carissimi, partecipo anche io a questo interessante argomento e propongo 2 buste spedite da Trieste per Senigallia e Ancona...
la prima, del febbraio 1856, viaggiata " col vapore p. Ancona" è affarancata insufficientemente con un unico bollo da 9 kr. La tariffa era sufficiente per Ancona ma non per ...
ho trovato anche i bolli della 4a armata: a Castelfranco dal 4.11.17 al 6.12.17. Gli annulli in questione sono: posta militare 48 e 49 (quest'ultimo dal 6.11.17 al 6.12.17) posta militare intendenza 4a armata (ripristinato dopo la rotta di Caporetto) Ufficio Posta Militare Int. 4a Armata;
ciao! ti confermo che la posta militare n. 59 (valutato 1 punto ed in uso alla 27° divisione) è stata adoperata dalle truppe stanziate a Castelfranco dal 20.6.1918 sino al 27.6.1918 quando le la divisione venne trasferita a Quinto Vicentino;
il bollo della posta militare n. 61 (31° divisione) in ...
buongiorno a tutti! ecco la mia busta con la testa di chiodo ben visibile sul collo dell'imperatore su questa lettera da Trieste per Padova della 2a emissione di Austria 2° tipo.
Alfonso
buona domenica, Buona Pasqua e buon 1° aprile a tutti gli amici del forum! :-) :-) :-) Cerco di dare il mio contributo all'ennesima interessante discussione sulle tassazioni. A completamento di quanto illustrato sui rapporti tra Lombardo Veneto e Stato Pontificio, provo a spiegare le tassazioni tra ...
Certamente la busta era stata trasportata privatamente a Trieste, Massimiliano ha senz'altro ragione. La cosa che secondo me, però, ne differenzia l'affrancatura in soldi rispetto ad un uso in levante è soprattutto il fatto che Padova ( come tutto il Lombardo Veneto - del resto) sin dal 1866 aveva ...
Ciao a tutti! voglio condividere con voi questa busta con fbollo da 5 soldi scritta a Padova ma usata a Trieste. La particolarità più imprtante , a mio avviso , non è solo l'utilizzo del francobollo di lombardo veneto in Austria, ma l'uso molto tardo del bollo stesso..25.7.1867 ( la Stessa Padova ...
provo ad inviare di nuovo..ahimè ho problemi a tagliare le immagini che lo scanner mi produce..spero tuttavia che il risultato sia comunque sufficiente per una valutazione della busta. in effetti l'anno pare più il 1867..
Complimenti a Massimiliano per l'interessante post su debito/credito austriaco..leggo con piacere che le buste a "credito" sono piuttosto infrequenti. Approfitto allora per postare una mia busta del 7.10.1865 chiedendo aiuto a chi vorra cimentarsi sulla tassazione.
A titolo di conoscenza allego alcuni usi del controllore postale Triest (in ovale semplice). Purtroppo continuo a non riuscire a postarli nel verso giusto.. magari Massimiliano coi suoi super poteri può aiutarmi a renderli dritti
Ecco il mio v.triest..usato su Austria. l'uso di questo annullo, in epoca filatelica ed apposto in arrivo, è riscontrabile esclusivamente su francobolli sfuggiti all'annullamento.
alfonso