Ciao Virgilio,
io mi sono rifatto tutti i cataloghi su word. Le immagini sono un po' tratte dalla mia collezione e un po' da internet.
Anch'io colleziono solo ed esclusivamente usato, ma magari il mio documento può esserti utile per estrarre qualche immagine che ti manca.
Se vuoi te lo mando, in ...
La ricerca ha trovato 57 risultati
- 24 novembre 2023, 14:34
- Forum: Fiscali
- Argomento: Per chi non ha cataloghi e ama i fiscali (a cura di fradem)
- Risposte: 97
- Visite : 76386
- 4 febbraio 2022, 14:58
- Forum: Fiscali
- Argomento: Le marche da bollo sovrastampate "Cinema"
- Risposte: 7
- Visite : 1238
Re: Marca da Bollo soprastampata "CINEMA"
Ciao:
Per quel che so queste marche persero validità con il 1° febbraio 1917 (in seguito all'introduzione degli speciali biglietti già bollati), e le giacenze furono abilitate per l'uso come tassa fissa ad esaurimento.
In collezione ho i documenti che allego, con le marche usate nel 1917, nel 1918 ...
Per quel che so queste marche persero validità con il 1° febbraio 1917 (in seguito all'introduzione degli speciali biglietti già bollati), e le giacenze furono abilitate per l'uso come tassa fissa ad esaurimento.
In collezione ho i documenti che allego, con le marche usate nel 1917, nel 1918 ...
- 4 febbraio 2022, 14:41
- Forum: Fiscali
- Argomento: La marca per cambiali da Lire 1.500: un mistero da risolvere!
- Risposte: 9
- Visite : 1789
Re: Un mistero da risolvere
Ciao:
Dall'immagine mi sembra di vedere che il tipo di carattere della "A" è diverso nelle due marche. Forse questo è un indizio che dice che non sono state stampate nello stesso periodo. Quindi magari è giusta l'ipotesi di Valerio che sia stata numerata per errore la marca senza numerazione ...
Dall'immagine mi sembra di vedere che il tipo di carattere della "A" è diverso nelle due marche. Forse questo è un indizio che dice che non sono state stampate nello stesso periodo. Quindi magari è giusta l'ipotesi di Valerio che sia stata numerata per errore la marca senza numerazione ...
- 4 febbraio 2022, 14:25
- Forum: Fiscali
- Argomento: Le marche consolari
- Risposte: 35
- Visite : 3649
Re: Consolari del 1936 usati nel 1932?!?
Ciao ragazzi,
scusate la lunga assenza, proprio io che ho lanciato... il sasso nello stagno.
Mi piace come è proseguita la discussione con la presentazione di tutti quei bei documenti. Mi piace particolarmente l'ultimo presentato da eugenioterzo (3 dicembre). Ha un che di... affascinante, almeno per ...
scusate la lunga assenza, proprio io che ho lanciato... il sasso nello stagno.
Mi piace come è proseguita la discussione con la presentazione di tutti quei bei documenti. Mi piace particolarmente l'ultimo presentato da eugenioterzo (3 dicembre). Ha un che di... affascinante, almeno per ...
- 26 novembre 2021, 17:59
- Forum: Fiscali
- Argomento: Le marche consolari
- Risposte: 35
- Visite : 3649
Re: Consolari del 1936 usati nel 1932?!?
Sì, l'unica soluzione sarebbe vedere i decreti, decreti che io non ho. Forse qualcuno qui nel foro li conosce o li ha a disposizione.
Renato
PS: ho provato a cercare anch'io in internet, ma di usi simili non ne ho trovati. Ti ricordi dove li avevi visti?
Renato
PS: ho provato a cercare anch'io in internet, ma di usi simili non ne ho trovati. Ti ricordi dove li avevi visti?
- 26 novembre 2021, 16:33
- Forum: Fiscali
- Argomento: Le marche consolari
- Risposte: 35
- Visite : 3649
Re: Consolari del 1936 usati nel 1932?!?
Ciao ragazzi, Ciao:
allora, nessuno ha proprio idea di che cosa possa essere?
Possibile che uno si metta a falsificare questa "robetta" (pochissimi euro di valore) oltretutto in modo massiccio, come ha scoperto Valerio?
Ma d'altro canto, come è possibile che quelle due marche del 36 siano state ...
allora, nessuno ha proprio idea di che cosa possa essere?
Possibile che uno si metta a falsificare questa "robetta" (pochissimi euro di valore) oltretutto in modo massiccio, come ha scoperto Valerio?
Ma d'altro canto, come è possibile che quelle due marche del 36 siano state ...
- 22 novembre 2021, 16:14
- Forum: Fiscali
- Argomento: Le marche consolari
- Risposte: 35
- Visite : 3649
Re: Consolari del 1936 usati nel 1932?!?
Falsario egiziano?
Addetto consolare pseudo analfabeta con il timbro "leggermente" in ritardo?

Addetto consolare pseudo analfabeta con il timbro "leggermente" in ritardo?

- 13 novembre 2021, 19:54
- Forum: Fiscali
- Argomento: Le marche consolari
- Risposte: 35
- Visite : 3649
Consolari del 1936 usati nel 1932?!?
Salve a tutti,
recentemente ho acquistato una piccola ricevuta emessa dal consolato italiano di Porto Said (Egitto). Sul primo momento non ci avevo fatto caso, ma una volta fra le mani una sorpresa: è del 1932 ma bollata con marche della serie del 1936. Possibile? Qualcuno mi sa illuminare? Si ...
recentemente ho acquistato una piccola ricevuta emessa dal consolato italiano di Porto Said (Egitto). Sul primo momento non ci avevo fatto caso, ma una volta fra le mani una sorpresa: è del 1932 ma bollata con marche della serie del 1936. Possibile? Qualcuno mi sa illuminare? Si ...
- 4 marzo 2021, 16:32
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Lituania, Russia ed area ex sovietica: usi tardivi di buste con annulli primo giorno e commemorativi
- Risposte: 9
- Visite : 1778
Re: usi tardivi di FDC
Grazie Stefano, e bravo, super-interessante.
Dunque la mia supposizione/fantasia di 0,002/0,005 uguali a 0,20/0,50 era giusta.
Curioso: a quanto pare in Lituania hanno riesumato una vecchia soluzione del periodo russo di iperinflazione dell'inizio '900. In quel periodo successe la stessa cosa: i ...
Dunque la mia supposizione/fantasia di 0,002/0,005 uguali a 0,20/0,50 era giusta.
Curioso: a quanto pare in Lituania hanno riesumato una vecchia soluzione del periodo russo di iperinflazione dell'inizio '900. In quel periodo successe la stessa cosa: i ...
- 16 ottobre 2020, 14:33
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Lituania, Russia ed area ex sovietica: usi tardivi di buste con annulli primo giorno e commemorativi
- Risposte: 9
- Visite : 1778
Re: usi tardivi di FDC
...ho dimenticato: il Litas ha sostituito il Talonas al rapporto di 1:100 (cento). Presumo perciò che i due francobolli 20 e 50 (copechi), corrispondenti dunque a Lt. 0,002 e 0,005, li abbiano invece fatti pagare allo sportello come fossero 20 e 50 centesimi di Litas (e non di Rublo)...
Ci vorrebbe ...
Ci vorrebbe ...
- 16 ottobre 2020, 14:13
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Lituania, Russia ed area ex sovietica: usi tardivi di buste con annulli primo giorno e commemorativi
- Risposte: 9
- Visite : 1778
Re: usi tardivi di FDC
Ciao Ciao:
in periodo sovietico, ma anche dopo, le buste primo giorno o di manifestazioni (con timbri commemorativi) si comperavano al normale sportello postale. Sebbene già timbrate potevano essere spedite così com'erano, oppure integrando la tariffa quando cambiava (per esempio il porto aereo o ...
in periodo sovietico, ma anche dopo, le buste primo giorno o di manifestazioni (con timbri commemorativi) si comperavano al normale sportello postale. Sebbene già timbrate potevano essere spedite così com'erano, oppure integrando la tariffa quando cambiava (per esempio il porto aereo o ...
- 12 luglio 2020, 14:38
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: 1918 - Le soprastampe dei francobolli per la Venezia Giulia
- Risposte: 27
- Visite : 1603
Re: 4 K Venezia Giulia
Ciao: Antonello,
ma io non sapevo che Stefano T fosse un perito… La sua risposta è molto tecnica e precisa e quindi pensavo fosse un buon esperto del ramo, ma non un perito. Lui stesso dice che l'acquisto dovrebbe essere accompagnato da un certificato serio.
Grazie anche del tuo parere. Penso ...
ma io non sapevo che Stefano T fosse un perito… La sua risposta è molto tecnica e precisa e quindi pensavo fosse un buon esperto del ramo, ma non un perito. Lui stesso dice che l'acquisto dovrebbe essere accompagnato da un certificato serio.
Grazie anche del tuo parere. Penso ...
- 12 luglio 2020, 11:56
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: 1918 - Le soprastampe dei francobolli per la Venezia Giulia
- Risposte: 27
- Visite : 1603
Re: 4 K Venezia Giulia
Ciao: Stefano.
Mille grazie del tuo parere. Anche a me quella "sfocatura" nella data, con quei punti così grossi mi lasciavano un po' dubbioso. Non so però se il procedimento di stampa tipografica può provocare questo tipo di sbavature. Ho cercato altre immagini in rete, e delle pochissime viste del ...
Mille grazie del tuo parere. Anche a me quella "sfocatura" nella data, con quei punti così grossi mi lasciavano un po' dubbioso. Non so però se il procedimento di stampa tipografica può provocare questo tipo di sbavature. Ho cercato altre immagini in rete, e delle pochissime viste del ...
- 8 luglio 2020, 14:02
- Forum: Africa
- Argomento: In asta i francobolli di Mafia Island
- Risposte: 8
- Visite : 1604
Re: In asta i francobolli di Mafia Island
Leggo solo adesso questo "vecchio" post. SUPERinteressante! Anch'io non ne avevo mai sentito parlare...

Renato



Renato
- 7 luglio 2020, 15:48
- Forum: Fiscali
- Argomento: La Tassa sul Celibato
- Risposte: 13
- Visite : 1514
Re: Circola voce che ...
càspita, che lapsus........



- 7 luglio 2020, 14:14
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: 1918 - Le soprastampe dei francobolli per la Venezia Giulia
- Risposte: 27
- Visite : 1603
4 K Venezia Giulia
Ciao: Ciao amici, sperandovi tutti in buona salute mi permetto di chiedere il vostro parere su un 4 K Venezia Giulia che mi è stato offerto di recente. Anche se le colleziono, non sono molto pratico di queste soprastampe. Il prezzo che mi si chiede è eccellente. Il venditore, dal quale ho comperato ...
- 10 giugno 2020, 14:28
- Forum: Fiscali
- Argomento: La Tassa sul Celibato
- Risposte: 13
- Visite : 1514
Re: Circola voce che ...
Ciao:
anche se non sembra quella tassa da noi in Svizzera praticamente esiste già, ma bella nascosta. Come hanno fatto? Semplicemente ci sono due aliquote diverse a seconda se sei spostato o sei single, e le aliquote per i single sono più elevate. OK, il problema è che da noi per le coppie si fa ...
anche se non sembra quella tassa da noi in Svizzera praticamente esiste già, ma bella nascosta. Come hanno fatto? Semplicemente ci sono due aliquote diverse a seconda se sei spostato o sei single, e le aliquote per i single sono più elevate. OK, il problema è che da noi per le coppie si fa ...
- 10 giugno 2020, 14:04
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
- Risposte: 11
- Visite : 2712
Re: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
Ciao, scusa se rispondo solo ora (càspita, un anno dopo!), ma sono stato piuttosto latitante sul forum...
No, mi spiace, di senza fondo non ho immagini. Comunque quando è senza è... senza, quindi è molto evidente
, e il tuo il fondo ce l'ha.

Rev LB Jul 2021
No, mi spiace, di senza fondo non ho immagini. Comunque quando è senza è... senza, quindi è molto evidente



Rev LB Jul 2021
- 12 febbraio 2019, 14:11
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
- Risposte: 11
- Visite : 2712
Re: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
ciao Pinco1 Ciao:
il fondo capovolto si vede subito dalla "corona". Il fondo puntinato non va fin sotto la corona, ma lo contorna, quindi quando il fondo è capovolto se ne vede benissimo la sagoma posta sotto l'ovale. Allego un paio di esempi dove si vede quella "macchia" bianca sotto l'ovale: è il ...
il fondo capovolto si vede subito dalla "corona". Il fondo puntinato non va fin sotto la corona, ma lo contorna, quindi quando il fondo è capovolto se ne vede benissimo la sagoma posta sotto l'ovale. Allego un paio di esempi dove si vede quella "macchia" bianca sotto l'ovale: è il ...
- 19 dicembre 2018, 17:56
- Forum: Russia ed area ex sovietica
- Argomento: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
- Risposte: 11
- Visite : 2712
Re: Riconoscimento del Copechi 7 di IX e X emissione
Ciao,
entrambe le emissioni 1884 e 1888 sono del tipo senza fulmini, con fulmini è solo dal 1889.
Le differenze ormai rimangono solo quelle già citate di colore e di dentellatura. Il fatto che le vignette siano più distanti fra loro però si riperquote anche sulle dimensioni dei francobolli, e quindi ...
entrambe le emissioni 1884 e 1888 sono del tipo senza fulmini, con fulmini è solo dal 1889.
Le differenze ormai rimangono solo quelle già citate di colore e di dentellatura. Il fatto che le vignette siano più distanti fra loro però si riperquote anche sulle dimensioni dei francobolli, e quindi ...