Ne ho visto un altro in asta da Gärtner qualche anno fa! Base simile, ma correttamente (credo) catalogato fra le varietá delle Isole dell'Egeo.
Rev LB Nov 2023
La ricerca ha trovato 32 risultati
- 14 novembre 2022, 15:44
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: 1937 - Il Cent. 15 Bimillenario Augusteo stampato in violetto
- Risposte: 3
- Visite : 424
- 8 febbraio 2020, 18:40
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Rarità e curiosità in asta
- Risposte: 274
- Visite : 11910
Re: Torna (?) in vendita il 10k del Trentino
Sono d'accordo. Mi sembra esattamente lo stesso francobollo.
A 18 mila euro é regalato (non che io li abbia)
A 18 mila euro é regalato (non che io li abbia)
- 3 febbraio 2020, 23:25
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Francobolli di Oltre Giuba ed Eritrea
- Risposte: 20
- Visite : 1472
Re: Oltre Giuba - storia postale
Grazie per la risposta.
Non ho nulla al momanto. Sto solo considerando la possibilitá di cominciare una collezione - e vorrei studiare un pó prima di cominciare ad acquistare materiale che non conosco e non capisco...
Non ho nulla al momanto. Sto solo considerando la possibilitá di cominciare una collezione - e vorrei studiare un pó prima di cominciare ad acquistare materiale che non conosco e non capisco...
- 30 gennaio 2020, 23:10
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Francobolli di Oltre Giuba ed Eritrea
- Risposte: 20
- Visite : 1472
Oltre Giuba - storia postale
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon libro sulla storia postale di Oltre Giuba?
Grazie mille
Grazie mille
- 18 giugno 2019, 22:24
- Forum: Germania
- Argomento: La letteratura di base sulla Storia Postale della Baviera - Volksstaat e Freistaat
- Risposte: 3
- Visite : 605
- 17 giugno 2019, 8:41
- Forum: Germania
- Argomento: La letteratura di base sulla Storia Postale della Baviera - Volksstaat e Freistaat
- Risposte: 3
- Visite : 605
La letteratura di base sulla Storia Postale della Baviera - Volksstaat e Freistaat
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon libro sulla storia postale della Baviera e in particolare sul periodo della Repubblica Sovietica di Baviera e lo Stato Libero di Baviera (1919 -1920)?
Grazie
Grazie
- 10 maggio 2018, 16:00
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: 1920/21 - L'Ufficio Postale italiano di Adalia (Anatolia)
- Risposte: 6
- Visite : 753
Re: Ufficio postale di Adalia (Anatolia)
Cartolina acquistata
e in effetti sono francobolli del regno.
Rev LB Dec 2019

Rev LB Dec 2019
- 8 maggio 2018, 22:05
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: 1920/21 - L'Ufficio Postale italiano di Adalia (Anatolia)
- Risposte: 6
- Visite : 753
Re: Ufficio postale di Adalia (Anatolia)
Per il contesto storico dell'intervento di truppe italiane in Anatolia dopo la prima guerra mondiale puoi fare riferimento a queste poche righe di Wikipedia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Occupazione_italiana_di_Adalia
Ad Adalia il 4 febbraio 1920 fu insediato l'ufficio di posta militare n ...
- 7 maggio 2018, 0:52
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: 1920/21 - L'Ufficio Postale italiano di Adalia (Anatolia)
- Risposte: 6
- Visite : 753
1920/21 - L'Ufficio Postale italiano di Adalia (Anatolia)
Recentemente ho visto una cartolina con un annullo del 1921 delle "Poste Italiane Adalia (Anatolia)".
Qualcuno sa darmi notizie riguardo questo ufficio postale?
Chiamente si trovava nel territorio dell' (ex) Impero Ottomano, ma nessuna emissione specifica fu predisposta per esso.
Grazie
Qualcuno sa darmi notizie riguardo questo ufficio postale?
Chiamente si trovava nel territorio dell' (ex) Impero Ottomano, ma nessuna emissione specifica fu predisposta per esso.
Grazie
- 7 agosto 2017, 22:23
- Forum: Regno di Sicilia
- Argomento: 1 Grano - Tavola I - Posizione 76
- Risposte: 1
- Visite : 417
1 Grano - Tavola I - Posizione 76
Potreste aiutarmi?
Credo che questo 1 grana sia della prima tavola. Siete d'accordo? E in questo caso é primo o secondo stato?
Grazie in anticipo
Credo che questo 1 grana sia della prima tavola. Siete d'accordo? E in questo caso é primo o secondo stato?
Grazie in anticipo
- 28 luglio 2017, 19:29
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Il FrancoBello: il francobollo più bello!
- Risposte: 34
- Visite : 4223
Re: IL FRANCOBELLO ---> il francobollo più bello !
maupoz ha scritto: 28 luglio 2017, 12:01
Mò noi cinque ce li magnamo tutti
.... siamo o non siamo i terribili cinque fratelli ANNA!
BENADIR.jpg
Anche per me, ed in tema (art nouveau)
- 20 novembre 2016, 11:58
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ma voi, perché collezionate?
- Risposte: 22
- Visite : 6093
Re: Ma voi, perché collezionate?
Grazie a coloro che hanno risposto fin qui.
Naturalmente spero che ache altri vogliano fornire le loro risposte.
Fin qui mi sembra che si possano riassumere le risposte cosí:
ci sono i "nostalgici" e ci sono gli "storici", ovviamente con varie sfumature nel mezzo, visto che quasi tutti hanno un pó ...
Naturalmente spero che ache altri vogliano fornire le loro risposte.
Fin qui mi sembra che si possano riassumere le risposte cosí:
ci sono i "nostalgici" e ci sono gli "storici", ovviamente con varie sfumature nel mezzo, visto che quasi tutti hanno un pó ...
- 19 novembre 2016, 11:53
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ma voi, perché collezionate?
- Risposte: 22
- Visite : 6093
Ma voi, perché collezionate?
E' una domanda che mi sto ponendo di frequente recentemente.
Dopo circa 30 anni in cui mi sono praticamente scordato la filatelia, un paio di anni fa ho ripreso in mano la mia collezione e ho cominciato a ristrutturarla (un processo che é ancora in corso e forse lo sará ancora a lungo). La mia era ...
Dopo circa 30 anni in cui mi sono praticamente scordato la filatelia, un paio di anni fa ho ripreso in mano la mia collezione e ho cominciato a ristrutturarla (un processo che é ancora in corso e forse lo sará ancora a lungo). La mia era ...
- 17 maggio 2016, 14:13
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Diamo un volto ad incisori e disegnatori di francobolli
- Risposte: 32
- Visite : 3188
Re: Alberto Repettati - incisore
Le mie informazioni provengono invece da un collezionista palermitano ultracentenario che ha collezionato i francobolli di Somalia Italiana fin dai primi anni '30 che mi ha chiesto come mai non avessi citato l'autore dei bozzetti nella collezione che ho esposto a Palermo 2014.
Alla mia risposta ...
- 17 maggio 2016, 8:54
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Diamo un volto ad incisori e disegnatori di francobolli
- Risposte: 32
- Visite : 3188
Re: Alberto Repettati - incisore
Grazie infinite, Vittorio.
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda. Mi sono procurato il libro di Migliavacca sui francobolli di Somalia e leggendolo vedo che Migliavacca attribuisce i disegni dell'elefante e del leone a Leopoldo Mitlicovitz, ma tu invece ritieni che siano opera di Adolfo ...
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda. Mi sono procurato il libro di Migliavacca sui francobolli di Somalia e leggendolo vedo che Migliavacca attribuisce i disegni dell'elefante e del leone a Leopoldo Mitlicovitz, ma tu invece ritieni che siano opera di Adolfo ...
- 14 maggio 2016, 18:09
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Diamo un volto ad incisori e disegnatori di francobolli
- Risposte: 32
- Visite : 3188
Re: Alberto Repettati - incisore
Grazie a tutti e due!
Veramente incomincio a pensare che iscrivermi a questo forum sia stata una delle migliori idee che ho avuto da qualche tempo a questa parte
Veramente incomincio a pensare che iscrivermi a questo forum sia stata una delle migliori idee che ho avuto da qualche tempo a questa parte

- 14 maggio 2016, 15:07
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Diamo un volto ad incisori e disegnatori di francobolli
- Risposte: 32
- Visite : 3188
Alberto Repettati - incisore
Sapreste dirmi dove trovare la lista dei francobolli le cui matrici (ammesso che questo sia il termine corretto) sono opera di Alberto Repettati?
So che lavoró sui primi francobolli di Somalia - L'elefante e il leone del 1903.
Quali altri?
Grazie
So che lavoró sui primi francobolli di Somalia - L'elefante e il leone del 1903.
Quali altri?
Grazie
- 12 maggio 2016, 18:23
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
- Risposte: 98
- Visite : 7047
Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro
Cercheró il libro di Ivan Martinas.
Recentemante ho letto (Giorgio Migliavacca, The Stamps of Somalia and their Story) che gli unici francobolli di Fiume che non sono mai stati falsificati sono quelli prodotti dai 4 bozzetti realizzati da Leopoldo Metlicovitz (1919, i 3 "Pro Fondazione Studio" e ...
Recentemante ho letto (Giorgio Migliavacca, The Stamps of Somalia and their Story) che gli unici francobolli di Fiume che non sono mai stati falsificati sono quelli prodotti dai 4 bozzetti realizzati da Leopoldo Metlicovitz (1919, i 3 "Pro Fondazione Studio" e ...
- 12 maggio 2016, 10:42
- Forum: Interi postali
- Argomento: Le Cartoline Postali per l'estero emesse a partire dal 1882
- Risposte: 22
- Visite : 3217
Re: Cartolina postale per l'estero spedita a Firenze (?)
Grazie per la risposta.
Sul Forum sto imparando moltissimo
Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Sul Forum sto imparando moltissimo

Revised by Lucky Boldrini - November 2017
- 12 maggio 2016, 10:10
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna
- Risposte: 110
- Visite : 9644
Re: 1863 - 15 centesimi su lettera FDC?
Grazie per la classificazione.
Da cosa si capisce?
Avevo notato la piega, ma ho considerato che su una lettera dell'epoca non é infrequente. Riconosco che non é un pezzo splendido, ma come dicevo non mi sono svenato per comprarla: diciamo 3 pinte di birra discreta :D
Revised by Lucky Boldrini ...
Da cosa si capisce?
Avevo notato la piega, ma ho considerato che su una lettera dell'epoca non é infrequente. Riconosco che non é un pezzo splendido, ma come dicevo non mi sono svenato per comprarla: diciamo 3 pinte di birra discreta :D
Revised by Lucky Boldrini ...