I miei francobolli

|Torna all'indice della home page|
 
La filatelia è divertimento, studio, curiosità, approfondimento e cultura; non è un libretto di banca o un titolo azionario.
Colleziona solo per il piacere che ti dà il collezionare.
  
Un contributo per uno studio su questa serie 
ordinaria che ha traghettato la nostra corrispondenza 
dalla Lira all'Euro.
La serie ordinaria
Donna nell'arte
Il francobollo più famoso della Repubblica italiana. 
Ma come è nato? Quale è la sua storia? Perché è così raro? 
E si parlerà anche dei tanti falsi in circolazione. Il "Gronchi rosa"
(nascita, vita e trasfigurazione di un francobollo)
La storia di una serie di francobolli voluta
dall'ambizione di un Direttore delle Poste.
Non furono mai venduti al pubblico, 
eppure qualcuno riuscì a viaggiare. I non emessi
di Napoli
Guardando con attenzione la normale corrispondenza che riceviamo ogni giorno, 
 si possono scoprire delle curiosità. 
Cose senza particolare valore, ma divertenti da scoprire. Minime curiosità
(quasi
storia postale)
                     
Un tentativo di mettere un po' di ordine 
tra tutti i francobolli autoadesivi dedicati 
alla Posta Prioritaria. I francobolli
di Posta Prioritaria
Può capitare di trovare una vecchia busta 
dimenticata in un cassetto. A volte si possono 
scoprire storie inaspettate. Una storia vera
dentro una busta
Postatarget, affrancatrici meccaniche, spedizioni 
in abbonamento postale... 
Ma dove sono andati a finire i francobolli? 
Quando posso aggiorno queste piccole statistiche. Con che cosa viaggiano le nostre lettere Area riservata 
al Webmaster. Area
riservata
 
Una breve sintesi su tutti i tipi di filigrana 
che sono stati usati nei francobolli italiani, 
dal Regno d'Italia alla Repubblica. Tutte le filigrane
dei francobolli
d'Italia
Un francobollo famoso considerato da molti 
il primo francobollo commemorativo del mondo. 
Ma non è vero! 
Tuttavia nasconde tante storie che arrivano fino
al Regno di Sicilia ed agli inizi del neonato Regno d'Italia. Il "Trencito", storie
inaspettate dietro un
francobollo peruviano
Sembrano tutti uguali i francobolli Michetti con l'effigie 
del Sovrano volta a destra. 
Eppure ce ne sono di tre tipi. 
Ecco una piccola guida per riconoscere i tre tipi 
con numerosi ingrandimenti dei particolari rivelatori. Riconoscere i tre
"Michetti"
Una inedita lettera privata racconta i tragici fatti 
del 6 ottobre 1866 quando, dopo aver saputo della firma 
del trattato di pace a Vienna, la gioia dei veronesi 
venne repressa nel sangue. Una lettera
risorgimentale: la
morte di Carlotta
Aschieri a Verona
   
Come si arrivò alla prima emissione di francobolli 
d'Austria: una storia ricca di storie, curiosità ed anneddoti. La nascita dei
primi francobolli
di Austria
Una raccomandata del 1861 ripercorre dopo 147 anni  
il viaggio da Vienna a Venezia. Una raccomandata
dopo 147 anni
Una lettera risorgimentale
da Caserta a Venezia
per Via di Svizzera. Una lettera
"Via di Svizzera"
Alcune cartoline in un cassetto
in soffitta raccontano un frammento della storia
della vita di una persona. Cartoline
da Theresienstadt
(Terezín)
 
I francobolli ordinari di Regno e Repubblica
falsificati per frodare il servizio postale. Francobolli falsi
per frodare
la posta
La falsificazione di questo francobollo  
ha comportato la messa fuori corso 
ed il ritiro del francobollo originale Il francobollo
Italia 76 da 150 lire
falso per frodare
la posta
Di chi è la sigla o il timbrino che a volte 
troviamo su un francobollo 
o su un documento filatelico? Sigle, timbrini
e firme
sui francobolli
Come il trasloco di un ufficio centrale 
delle Poste portò ad ingegnarsi reinventando 
i segnatasse che non esistevano più Un segnatasse
d'emergenza
    
La storia dei recapiti autorizzati 
della Somalia Italiana: 
tipi e sottotipi I recapiti autorizzati
della
Somalia Italiana
Il vero status di alcuni oggetti 
che spesso vengono descritti come 
francobolli non emessi, o non allestiti I "Medaglioni"
delle Terre Redente
La storia del cigno capovolto dell'Australia Occidentale, 
che si è rivelato essere una cornice capovolta 
e il ritrovamento della pietra litografica originale. 
Sono descritti tutti gli esemplari conosciuti. La cornice
capovolta di
Western Australia
La storia del francobollo da 5 cent. di 
 Lombardo Veneto stampato recto-verso, 
con l'impronta tête-bêche. Il 5 cent. con
controstampa
e tête-bêche
         
La storia del francobollo da 20 baj.
 dello Stato Pontificio:
 ma quanti fogli esistono? Il 20 bajocchi
giallo dello Stato
Pontificio
La storia del francobollo da 3 cent.
 dello Stato Pontificio
 stampato in verde. Il 3 cent. verde
dello Stato
Pontificio
James Petrie non si limitava a falsificare francobolli, 
ma creava rarità assolute inventando 
francobolli che non erano mai esistiti. Le falsificazioni
e le "invenzioni"
di James Petrie
           
 
 
|Torna all'indice della home page|

 
 
Disclaimer & Copyright
Pagina aggiornata il 16 maggio 2017