La ricerca ha trovato 64 risultati

da peloro66
22 febbraio 2025, 14:22
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Aiutatemi ad interpretare questa affrancatura del 1877
Risposte: 1
Visite : 404

Aiutatemi ad interpretare questa affrancatura del 1877

Salve,
posto una lettera da Palermo 21 giugno 1877 a Messina. Il mittente è l'Economato Generale delle Provincie di Sicilia, che appone regolarmente il bollo di franchigia. L'affrancatura effettiva è fatta con un 20 c. Bigola, giusta se non si considera il plico come soggetto a franchigia. Lo strano ...
da peloro66
21 settembre 2024, 10:59
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Bigola con varietà occasionali
Risposte: 27
Visite : 2461

Re: Bigola con varietà occasionali

Grazie, ma per ora passo e la tengo in collezione. Dovessi cambiare idea glielo faccio sapere certamente
da peloro66
20 settembre 2024, 12:35
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Bigola con varietà occasionali
Risposte: 27
Visite : 2461

Re: Bigola con varietà occasionali

Grazie per la chiara spiegazione. Io collezioni storia postale ante-1901, quindi non ho interesse immediato all'avere in collezione tali varietà. Di contro ho una collezioncina anche di varietà usate di ordinarie come Castelli e Alti Valori... piccole cose ma piacevoli e significative secondo me. E ...
da peloro66
19 settembre 2024, 21:22
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Bigola con varietà occasionali
Risposte: 27
Visite : 2461

Bigola con varietà occasionali

Sono in possesso di una lettera del dicembre 1870 affrancata in doppio porto con una coppia del 20 c. Bigola tiratura di Londra (almeno mi sembra...). Sull'esemplare di destra sono presenti due difetti di stampa ben evidenti: un difetto da corpo interposto, del tutto simile agli "anneau lune ...
da peloro66
2 settembre 2024, 19:09
Forum: Posta Militare
Argomento: U.C.P.M. 402
Risposte: 9
Visite : 1178

Re: U.C.P.M. 402

Ciao. In realtà il bollo R, cioè il Tipo 1. è quello che affaccia la sola M di P.M. centrata a lato del datario. Si veda l'aggiornamento Di R. Colla fatto dopo la pubblicazione della IV edizione del Marchese.
pm125_marchese.pdf
da peloro66
30 aprile 2024, 11:22
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Una raccomandata da Modena del 1944... sparita e poi ricomparsa
Risposte: 0
Visite : 418

Una raccomandata da Modena del 1944... sparita e poi ricomparsa

Quella che mostro è una raccomandata spedita da Modena il 15 gennaio 1944 e giunta a destino, Spoleto, il 18 dicembre 1944, 11 mesi dopo. Alla data di spedizione la linea Gustav, ben sotto Spoleto, non era ancora stata presa dagli Alleati, per cui non avrebbe dovuto esserci motivo per non completare ...
da peloro66
28 aprile 2024, 20:14
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: sezioni indescritte
Risposte: 1
Visite : 382

sezioni indescritte

Il manoscritto raccomandato che mostro, da Santo Stefano d'Aspromonte (RC) 28 giugno 1945 a Reggio Calabria, mostra a destino un bollo della "sezione indescritte" di Reggio. Mi chiedo se l'uso di un tale tipo di bollo sia infrequente o meno, ovviamente non limitatamente al periodo luogotenenziale o ...
da peloro66
30 marzo 2024, 21:46
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Risposte: 1060
Visite : 113271

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Non giudico il prezzo perchè in realtà non ci sono pietre di confronto oggettive, e qualcuno potrebbe essere interessato a tal punto da acquistarlo. Più realisticamente, il venditore, in mancanza di acquirente, deciderà prima o poi di tagliare un po il prezzo, ma mi aspetterei un taglio non eccessivo.
da peloro66
29 marzo 2024, 15:10
Forum: Repubblica Italiana
Argomento: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Risposte: 1060
Visite : 113271

Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

ogni tanto mi piace "risvegliare" questo topic. Stavolta lo faccio con un dubbio che mi assale e che probabilmente è solo frutto di mia ignoranza. L'argomento è ancora una volta i falsi castelli passati per posta. Rileggendo articoli e rivedendo un filmato youtube, mi ha colpito la presenza di due ...
da peloro66
24 marzo 2024, 22:55
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1944 - Raccomandata da Guglionesi a Campobasso con Lire 2,90
Risposte: 15
Visite : 1084

Re: Tariffe Postali 1944

non saprei...
Non è così scontato che essendo il destinatario un avvocato, il plico dovesse contenere carte legali... semplicemente il destinatario è espressamente cita come "Avv. ...", indicando un attributo d'ossequio più che una professione cui è legato il contenuto.
Quello che mi colpisce sono ...
da peloro66
22 marzo 2024, 19:48
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: 1944 - Raccomandata da Guglionesi a Campobasso con Lire 2,90
Risposte: 15
Visite : 1084

Re: Tariffe Postali 1944

potrebbe essere una stampe doppio porto (superava i 50 g) raccomandata... esattamente 2,90 lire. Per esempio un biglietto augurale o fotografie in busta chiusa.
da peloro66
2 gennaio 2024, 19:30
Forum: Posta Militare
Argomento: P.M. 91
Risposte: 2
Visite : 830

Re: PM 32 annullato con PM 81

non 81... ma 91 dislocato a Metkovic, Croazia. Buon anno
da peloro66
6 dicembre 2023, 20:25
Forum: Posta Militare
Argomento: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."
Risposte: 29
Visite : 5709

Re: Usi precoci, tardivi ed inconsueti del francobolli sovrastampati "P.M."

Salve Daniele,
generalmente sul retro busta si trovano le indicazioni del mittente, tra cui il numero dell'ufficio di posta militare cui fa riferimento il reparto del mittente stesso. Nel caso della tua busta ci sono tali indicazioni, anche solo divisione/reparto se magari il mittente non ha scritto ...
da peloro66
24 ottobre 2023, 0:33
Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
Argomento: Normativa e tariffe per la rispedizione della corrispondenza
Risposte: 22
Visite : 1354

Re: Rispedizioni

ciao.
Avanzo un'ipotesi sulla seconda. Parte da Corbola il 25/1 e, via fluviale deve raggiungere (necessariamente???) Donada per transito. Da li riparte il 26/1 e raggiunge Adria (non saprei il perchè... ma non credo si tratti di un normale transito). Da Adria viene spedita a Gavello integrando un ...
da peloro66
14 luglio 2023, 16:01
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Affrancature miste Regno di Sardegna/Regno d'Italia
Risposte: 30
Visite : 1934

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

Anch'io sono del parere che non si debba ulteriormente gradualizzare in base a quanto del retro sia presente, basta e avanza parlare di lettera completa e frontespizio. Per un collezionista di storia postale, la presenza di un frammento del retro che contenga un bollo di arrivo non costituisce ...
da peloro66
13 luglio 2023, 20:57
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Affrancature miste Regno di Sardegna/Regno d'Italia
Risposte: 30
Visite : 1934

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

grazie a tutti per i commenti finora postati. Mi trovo in linea con Cerruti nel considerare il plico completo in termini "storico-postali" anche quando la pagina di puri contenuti manca. Ribadisco che l'oggetto messo in discussione è il plico ripiegato (o coperta) a cui la parte di contenuto è in ...
da peloro66
13 luglio 2023, 18:04
Forum: Storia postale in generale
Argomento: Affrancature miste Regno di Sardegna/Regno d'Italia
Risposte: 30
Visite : 1934

Re: Mista regno Sardegna, dubbio

A prescindere dalla specifica missiva oggetto del post, certamente pregiata e a mio avviso molto bella, mi sono spesso chiesto quale sia il significato di "frontespizio" o "lettera intera" nel caso di coperte. A differenza delle buste, la cui integrità o meno non coinvolge il contenuto ovviamente ...
da peloro66
11 maggio 2023, 23:23
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: Usi postali del Lire 2 De la Rue
Risposte: 32
Visite : 3388

Re: Un'affrancatura davvero ''pesante''.....

già.
147 porti, più di 2,2 Kg, per l'estero, se non sbaglio. Due re, 18 pezzi del 2 lire...
Più che pregiato. La base d'asta secondo me è condivisibile. Per un collezionista della storia postale del periodo sarebbe un pezzo da acquolina in bocca. Ovviamente, non tutti (e nemmeno io) possono ...
da peloro66
10 maggio 2023, 16:16
Forum: I francobolli De la Rue
Argomento: Varietà e curiosità dei francobolli De la Rue
Risposte: 8
Visite : 1609

5 cent 1863... varietà o no?

il 5 centesimi 1863 tiratura di Torino mostrato in immagine presenta uno spostamento della dentellatura orizzontale tale da intaccare la vignetta. Mi pare che un tale francobollo non sia catalogato. La domanda non è peregrina... è o non è varietà?
1.jpg

Pino

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM