposte: 161
- Visite : 14983
Re: Originali e falsi del Lire 100 Centenario Repubblica Rom
Ciao,
se può consolarti..
cordialmente
zio Italo
se può consolarti..
cordialmente
zio Italo
- 28 novembre 2010, 18:53
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Stampe smosse ed incisioni multiple
- Risposte: 152
- Visite : 18979
Re: Stampe smosse ed incisioni multiple
Ciao,
questo dovrebbe essere una doppia incisione, di stampe smosse non ne ho, o viceversa..
cordialmente
zio Italo
questo dovrebbe essere una doppia incisione, di stampe smosse non ne ho, o viceversa..


cordialmente
zio Italo
- 25 novembre 2010, 23:01
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 1957 - Lire 25 Prudenza sulla strada - Le due tirature
- Risposte: 32
- Visite : 4079
Re: Semafori che tiratura?
gianluman ha scritto:Ciao: a tutti,
secondo voi questo valore potrebbe essere un 392 AB (II tiratura)?
Ciao,
è una seconda tiratura con il colore spostato..


cordialmente
zio Italo
- 25 novembre 2010, 22:59
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 1957 - Lire 25 Prudenza sulla strada - Le due tirature
- Risposte: 32
- Visite : 4079
Re: Semafori che tiratura?
mikonap ha scritto:
Ciao Italo, guardando il tuo foglio si vedono le due varietà di riporto nella pos 4 e nella pos 29.
![]()
michele
Ciao Michele,
quando acquistai quel foglio, tenni intero la parte con le varietà, lo scrissi sul bordo a matita per non dimenticarmene..


cordialmente
zio Italo
- 25 novembre 2010, 11:30
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 1957 - Lire 25 Prudenza sulla strada - Le due tirature
- Risposte: 32
- Visite : 4079
Re: Semafori che tiratura?
Ciao,
questa è la prima tiratura, della seconda non ne ho.
cordialmente
zio Italo
questa è la prima tiratura, della seconda non ne ho.
cordialmente
zio Italo
- 24 novembre 2010, 20:37
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: 1957 - Lire 25 Prudenza sulla strada - Le due tirature
- Risposte: 32
- Visite : 4079
Re: Semafori che tiratura?
Ciao,
dopo tanti anni pensavo che ormai... , ma ci sono sempre nuovi amici, pertanto non mi dispiace tornare su argomento che pensavo vetusto, anche perchè bien spiegato su una grande parte dei cataloghi..
Basta una buona lente e una buona luce..
Riguardo le tirature, dopo essersi accorti che con ...
dopo tanti anni pensavo che ormai... , ma ci sono sempre nuovi amici, pertanto non mi dispiace tornare su argomento che pensavo vetusto, anche perchè bien spiegato su una grande parte dei cataloghi..
Basta una buona lente e una buona luce..
Riguardo le tirature, dopo essersi accorti che con ...
- 19 novembre 2010, 1:10
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: L'uso delle marche sulle lettere di vettura dei pacchi
- Risposte: 59
- Visite : 7478
Re: Mestre lineare ferroviario
Ciao a tutti,
io penso che sia un discorso di lana caprina, quello che considero io è l' annullo, postale o non, questo è il discrimine a mio parere..
Sotto ne ho una usata al dilà delle montagne, ma la considero un uso postale..
cordialmente
zio Italo
io penso che sia un discorso di lana caprina, quello che considero io è l' annullo, postale o non, questo è il discrimine a mio parere..
Sotto ne ho una usata al dilà delle montagne, ma la considero un uso postale..


cordialmente
zio Italo
- 19 novembre 2010, 0:20
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Cosa non vorremmo trovare sul catalogo di francobolli?
- Risposte: 36
- Visite : 3196
Re: Sui cataloghi non voglio trovare...
Concordo pienamente a quanto detto da entrambi.
Quindi direi che sono tante le cose che vorremmo non trovare in un catalogo, sia il disordine creato da sottotipi eletti ad emissioni o viceversa che prezzi gonfiati ad arte.
Forse il catalogo dovrebbe essere preso come linea guida e poi ...
- 18 novembre 2010, 23:52
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Cosa non vorremmo trovare sul catalogo di francobolli?
- Risposte: 36
- Visite : 3196
Re: Sui cataloghi non voglio trovare...
Caro Valerio,
i Bolaffi tenevono ordinato il catalogo, ma vendevano francobolli..
cordialmente
zio Italo
i Bolaffi tenevono ordinato il catalogo, ma vendevano francobolli..


cordialmente
zio Italo
- 18 novembre 2010, 23:38
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Cosa non vorremmo trovare sul catalogo di francobolli?
- Risposte: 36
- Visite : 3196
Re: Sui cataloghi non voglio trovare...
Buonasera a tutti
io vorrei tanto vedere eliminata la distinzione dei segnatasse 1870-74 / 1890-94 e la loro paranoica differenza tra arancio e ocra.
Alberto
Ciao Alberto,
guarda che quello che chiedi c' era già, è stata la voglia di speculazione dei commercianti a far definire nei cataloghi ...
io vorrei tanto vedere eliminata la distinzione dei segnatasse 1870-74 / 1890-94 e la loro paranoica differenza tra arancio e ocra.
Alberto
Ciao Alberto,
guarda che quello che chiedi c' era già, è stata la voglia di speculazione dei commercianti a far definire nei cataloghi ...
- 18 novembre 2010, 0:00
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: Studio su tirature, vendite ed utilizzi dei francobolli DLR
- Risposte: 29
- Visite : 3455
Re: DLR periodi (tentativo di studio)
Ciao:
.... tutta la fatica ..... per creare la tabella "ma che fine hanno fatto?"
... bastava quanto avevo letto su "De La Rue a scuola di carte valori" di F. Filanci
Maurizio
Ciao Maurizio,
Vero quello che dici, ma mostrato come hai fatto tè neppure Filanci lo avrebbe fatto, hai resa viva ...
.... tutta la fatica ..... per creare la tabella "ma che fine hanno fatto?"
... bastava quanto avevo letto su "De La Rue a scuola di carte valori" di F. Filanci
Maurizio
Ciao Maurizio,
Vero quello che dici, ma mostrato come hai fatto tè neppure Filanci lo avrebbe fatto, hai resa viva ...
- 17 novembre 2010, 10:50
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Varietà, curiosità e altro dall'armadio dello zio Italo
- Risposte: 67
- Visite : 7119
Re: Le notti delle varietà
a proposito di pacchi..
- 16 novembre 2010, 18:28
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Stampa dei francobolli della 1 emissione - Museo della Stampa di Cornuda - Incontro con Otto Voetter
- Risposte: 92
- Visite : 7331
Re: Visita al museo....
Ciao,
arrivare a capire il sistema di produzione, materialmente, può far considerare le caratteristiche di stampa in modo più approfondito..
cordialmete
zio Italo
arrivare a capire il sistema di produzione, materialmente, può far considerare le caratteristiche di stampa in modo più approfondito..


cordialmete
zio Italo