La ricerca ha trovato 246 risultati

da jampi
5 febbraio 2025, 13:52
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto bolli
Risposte: 8
Visite : 1195

Re: Aiuto bolli

Help NY Postmarking Stamps from letters received from foreign counties
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?p=804976#p804976
Aiuto tariffario lettere dall'Italia per gli USA e viceversa
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?p=804886#p804886
Avrei anche ulteriori questioni in ...
da jampi
4 febbraio 2025, 18:19
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto bolli
Risposte: 8
Visite : 1195

Re: Aiuto bolli

Grazie mille collekle.
Sto cercando di assemblare un omaggio filatelico alla prima grande emigrazione italiana verso gli USA degli anni 60-99 dell'ottocento e sono in difficoltà con tratte e tariffe.
Prima dell'UPU c'era un far west tariffario, per cui, per un certo periodo era addirittura più ...
da jampi
3 febbraio 2025, 21:09
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto bolli
Risposte: 8
Visite : 1195

Re: Aiuto bolli

Il bollo rosso potrebbe essere: ETS. UNIS - SERV.BRIT.CALAIS ?
da jampi
3 febbraio 2025, 19:32
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto bolli
Risposte: 8
Visite : 1195

Aiuto bolli

Ciao a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto per la classificazione dei bolli adoperati.
196_001.jpg
Da New York a Palermo, del 22 agosto 1866 affrancata con valori gemelli 3¢ rosa+3¢ rosso opaco +15¢, tariffa francese da 21¢. Il bollo rosso a doppio cerchio vicino al PD, datato 2 settembre 66, che ...
da jampi
31 gennaio 2025, 15:21
Forum: Vie di mare
Argomento: Help NY Postmarking Stamps from lettera received from foreign counties
Risposte: 1
Visite : 538

Help NY Postmarking Stamps from lettera received from foreign counties

Perdonate l'inglese, ma l'unico libro che tratta di questi bolli è "3d (mailing and distribution) Division" Vol I 1877 che potete trovare qui: https://stampsmarter.org/learning/GeneralSchemes/NYPO-3rd%20(Mailing%20&%20Distribution)%20DivNYPO1877a.pdf .
bolli arrivo di new york.png

Vorrei sapere ...
da jampi
29 gennaio 2025, 9:06
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto tariffario lettere dall'Italia per gli USA e viceversa
Risposte: 0
Visite : 453

Aiuto tariffario lettere dall'Italia per gli USA e viceversa

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di alcune precisazioni tariffarie in merito alle lettere in partenza dall'Italia per gli USA, e viceversa, nel periodo della prima grande emigrazione (1875-1900).
Se non erro (tariffa italiana/US postage) questa era la situazione:
• Dal 1864 lettere allo scoperto ...
da jampi
18 gennaio 2025, 7:53
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto decifrazione tariffa
Risposte: 5
Visite : 654

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Grazie a tutti.
Ciao: Ciao:
da jampi
17 gennaio 2025, 15:54
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto decifrazione tariffa
Risposte: 5
Visite : 654

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Grazie Laurent, sempre molto preciso

Ciao: Ciao:
da jampi
17 gennaio 2025, 14:13
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto decifrazione tariffa
Risposte: 5
Visite : 654

Aiuto decifrazione tariffa

ho recentemente acquisito questa lettera:
1.jpg
2.jpg
da Savannah (Georgia) a Roma - a penna "for first steamer via New York", affrancata con 10C large Banknote (Scott #209) annullato col bollo duplex "1" di Savannah del 19 febbraio 1890.
Passa per New York il 5 marzo e giunge a Roma il 9 (bolli ...
da jampi
10 gennaio 2025, 14:59
Forum: Prefilatelia
Argomento: I bolli della Repubblica di Venezia
Risposte: 53
Visite : 13879

Re: I bolli della Repubblica di Venezia

Sofia2026 ha scritto: 10 gennaio 2025, 9:20 Mi sapete dire qualcosa sul punteggio?
In che senso?
Abbiamo appena detto che sono falsi, che punteggio potrebbero avere?
Purtroppo il documento (peraltro ORIGINALE) ha perso il suo valore perchè è stato manomesso dal falsario.
Una vera tristezza.

Ciao: Ciao:
da jampi
22 settembre 2024, 22:41
Forum: Prefilatelia
Argomento: I bolli della Repubblica di Venezia
Risposte: 53
Visite : 13879

Re: I bolli della Repubblica di Venezia

Falsa.
Anche questa è una lettera pubbl7ca.
Se non mi sbaglio è del falsario III citato dal Vollmeier, ma aspettiamo Mestrestamps per una conferma
da jampi
17 settembre 2024, 13:46
Forum: Fiscali
Argomento: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Risposte: 7
Visite : 1148

Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile



Con circolare 523 del 10.6.1895, in attesa che la prima serie fosse distribuita alle rappresentanze all'estero, venne consentito in loro vece l'uso dei segnatasse postali da L. 0.05 - 0.10 - 0.20 - 0.30 - 0.40 - 0.50 - 1 - 5 - 10 - 50 - 100.



Grazie delle preziose notizie Fradem61, soprattutto ...
da jampi
5 settembre 2024, 19:50
Forum: Fiscali
Argomento: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Risposte: 7
Visite : 1148

Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile

Caro Fradem61, hai menzionato gli autori un catalogo.
Potresti cortesemente precisare meglio il titolo e la casa editrice, in modo tale che io possa procurarlo?
Grazie.

Non ho ancora documenti con marche, visto che è poco che ho deciso di inserirle.
Per ora mi accontenterò della serie nuova.
Poi ...
da jampi
5 settembre 2024, 19:26
Forum: Annullamenti
Argomento: Bollo a tampone "PERIODICI FRANCHI"
Risposte: 2
Visite : 482

Re: Bollo a tampone "PERIODICI FRANCHI"

Rispondo con questa "serie" di Napoli.
Napoli.png
Ho anche la versione in rosso, su una busta stampati analoga alla tua.

Ciao: Ciao:
da jampi
5 settembre 2024, 18:13
Forum: Annullamenti
Argomento: Bollo a tampone "PERIODICI FRANCHI"
Risposte: 2
Visite : 482

Bollo a tampone "PERIODICI FRANCHI"

Buonasera a quanti leggono queste pagine.

Sto cercando di assemblare una raccolta di impronte di bolli usati su giornali o stampe, ma, fatta eccezione per quelli sardi catalogati dal Vollmeier, non sono riuscito a trovare pubblicazioni o cataloghi su questo tema.
Men che meno su altri periodi ...
da jampi
4 settembre 2024, 22:25
Forum: Fiscali
Argomento: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Risposte: 7
Visite : 1148

Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile


PREMESSO che non è il mio settore di interesse ma secondo la precisa sequenza dei valori mostrati POTREBBE esistere una marca da 2 lire? :mmm: :mmm: Ciao:


Il dubbio è legittimo, vista la presenza di tutti i tagli sotto le 10 lire.
Aspettiamo l'intervento di altri lettori.
Grazie della tua ...
da jampi
4 settembre 2024, 17:01
Forum: Fiscali
Argomento: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Risposte: 7
Visite : 1148

Re: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile

In un noto sito d'aste ho trovato questo lotto
foto del lotto.jpeg
di Marche consolari.
E' la serie completa?
Oppure manca qualche valore?
Grazie della risposta
da jampi
1 settembre 2024, 22:34
Forum: Fiscali
Argomento: Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile
Risposte: 7
Visite : 1148

Marche consolari istituite nel 1895, con regio decreto del 28 aprile

Buongiorno a voi, lettori del forum.
Avrei bisogno di informazioni sulla serie di Marche consolari emessa nel 95 (i tagli, il tipo di stampa e dentellatura, nonchè eventuali varietà).
Lo so che potreste dire:"Ehi, basta guardare un catalogo".
Ma io sono un filatelista e non ne so nulla di fiscali ...
da jampi
23 maggio 2024, 15:37
Forum: Prefilatelia
Argomento: Nuova lettera da decifrare
Risposte: 6
Visite : 1926

Re: Nuova lettera da decifrare


Forse la lettera godeva della franchigia in partenza fino al confine (Sardegna compresa, viste le convenzioni in essere) e la tassa era quindi dovuta solo per il tratto interno spagnolo?
Riesci a ricostruire chi fosse il mittente? Puoi eventualmente mostrare il retro della lettera?
Ciao:
Mirco ...
da jampi
2 maggio 2024, 20:31
Forum: Vie di mare
Argomento: Aiuto decifrazione lettera 1849
Risposte: 2
Visite : 1331

Re: Aiuto decifrazione lettera 1849

Dunque, arrivata a Suez, la lettera è proseguita via terra fino ad Alessandria d'Egitto, dove si è imbarcata per Malta, per proseguire poi fino a Marsiglia, come si evince dalla seguente cartina: rotta.png
Sbarcata in Francia è stata tassata per 10 decimes.
Può essere andata così?
Chiedo cortese ...

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM