La ricerca ha trovato 92 risultati

da termosifone92
11 febbraio 2018, 18:05
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: "Limitrofe" Italia/Svizzera
Risposte: 37
Visite : 3346

Re: "Limitrofe" Italia/Svizzera

Ciao Maurizio, la distanza da considerare quando si effettuano i conti sulla distanza non è quella del tragitto effettivamente svolto, ma la distanza in linea d'aria tra i due uffici. Praticamente la linea retta tracciata su una mappa che congiunge i due uffici postali (nelle località) di destino ...
da termosifone92
13 novembre 2016, 17:18
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: Studio su tirature, vendite ed utilizzi dei francobolli DLR
Risposte: 29
Visite : 3455

Re: quanti francobolli vennero distribuiti agli uffici postali?

Ciao a tutti, provo a dare anch'io il mio contributo alla causa con le poche immagini che ho in archivio. Le immagini sono raccolte dal web - vado a memoria però - mi perdonino i proprietari attuali.

Nicola
da termosifone92
1 settembre 2016, 12:28
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: "Limitrofe" Italia/Austria
Risposte: 12
Visite : 2181

Re: Cerco Tariffe Limitrofe Italia - Austria 1863 - 1875

Intendevo proprio questa lettera che anche io osservavo. Credo che il venditore si sia accorto di cosa gli é cascato per le mani.
da termosifone92
31 agosto 2016, 16:51
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: "Limitrofe" Italia/Austria
Risposte: 12
Visite : 2181

Re: Cerco Tariffe Limitrofe Italia - Austria 1863 - 1875

brix66 ha scritto:Salve! Perdonami, ero assente. Puoi senz'altro contattarmi per email. Cordiali saluti F

Ha ragione Andrea Mori quando dice che sono poche, ma non quando afferma che "sono tutte censite".

Nicola
da termosifone92
7 luglio 2016, 18:49
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: "Limitrofe" Italia/Austria
Risposte: 12
Visite : 2181

Re: Cerco Tariffe Limitrofe Italia - Austria 1863 - 1875

Siamo in due! :-))

Ti auguro la miglior fortuna.
da termosifone92
9 maggio 2016, 10:04
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero
Risposte: 16
Visite : 1843

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Ringrazio tutti per gli interventi.

Mi chiedevo se fosse possibile avere la legenda di quelle due pagine postate da Matrarie1855, non capisco il significato di B, L ...

Ho visto anche la collezione di Ferrario, che ho avuto il piacere di osservare dal vivo a Bergamo, ma di cui non ricordavo i ...
da termosifone92
2 maggio 2016, 18:10
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero
Risposte: 16
Visite : 1843

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Ah ok, ora è tutto più chiaro! La maggiorazione, evidenziata da Andrea Mori, di 20 centesimi spiega perfettamente la tariffa!
Ringrazio tutti gli intervenuti per gli spunti interessanti fornitimi. Interessante poi che costasse la stessa cifra spedire in Italia come a Tunisi!

Invito poi a mostrare ...
da termosifone92
2 maggio 2016, 15:23
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero
Risposte: 16
Visite : 1843

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Ciao Enrico, grazie della cortese risposta. Invero ero piuttosto convinto che la tariffa di 40 centesimi si riferisse esclusivamente allo scambio di lettere da Tunisi verso l'Italia, anche e soprattutto per questo è comune il 40 centesimi su busta da Tunisi: era la classica tariffa primo porto per l ...
da termosifone92
2 maggio 2016, 14:09
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero
Risposte: 16
Visite : 1843

Re: Da Tunisi a Glasgow nel 1867

Ringrazio entrambi per l'intervento. Purtroppo il libro non lo possiedo ma cercherò presso la biblioteca del mio circolo, a Bergamo.

Sarà il prossimo acquisto che farò, in ogni caso!!

Resta la domanda: se qualcuno ha idea delle tariffe o possiede lettere simili, batta un colpo :-))
da termosifone92
2 maggio 2016, 10:47
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: "Limitrofe" Italia/Francia
Risposte: 49
Visite : 2414

Re: Un ritrovamento PARECCHIO interessante...

Buongiorno a tutti,
aggiorno questo topic che potrebbe raccogliere, idealmente, tutti i raggi limitrofi noti ai giorni nostri.

Questo è il mio ultimo ritrovamento.

Ciao: Ciao: Nicola

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
da termosifone92
2 maggio 2016, 10:35
Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
Argomento: La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero
Risposte: 16
Visite : 1843

La corrispondenza verso l'estero dagli Uffici Postali italiani all'estero

Vi mostro una lettera che ho per caso trovato in un lotto acquistato per altri motivi. È affrancata con due 40 cent ed è partita dall'ufficio di Tunisi (annullo a punti 235) ed indirizzata a Glasgow, Inghilterra.
Non ho un tariffario, quindi mi chiedevo se l'affrancatura fosse giusta. Aggiungo che ...
da termosifone92
30 gennaio 2016, 15:33
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: L'Officina Carte Valori di Torino durante l'anno 1866 e seguenti
Risposte: 49
Visite : 2870

Re: puntualizzazione 4 - l'officina carte valori durante l'anno 1870

Seguo sempre con piacere ed interesse le tue nuove scoperte!!

Ciao: Nicola
da termosifone92
30 giugno 2015, 22:24
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Il cambio di tariffa del 1 gennaio 1865
Risposte: 17
Visite : 1546

Re: 1865 cambio di tariffa: affrancature da 15 centesimi non tassate.

Bellissimi documenti!!!! Complimenti a tutti!

Revised by Lucky Boldrini - June 2017
da termosifone92
28 giugno 2015, 23:36
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Il cambio di tariffa del 1 gennaio 1865
Risposte: 17
Visite : 1546

Re: 1865 cambio di tariffa: affrancature da 15 centesimi non tassate.

Anche io ho notato l'annullo abbastanza brutto, tuttavia se uno volesse falsificare questo tipo di particolarità, credo lo farebbe con maggiore maestria di quello che vediamo ora in fotografia, oltretutto credo che lo venderebbe ad un prezzo decisamente superiore ai 5€ a cui l'ho visto in asta ...
da termosifone92
28 giugno 2015, 21:54
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Il cambio di tariffa del 1 gennaio 1865
Risposte: 17
Visite : 1546

Re: 1865 cambio di tariffa: affrancature da 15 centesimi non tassate.

Cavolo che bell'archivio!!! Io ne ho trovata forse un'altra, ma devo assicurarmene vedendola ad occhio.

Posto l'immagine che mi è appena stata fornita, la data non si vede bene, tuttavia con qualche semplice elaborazione grafica risalta subito il 5 sull'annullo. A prima vista sembrerebbe 14 ...
da termosifone92
28 giugno 2015, 16:02
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Il cambio di tariffa del 1 gennaio 1865
Risposte: 17
Visite : 1546

1865 cambio di tariffa: affrancature da 15 centesimi non tassate.

Come ho tentato di esprimere meglio possibile nel titolo, sto cercando informazioni e fotografie di lettere spedite magari nei primi giorni del 1865 e che, affrancate in tariffa di 15 centesimi, sarebbero invece dovute esser affrancate per 20 centesimi, ma NON TASSATE!
Mi ricordo di aver già letto ...
da termosifone92
13 giugno 2015, 11:11
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: I quesiti di F&F - Tre segnatasse da esaminare
Risposte: 79
Visite : 5793

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Ma è una mia impressione o i buchi dei dentelli del primo francobollo, margine sinistro, diventano più profondi più si va verso l'alto? Il francobollo pare quindi un pò storto... (oltre l'effetto della scansione).

Ciao: Nicola


Ups, non avevo letto le soluzioni di Antonello! Chiedo perdono..
da termosifone92
10 giugno 2015, 17:22
Forum: Storia postale in generale
Argomento: 1864 - Da Rodi Garganico a Breslavia con Cent. 65
Risposte: 10
Visite : 1083

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Risposta ESATTA!! Vista anche la posizione geografica della città di destinazione, si è deciso di pagare 5 centesimi di più rispetto alle più consuete via di Francia o di Svizzera (tranne che per la tariffa da 45 c) ed instradare per la via di Austria!!
Essendo Rodi Garganico nella seconda zona ...
da termosifone92
10 giugno 2015, 16:34
Forum: Storia postale in generale
Argomento: 1864 - Da Rodi Garganico a Breslavia con Cent. 65
Risposte: 10
Visite : 1083

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Laurent ha scritto:nello studio delle tariffe italiane per l'estero mi sono fermato all'epoca sardo-italiana :sec:
Vediamo se c'è qualche temerario che vuol formulare qualche ipotesi... :abb:
da termosifone92
10 giugno 2015, 16:12
Forum: Storia postale in generale
Argomento: 1864 - Da Rodi Garganico a Breslavia con Cent. 65
Risposte: 10
Visite : 1083

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Laurent ha scritto:Breslavia = Breslau… cioè in Prussia (regione di Silesia) !!

:-)
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: esatto!!!!! Ma quindi .... Perché 65 centesimi? :f_???:

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM